Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“QUALE EQUITAZIONE?”

“QUALE EQUITAZIONE?”

By admin
27 Maggio 2019
1188
0
Share:

La forte presa di posizione di Progetto Islander che segue i nostri dubbi su una competizione superata dai tempi e dal buon senso

“Piazza di Siena, Roma, uno dei concorsi ippici più belli del mondo.
Ieri pomeriggio, sabato, si è svolta la categoria Sei Barriere, la gara che in questi ultimi anni ha sostituito la categoria di potenza. Ora, invece di un muro che poteva raggiungere altezze anche di 2.00/2.20 metri di altezza, i cavalli devono affrontare quattro ostacoli verticali posti alla distanza di due tempi di galoppo l’uno dall’altro. La gara è a barrage successivi, il che significa che i concorrenti che chiudono il percorso senza errori proseguono sul percorso successivo con l’ultimo ostacolo rialzato e ripetono barrage consecutivi finchè fanno errore. Vince chi salta l’ultimo percorso senza errori.
E fin qui… che dire? I cavallo fanno sport, e tutte le discipline prevedono impegni e sforzi. Finchè sono nelle mani di cavalieri di buon senso, consapevoli e rispettosi dei loro cavalli … va bene, gli sport equestri ci sono e se non ci fossero il destino dei cavalli… quale sarebbe? Ma questa è materia di un altro discorso… tanti sarebbero i temi da affrontare.
Nella gara di ieri si è arrivati al quarto barrage, nel quale l’ultimo ostacolo era alto 2 metri.
Quello che vogliamo invece evidenziare è come è possibile che esista un regolamento che autorizza che un CAVALLO CHE HA SALTATO LA MATTINA UNA GARA, PUR RITIRANDOSI, SALTI POI AL POMERIGGIO UN’ALTRA GARA (Parliamo di gare internazionali, con ostacoli grossi e impegnativi) in questo caso la SEI BARRIERE? E CHE DIRE POI DI QUESTO CAVALLO CHE HA SALTATO TUTTI E QUATTRO I BARRAGE VISIBILMENTE STRESSATO, TESO E SUDATISSIMO? Il cavallo ha chiuso facendo un errore all’ultimo barrage e si è qualificato al secondo posto. Tutto questo avveniva mentre due noti speakers in campo gara facevano commenti spassosi e divertenti, incitando e complimentandosi calorosamente con il cavaliere in questione mentre il cavallo era veramente agitatissimo, lo stress alle stelle… COMPLIMENTI A CHI?????
Quello di questo cavallo è solo un esempio…
Quale è la riflessione a cui vogliamo arrivare? Che l’equitazione è uno sport meraviglioso in tutte le sue sfaccettature ma solo quando è basato sulla connessione e sull’armonia con il cavallo, sulla collaborazione reciproca e sul buon senso dei cavalieri/uomini che hanno il dovere di creare con il cavallo un legame profondo, di reciproca fiducia e di avere quindi l’intelligenza e la sensibilità di FERMARSI quando il cavallo è visibilmente in difficoltà, stressato e impaurito… E un esame di coscienza dovrebbero farsi anche quelli che in campo con il microfono incitano i cavalieri, acclamano e si complimentano con il cavaliere in questione non tenendo minimamente in considerazione lo stato emotivo del cavallo. Che esempio si vuole dare in questo modo? Che immagine si dà di uno sport che in realtà è meraviglioso? Per fare spettacolo? Ma che spettacolo è questo? Hanno ragione gli animalisti estremisti che insorgono davanti a queste ‘performance’. NON E’ QUESTA L’EQUITAZIONE. L’EQUITAZIONE E’ UN’ARTE, E’ MAGIA, E’ L’UNIONE INTIMA e PROFONDA TRA l’UOMO, predatore, e IL CAVALLO, preda. Questo è ciò per cui noi ogni giorno scendiamo in campo, per trasmettere ai giovani che in futuro si avvicineranno a questo bellissimo sport i valori etici e morali e ancor più l’AMORE che muove il mondo. Senza l’AMORE per il cavallo non esiste equitazione. Ci sono tantissimi begli esempi da seguire. Bene, concentriamo la nostra attenzione su di loro e allontaniamoci da chi invece sfrutta la generosità dei cavalli senza alcuno scrupolo né coscienza.
Nella foto, il cavallo in questione durante la premiazione. E’ evidente lo stress del cavallo da come tiene l’incollatura e la bava esagerata alla bocca, sintomi evidenti di stress”

 

Fonte Pagina Facebook Progetto Islander Onlus

Previous Article

“Piazza di Siena 2019, 87º CSIO ROMA” ...

Next Article

A CACCIA DELLE COPPE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    42.000 Follower per la nostra Pagina Facebook

    19 Gennaio 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Crack Balou e Gaudiano vincono la 145 a fasi del Lgct Monaco

    1 Luglio 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Gregory Wathelet vince il Gp di Vilamoura con ottime prestazioni di Antonio Maria Garofalo e Roberto Turchetto

    19 Novembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “Il corpetto: tortura o necessità?” di Michélé Conte

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    “IL CAVALLO CHE SCAPPA AL PADDOCK” di Valentina Bachi

    31 Marzo 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “INTERNATIONAL HELMET AWARENESS DAY”

    14 Settembre 2019
    By admin

You may interested

  • Eventi

    “DOPO IL CROSS, ITALIA SECONDA AI PRATONI”

  • Senza categoria

    “FEI World Jumping London Olympia”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    IL PROBLEMA ENERGIA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti