Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “CADERE IN PIEDI” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “CADERE IN PIEDI” di Mario Catania

By admin
5 Febbraio 2019
1416
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
“CADERE IN PIEDI”
di Mario Catania

 

Oggi, un’amica mi ha chiesto a cosa penso nel momento in cui sono in difficoltà, quando , magari, capita che stia per cadere… riferendosi allo sci. La risposta mi è venuta immediata: penso a come stare in piedi. Nello sci vi sono almeno due tipi di cadute, quelle per cui sei a terra senza poter nemmeno realizzare di stare per cadere e quelle che ti danno il tempo di capire che cosa stia accadendo. Per le prime non c’è medicina, sei a terra e basta… bum! Nelle seconde ciò a cui penso è cercare di stare in piedi in qualche modo e, se non ce la faccio, tentare almeno di cadere bene. Nell’equitazione il primo tipo di caduta accade solo quando sia il cavallo ad andare giù per un’inciampata, una scivolata ma, forse nemmeno. In genere c’è sempre il tempo di realizzare che cosa stia succedendo poi, però, vi è un’ulteriore variabile… Capire se a cadere siamo solo noi oppure entrambi: nel secondo caso tutto dipende dal cavallo e noi non possiamo che accompagnare i suoi tentativi di rimanere in piedi. Esistono manovre da mettere in atto nelle diverse situazioni, non dobbiamo perdere la testa cercando di compierle correttamente anche se, molto spesso, si tratta di automatismi. Se, poi, l’inevitabile accade, allora credo che entrino in causa due fattori: lo sport e la sicurezza. In primis dobbiamo sempre ricordarci che il nostro, prima ancora che una passione, sia uno sport e, come tale, la forma fisica sia importante se non fondamentale: essere agili, saper cadere, nell’equitazione come nello sci ad alti livello, possono rappresentare due variabili fondamentali in caso di incidente. In seconda battuta dovremmo sempre ricordarci, e questo prima di salire in sella, che l’ottocento è passato: cappellini di lana, staffe di ferro prive di dispositivi di sicurezza, giacchette di lana sono il passato. Un secolo fa si poteva morire per la frattura di una gamba, oggi non più, allora perchè accettare il rischio che ciò accada per un colpo alla testa, al torace, alla colonna vertebrale? I mezzi per proteggerci ci sono, usiamoli! In queste righe mi voglio proprio riferire a chi sostenga che proteggersi significhi mostrare debolezza, ammettere di non saper montare. Non è così! Proteggersi significa avere la coscienza di ciò che si stia facendo, comprendere che fior di cavalieri, come Oscar Medaglia, hanno perso la vita per incidenti, magari banali ed altri, come Zoe Conter, hanno rischiato: l’uno morì rimanendo staffato in gara, l’altra si fratturò una vertebra durante Piazza di Siena 2018. Non ultima Valentina Truppa deve la propria vita al casco che, logicamente, indossava… e non stiamo parlando di gente che non conosca i cavalli!

Previous Article

Agonismo e Benessere “LA TUTELA DEI PALII ...

Next Article

Sport e Fumetti “MICHAEL JORDAN. LA BIOGRAFIA ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “I GP DEL WEEKEND”

    16 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “STRAORDINARIO EMANUELE”

    31 Maggio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “LA CULTURA E I CAVALLI NON DPA” di Gilda Giunta

    13 Dicembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: “Il benessere è la sicurezza” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    Terzo posto per Gaudiano e Chalou in Gp a Grimaud

    28 Giugno 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “ERRARE È UMANO, PERSEVERARE È DIABOLICO” di Mario Catania

    8 Maggio 2018
    By admin

You may interested

  • Un maneggio un paddock

    “LEXINGTON, KENTUCKY, IL PARADISO”

  • In Edicola

    L’Editoriale “SCUSA AMERI” di Glauco L.S. Ricci

  • Federazione

    “SPORT EQUESTRI E CERTIFICAZIONE VERDE”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti