“CAVALLO CON LA C MAIUSCOLA”

Iniziale minuscola o iniziale maiuscola? La regola grammaticale è molto semplice: iniziale minuscola per i nomi comuni che indicano intere categorie di persone, animali, cose e concetti; iniziale maiuscola per i nomi propri che indicano uno specifico componente delle stesse categorie.
Tutti gli organi di informazione scritta fissano norme che garantiscono uniformità e coerenza nel linguaggio col quale pubblica i propri contenuti, sia sul piano ortografico sia sul piano grammaticale e sintattico, sulla base delle regole fissate dalla nostra amata lingua italiana.
La prima è il rispetto per certi particolari soggetti. Abbiamo così Re, Presidente, Papa, Generale, Dottore, Professore, Avvocato, Ingegnere, Architetto, Cavaliere, Signore, Commendatore, Grande Ufficiale, Sua Eccellenza e Sua Eminenza, Onorevole, Sindaco, Prefetto, Ambasciatore, Console, Ministro, Ammiraglio, Principe, Conte, Marchese, Barone e Duca, Suor, Don, Fra e chi più ne ha più ne metta.
La seconda regola è la retorica, per cui le maiuscole sono l’elemento distintivo di parole considerate importanti rispetto a valori, a volte istituzionali, come in Stato, Nazione, Paese, Patria, Repubblica, Regione, Comune, Chiesa, Famiglia, Magistratura, Carabinieri, Polizia, …
La terza regola è l’attribuzione di importanza: Azienda, Ente, Società, Università, Istituto, Scuola, Amministrazione, Consiglio, Presidenza, Segreteria, Commissione, Coordinamento, Direzione.
Altro motivo, quarta regola, è l’intenzione di caratterizzare la parola usata, allo scopo di dare ad essa un particolare significato o una particolare rilevanza: la Finanziaria, la Maggioranza, l’Opposizione, Destra e Sinistra.
Per tutte le ragioni sopra indicate, la nostra Redazione (“R” maiuscola) ha deciso di pubblicare sempre la parola Cavallo con la “C” maiuscola, così come Animali con la “A” maiuscola.
Un importante segno di rispetto, la firma sotto la nostra Mission (“M” maiuscola) che si chiama “Tutela e Benessere dei Cavalli” (tre maiuscole)