Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“COS’È LA BIOMECCANICA DEL CAVALIERE” di Veronica Caranfil

“COS’È LA BIOMECCANICA DEL CAVALIERE” di Veronica Caranfil

By admin
30 Aprile 2020
1289
0
Share:

I cavalieri richiedono forza e resistenza. Ogni singolo movimento del cavaliere influenza il modo in cui il cavallo si porta avanti e il suo modo di muoversi. Il riuscire a montare bene a cavallo, richiede che il cavaliere sia nella posizione corretta, affinché il cavallo si possa esprimere al meglio. Prendiamo, ad esempio, due cavalli dallo stesso allevamento e allo stesso livello sportivo. Poniamoci sopra due cavalieri, un professionista, ben allenato, e un cavaliere instabile, inadatto al cavallo. Avremo di fronte un quadro molto diverso. Vedremo che il cavaliere preparato avrà qualcosa che quello instabile non ha. Non si parla solo di abilità nell’addestrare il cavallo, ma si noterà una diversa postura e un diverso modo in cui il cavaliere si accompagna al cavallo. Affinché un cavallo diventi elastico, rotondo, espressivo, rilassato e in avanti, deve essere in grado di muoversi senza tensioni e stress. Come cavalieri, non vogliamo che la nostra presenza influenzi negativamente il modo in cui il cavallo si muove. Vogliamo che la nostra presenza tiri fuori il meglio dal cavallo. Quindi, tutto inizia con una base forte e stabile che possa influenzare positivamente il movimento. Questo dipende, infatti, dal modo in cui montiamo, dalla posizione, dalla forza, dal modo in cui sediamo e certo, anche dall’esperienza.

Il modo in cui posizioniamo gli arti, il quanto siamo stabili e il come riusciamo a influenzare il cavallo sono dettati dalla biomeccanica del nostro corpo.
La biomeccanica nello sport può essere definita come l’azione muscolare, articolare e scheletrica del corpo durante l’esecuzione di un determinato compito, abilità o tecnica. La corretta comprensione della biomeccanica relativa alle abilità sportive ha forti implicazioni su prestazioni sportive, riabilitazione e prevenzione degli infortuni, insieme alla padronanza dello sport. 
Quando siamo in sella, il corpo si muove in ogni istante. Ora, alcuni cavalli sono più sensibili ad uno sbilanciamento del cavaliere, ad altri non importa così tanto. Uno dei motivi per cui tutto questo è importante, è il fatto di poter mantenere articolazioni, muscoli e legamenti nella posizione corretta, mentre la forza del cavallo si muove al di sotto. Quanto meglio funzionano i muscoli per mantenere il corpo equilibrato ed elastico, tanto più influiranno sull’allineamento delle articolazioni e prevenendo eventuali danni e dolori.
I cavalieri, soprattutto nel dressage, richiedono una quantità unica di forza e morbidezza per rimanere in equilibrio e influenzare positivamente il cavallo. Una cattiva biomeccanica creerà un cattivo risultato nel cavallo e il cavaliere correrà il rischio di incombere in dolori e lesioni. Una buona biomeccanica farà il contrario.
Per migliorare la posizione e l’equilibrio in sella, è logico che il cavaliere debba lavorare su sé stesso, tanto quanto sul cavallo.
Previous Article

“PREPARAZIONE ATLETICA MIRATA ALL’EQUITAZIONE” di Alessandro Manca

Next Article

“IL CHIARIMENTO DI ELEONORA”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    I Sondaggi di Ucif – Chiediamo il libretto sanitario obbligatorio per i Cavalli

    14 Giugno 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Straordinaria raccolta fondi per Letizia Minuti

    12 Dicembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “Global Jumping Berlino”

    29 Luglio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Domenica 29 settembre partecipiamo alla manifestazione di Leidaa per i diritti degli Animali

    18 Settembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Il Polo femminile Campione d’Europa

    26 Settembre 2021
    By admin
  • Senza categoria

    “JAMAL È STATO RITROVATO”

    3 Febbraio 2021
    By admin

You may interested

  • Hertogenbosch

    “CHE FENOMENO, TOBAGO!”

  • In Edicola

    “IL CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI E’ L’ALBERO DELL’ANNO”

  • In Edicola

    “CAVALLO SFONDA LA VETRINA DI UN NEGOZIO”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti