Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“IL ROLLKUR” di Angela Palmitessa

“IL ROLLKUR” di Angela Palmitessa

By admin
22 Febbraio 2019
3236
0
Share:

Ucif Benessere
“IL ROLLKUR”
di Angela Palmitessa

Si parla tanto di Rollkur ma di cosa si tratta?
Il Rollkur, o iperflessione dell’incollatura del cavallo, è una posizione (naturale entro certi limiti, ad esempio se l’animale si gratta o se gioca) forzata e prolungata che il Cavallo assume costretto dal proprio cavaliere. Il suddetto esercizio viene solitamente praticato in quanto si crede che tale posizione aiuti il Cavallo a usare i muscoli addominali, mantenendo in tensione la colonna vertebrale.
Invero, il Rollkur è una posizione che comporta la chiusura della nuca (a differenti gradazioni) che pone la testa del Cavallo al di sotto della verticale, fino ad arrivare a toccare il petto.
Quali sono le conseguenze della su accennata posizione?
Possiamo distinguere due grosse anomalie principali che si possono riassumere in:
– blocco delle funzioni vitali
– contrazioni e stiramenti legamentosi e muscolari che determinano differenti problematiche ed infiammazioni varie
Nel primo caso, è bene sapere che la navigazione del Cavallo (intesa quale percezione della gravità con il terreno) dipende dalle orecchie, in particolare da quello interno (ove sussistono tre canali muniti di recettori che registrano le accelerazioni verticali, orizzontali e laterali). In estrema sintesi, il sistema di navigazione permette al Cavallo di rimanere in equilibrio sul terreno.
In quanto alla vista, sappiamo che essa giunge lontano quando la testa è tenuta alta con la nuca aperta (atteggiamento vigile). Se il Cavallo guarda per terra la sua vista gli permette di guardare solo i piedi.
In queste due suddette ipotesi, il Cavallo incappucciato (o in Rollkur) perde le sue naturali funzioni vitali della navigazione e della vista, disorientandosi.
Nel secondo caso, possiamo certamente volgere l’attenzione ai danni subiti dai legamenti cervicali che patiscono stiramenti comportando lacerazioni, infiammazioni e strappi alle inserzioni.
Le ghiandole parotidi subiscono un’estrema compressione che determina infiammazioni molto dolorose e indurimenti irreversibili.
I muscoli inferiori dell’incollatura del Cavallo (brachio cefalici), che collegano la testa al braccio, si contraggono e si bloccano, impedendo il gesto delle spalle e le flessioni laterali. I muscoli alti dell’incollatura dell’animale (splenius e complexus) subiscono uno stiramento e una forte contrazione.
I muscoli della schiena (ileo spinali), che collegano il bacino alle vertebre della base dell’incollatura del Cavallo, non si estendono ma, al contrario, si contraggono impedendone il proprio l’utilizzo.
Lo ioide, segmento osteo-cartilagineo, situato tra le branche del mascellare inferiore, ha una funzione importantissima in quanto direttamente collegato alla lingua (fortemente irrorata e sensibile), alla faringe e alla laringe, oltre che ai muscoli che lo collegano allo sterno, alla testa e alle spalle. Se il cavaliere ha una mano forte e tenuta bassa, che agisce con l’imboccatura sulla lingua e sulle barre, non fa altro che provocare al cavallo dolore e, l’animale, pur di sottrarsi da tale malevola condizione, abbassa l’incollatura, incappucciandosi e schiacciando lo ioide. Quest’ultimo, collegato ai muscoli poc’anzi indicati, si comprime e determina la contrazione dei muscoli del collo e della spalla.
In definitiva, riassumendo, l’incappucciamento (detto Rollkur nel dressage sportivo internazionale) propone una falsa leggerezza del Cavallo che, al contrario, si trova con le spalle sovraccaricate (e bloccate), con la perdita delle funzioni vitali di vista ed equilibrio (con il terreno) e con l’assenza della funzione di bilanciere dell’incollatura (con la naturale conseguenza dell’irrigidimento del tratto dorso lombare che impedisce le oscillazioni della colonna vertebrale).
A conti fatti, in Rollkur la schiena non funziona, gli anteriori precipitano e i posteriori si impigriscono – oltre ad allontanarsi dalla massa – il cavallo si lateralizza e il passo si avvicina all’ambio, quale andatura difettosa. Numerosi altri difetti di andatura si evidenziano al trotto e al galoppo, ma non vanno dimenticate le varie infiammazioni, gli stiramenti, le contratture dei vari tessuti ecc., che provocano un immenso dolore al nostro amico a quattro gambe.

Previous Article

“L’IMPORTANZA DI UN’ALIMENTAZIONE CORRETTA” di Francesca Romana ...

Next Article

”Rispettiamo i cavalli” di Maria Lucia Galli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    De Luca e Soory vincono la 150/155 a Parigi

    7 Luglio 2019
    By admin
  • Il MeteoSenza categoria

    TRA PIOGGE E TEMPORALI

    30 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Paini e Coata protagonisti ad Abu Dhabi

    23 Gennaio 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Eugenio Grimaldi e Scara Mouche vincono la 140 a tempo di Mechelen

    28 Dicembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “Campionati Italiani Salto Ostacoli”

    14 Aprile 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “JUMPING WORLD CUP MADRID”

    27 Novembre 2018
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    “UNA VENTATA DI ARIA PURA” di Glauco L.S. Ricci

  • Altri Sport

    “GRAZIE LO STESSO, JANNIK”

  • Senza categoria

    “LA COPPA DI AACHEN È SVEDESE”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti