Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“UNICORNI E DINTORNI” di Angelo Telatin

“UNICORNI E DINTORNI” di Angelo Telatin

By admin
3 Luglio 2019
1008
0
Share:

Il nostro articolo di denuncia contro l’utilizzo di un Cavallo nella manifestazione del Gay Pride a Milano ha suscitato un incredibile dibattito che ha suddiviso le opinioni tra favorevoli e contrari. Purtroppo, il tutto è sfociato in calunniose accuse di omofobia alla nostra Associazione che, ovviamente, si commentano da sole.

La maniera migliore per chiudere questa discussione è leggere le parole che Angelo Telatin ha dedicato all’argomento sul nostro Gruppo Facebook Ucif.

“Provo a dare una visione un po più razionale, meno emotiva. In questo post si sono sollevati diversi quesiti. Il cavallo in questione è stressato fisicamente o psicologicamente? È giusto usare il cavallo per divertimento o lucro personale? Mettere il cavallo in situazioni diverse da quelle a cui siamo abituati significa umiliarlo? Non gradire il cavallo come testimonial in una manifestazione gay significa essere omofobi?

Cerchiamo di analizzarli separatamente per arrivare a una conclusione che unisca e non che divida.

Per quanto riguarda lo stress, dobbiamo far riferimento alle foto (queste e altre che ho visto dello stesso giorno), alle testimonianze e giudicare il cavallo e non la situazione in cui era (confusione e caldo). Dalle foto si vede un cavallo in buona condizione fisica, non impaurito dai rumori, rilassato e non accaldato. Sicuramente la maggioranza di cavalli lo sarebbe stato in una situazione del genere ma questo non sembra. Ricordo che il cavallo è in grado di imparare ed essere desensibilizzato quasi a tutto, fuoco compreso. Parlo per esempio dei cavalli della polizia che sono tranquilli durante le sommosse con urla bastoni petardi e molotov. Se il cavallo è idratato, è in grado di termoregolarsi e non soffrire il caldo. Uno studio nel deserto dell’Arizona ha visto che i cavalli non usavano nemmeno le tettoie durante le ore più calde e soleggiate. Se era scalzo, tanto meglio: l’unghia attutisce meglio l’impatto con l’asfalto e fa scivolare meno. Il reparto di polizia in Texas ha adottato il barefoot perché più vantaggioso per il cavallo. In base a queste considerazioni quindi direi che questo cavallo non era stressato. Altri cavalli messi in situazioni minori avrebbero potuto esserlo di più.

Per la seconda domanda si apre il tema dell’uso del cavallo. In senso etico generale o un animale non lo si usa o lo si usa. Non esistono certe cose si’ o certe cose no. Il cavallo ha superato l’estinzione entrando a far parte della società umana che lo ha usato come mezzo di trasporto, sportivo, ludico, terapeutico, eccetera. Gli Indiani d’America che non lo usavano lo hanno spinto all’estinzione. Se accettiamo questo non possiamo fare distinzioni in base a preferenze personali.

Per quanto riguarda l’uso per fini personali di lucro, molti cavalli lo sono. Il gestore del maneggio lucra sulle pensioni, l’istruttore sulle lezioni, chi gioca per vincere alle scommesse. Il cavallo non ha una percezione di se’ stesso come noi umani. Una volta garantite le sue esigenze primarie di benessere (in questo caso lo erano) al cavallo Indossare un unicorno piuttosto che una stinchiera o una sella non fa nessuna differenza. Quante volte mettiamo i paracolpi da trasporto ai posteriori e il cavallo cammina sulle uova per un po’, poi si abitua e si dimentica di averle.

Una persona può non gradire che il cavallo venga usato in una manifestazione gay e allo stesso tempo non essere omofobo. Spesso si possono fare scelte dettate dalle sensazioni. In effetti, la confusione era tanta. Se però, invece che pensare alla manifestazione gay pensiamo a cosa ha fatto il cavallo, una passeggiata a mano fuori dal box, qualsiasi cavallo farebbe quasi tutto pur di stare fuori dal box”

Foto Pagina Facebook Acqua Vitasnella

Previous Article

”GLI AZZURRI PER HICKSTEAD”

Next Article

”SARA MORGANTI NUMERO UNO”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “GIOVANNI CONSORTI VINCE IL GP IN BULGARIA”

    15 Giugno 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Bicocchi ed Evita secondi nella grossa serale di Barcelona

    5 Ottobre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Ucif intervista Gilberto Sebastiani, Formazione Fise

    16 Marzo 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Gli Young Rider azzurri vincono la Coppa al Csio di Gorla

    15 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Gli azzurri vincono la Coppa delle Nazioni Pony a Samorin

    3 Agosto 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Italia entra come sesta nella finalissima di Rotterdam

    22 Agosto 2019
    By admin

You may interested

  • Senza categoria

    Bucci vince con Driandria il Gp di St Tropez

  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano vince la 140 a tempo del Csi2* di Grimaud

  • Polo

    “AGONISMO E FAIR PLAY A CORTINA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti