Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Gli animali non sono oggetti” di Chiara Amodio

“Gli animali non sono oggetti” di Chiara Amodio

By admin
29 Novembre 2018
1239
0
Share:

“GLI ANIMALI NON SONO OGGETTI”
di Chiara Amadio, Gruppo Ucif

 

Vorrei soltanto condividere la mia amarezza, scusate se è un po’ lungo, nel constatare sempre di più quanto ci sarebbe da cambiare nel mondo dei cavalli, mondo che più conosco e più mi si mostra in tutti i suoi problemi e le sue contraddizioni e mondo in cui troppo spesso viene considerato perfettamente normale e giusto quanto farebbe gridare allo scandalo se fosse fatto nei confronti di altri animali. Cani e gatti? Certamente, ma non solo ed è proprio da qui che nasce questo mio sfogo, che non vuole affatto essere una polemica bensì un semplice spunto di riflessione, da quando poco più di una settimana fa ho acquistato una bellissima tartaruga di terra. Beh, addentrandomi nella cura di questo animaletto, ho potuto constatare come giustamente sia ampiamente raccomandato assicurarle una vita di benessere: è bene che viva all’aperto, che possa spaziare, che possa avere soddisfatte le sue esigenze di specie e pertanto guai a chiuderla in un terrario, guai a tenerla rinchiusa in casa, guai a non farla vivere il più possibile “secondo natura”….. Bene. Giusto, mi trovo perfettamente d’accordo. Però poi ecco che proprio non posso fare a meno di sentire una profonda rabbia e tristezza quando, nello stesso momento in cui mi compiaccio su come si abbia a cuore il benessere di una tartaruga, vedo invece troppo spesso cavalli vivere praticamente 24 ore su 24 nella solitudine di un box dove a malapena possono fare un giro su se stessi, cavalli usati in ogni modo possibile e poi riposti lì, nella loro scatola, ad attendere il prossimo momento in cui doversi impegnare in qualche lavoro. Nel mio piccolo lo vedo ogni singolo giorno anche al ranch dove tengo il mio cavallo, vedo gli sguardi spenti e rassegnati da chiara “impotenza appresa” di queste meravigliose creature ridotte a mero equipaggiamento sportivo “usa e riponi” e vedo tutti quanti intorno, indifferentemente professionisti, agonisti o semplici “cavalieri della domenica”, perfettamente sereni in merito, nessuno scrupolo, nessun senso di colpa, niente di niente. E allora mi chiedo cosa si penserebbe se si prendesse un cane, lo si facesse vivere in un box da solo tutto il giorno, lo si tirasse fuori soltanto per fargli fare un qualche esercizio al guinzaglio e poi via, dentro la gabbia di nuovo fino al prossimo addestramento. Me lo chiedo e so benissimo che si griderebbe giustamente all’abuso, tutti d’accordo, dato che sarebbe semplicemente ed unanimamente visto come inaccettabile….proprio come è inaccettabile che una tartaruga sia costretta a vivere chiusa in un terrario. Ma per il cavallo invece no, per il cavallo va sempre bene tutto purché sia semplice e comodo per noi usarlo. Scusate ma non posso fare a meno di indignarmi 🙁

Previous Article

“La Liceità del trattamento” di Glauco L. ...

Next Article

“SEMPLICEMENTE A FIANCO” di Glauco L. S. ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano vince la 140 a tempo del Csi2* di Grimaud

    16 Ottobre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Italia undicesima dopo il primo giro agli Europei di Salto

    21 Agosto 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “L’ITALIA DEL SALTO VINCE IN FINLANDIA”

    7 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Lorenzo Lodovini si racconta a Ucif

    30 Maggio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano e Chalou non accedono alla finale olimpica

    3 Agosto 2021
    By admin
  • Senza categoria

    I Sondaggi di Ucif – Il 67% dei nostri Lettori chiede elezioni federali elettroniche

    9 Giugno 2020
    By admin

You may interested

  • In Libreria

    IL RICHIAMO DELLA FORESTA

  • Le Interviste di Ucif

    “Mai più senza il casco” di Veronica Innocenti

  • Oliva Nova

    “IL TIMBRO DI GIULIA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti