Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“AIUTIAMO I CAVALLI DI BORGO PRIOLO”

“AIUTIAMO I CAVALLI DI BORGO PRIOLO”

By admin
21 Maggio 2019
1293
0
Share:

Intervento di Progetto Islander

“Dopo varie segnalazioni ci siamo recati per fare un sopralluogo nella struttura indicata. Al nostro arrivo, come da segnalazione, troviamo circa 23 cavalli all’interno di un capannone mal messo e in stato di abbandono, senza cibo e con solo un beverino a disposizione. Molti cavalli denutriti, condizioni igieniche pessime e una parte del tetto crollata. Chiamiamo così le autorità per chiedere supporto. Tempestivamente arrivano i carabinieri forestali e l’ASL. Presente anche la nostra veterinaria Giulia Fiocchi.
(Nei casi di maltrattamento è fondamentale avere il supporto di un veterinario ippiatra; in questa situazione siamo stati fortunati perché la dott.ssa dell’ASL era dalla parte dei cavalli, cosa che, purtroppo, non accade spesso. Per questo bisogna essere pronti, con una figura competente e riconosciuta, a contraddire ogni falsità pronunciata sullo stato degli animali).
La situazione attuale è questa:
39 cavalli di cui 23 in un pessimo stato di nutrizione, gli altri vengono utilizzati per la scuola e alcuni soggetti sono di privati. Troviamo questo secondo gruppo all’interno del maneggio e alcuni chiusi in piccoli box.
La struttura, se fosse tenuta in modo diverso, sarebbe davvero un paradiso per i cavalli. Tantissimi ettari di pascolo a disposizione, ma il problema è che non essendo recintati i cavalli scappano e finiscono nei terreni altrui, provocando le reazioni dei vicini. A detta del proprietario è questo il motivo per cui una parte dei cavalli viene a volte rinchiusa all’interno del capannone. Questo però non è accettabile, anche perché, una volta chiusi, non gli viene somministrato neanche il fieno. Inoltre il capannone si presenta pieno di escrementi, una parte del tetto crollata, e con la presenza di vari oggetti pericolosi al suo interno.
Un vitellino era chiuso all’interno di un box facente parte di una struttura pericolante.
Il proprietario, purtroppo, pare non rendersi conto della mal gestione degli equidi. Dopo varie ore, il nostro intervento si conclude con delle prescrizioni rilasciate dall’ASL e con la nostra disponibilità ad aiutare questi cavalli. In che modo? Cerchiamo volontari che ci aiutino a sistemare e creare nuove recinzioni per mettere in sicurezza i cavalli, avrebbero davvero tanto spazio e se aiutassimo queste persone ad avere una corretta gestione dei cavalli sarebbe davvero un posto da sogno.
L’unica certezza è che in questo modo non possono vivere, non sono nutriti correttamente e le condizioni igieniche sono pessime. Il proprietario si è reso disponibile ad accettare il nostro aiuto e noi siamo pronti a mettere un po’ di forza lavoro per il benessere di questi cavalli.
Riflessione:
Distinguiamo bene i casi di maltrattamento: ignoranza, cattiveria, business economico.
Ci sono situazioni in cui è necessario portare via immediatamente i cavalli, altre in cui si danno prescrizioni e se la situazione non migliora si effettua il sequestro, altre ancora in cui, anche se ci sono tutti i presupposti per mettere in salvo gli equidi, per colpa della burocrazia non si riesce a fare nulla.
Il nostro principio è sempre quello di pensare a cosa sia meglio per loro, valutare bene il caso e scegliere la strada migliore.
Siamo i primi a lottare, spesso anche con le autorità, quando non riusciamo a ottenere il sequestro in situazioni difficili. In questo caso, il sequestro non sarebbe stata la soluzione ottimale per i cavalli. Restando lì, un gruppo vivrebbe sempre libero, allo stato semi brado, l’altro gruppo lavorerebbe con i bambini e anche questi cavalli vivrebbero tanto tempo a paddock.
Certo che il proprietario deve garantire una nutrizione corretta, più igiene e massimo rispetto per ogni essere vivente. Stiamo monitorando la situazione e cerchiamo di intraprendere questa strada, se poi non fosse così, interverremo di conseguenza.
Ci aiuti??
Per darci la tua disponibilità o per info puoi contattarci al 3384016261 oppure scrivi a
info @progettoislander.it
Grazie!”

Previous Article

MARTIN FUCHS E CHAPLIN VINCONO LA TAPPA ...

Next Article

AIUTIAMO I CAVALLI DI BORGO PRIOLO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano e Chalou secondi nel Gp del Csi5* di Grimaud

    29 Agosto 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “ADDIO AL RE DEL LISCIO”

    13 Marzo 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Weg 2022 Completo e Attacchi ai Pratoni

    16 Novembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    I Sondaggi di Ucif – Radiazione a vita per chi dopa i Cavalli, un plebiscito

    2 Giugno 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Bicocchi ed Evita secondi nella grossa serale di Barcelona

    5 Ottobre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Von Eckermann e Mary Lou vincono il Gp Longines di Den Bosch

    18 Marzo 2019
    By admin

You may interested

  • Il Diario di Alissa

    “HALIFAX CHE EMOZIONE”

  • Il Meteo

    L’INSTABILITÀ PRIMA DEL CALDO

  • I Fumetti di Ucif

    “PONETTO ASSONNATO” di Tatiana Pasqualini

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti