Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Angelo, Lorenzo e il benessere “LA CONTROVERSIA” di Angelo Telatin

Angelo, Lorenzo e il benessere “LA CONTROVERSIA” di Angelo Telatin

By admin
14 Novembre 2018
1595
0
Share:

Angelo, Lorenzo e il Benessere
“LA CONTROVERSIA”
di Angelo Telatin

 

Pubblichiamo un bellissimo pezzo a firma Angelo Telatin che ha onorato il nostro Gruppo Facebook

Ci ho pensato un po’ prima di intervenire con un commento. Premetto che adoro Lorenzo e sulla sua bravura è amore per i cavalli non si discute per cui faccio un esempio che mi riguarda per far capire il mio ragionamento. Durante uno stage che ho svolto in Italia stavo mostrando come abituare un cavallo alla tosatrice senza usare torcinaso o tranquillanti, ma semplicemente insegnando al cavallo che la tosatrice non è un mostro attraverso tecniche della psicologia dell’apprendimento. Pensavo di fare del bene ma sono stato accusato che il cavallo era legato ai due venti e quindi forzato ad accettare la mia autorità. Ovviamente non ero d’accordo ma ho fatto tesoro del suggerimento e ho migliorato i miei video. Ora faccio più attenzione che non ci sia il minimo sospetto di coercizione.
IL PUBBLICO
L’opinione pubblica sta cambiando e anche molto velocemente dobbiamo rendercene conto e stare al passo con i tempi se vogliamo sopravvivere come sport. Faccio un esempio; vent’anni fa era normale in una gara da slitta con i cani usare la frusta e si accettava che i cani corressero con la coda tra le gambe e in stato di paura. Ora l’opinione pubblica ha detto basta. Le gare di slitta non sono cessate, sì fanno ancora. Quello che è cambiato è il modo e il tipo di addestramento usato. Cani felici niente frusta prestazioni probabilmente diverse ma sempre con un vincitore.
Nel mondo dei cavalli volenti o nolenti arriveremo allo stesso risultato. O lo accettiamo o verremo messi al bando. Nel cavallo i segnali di stress sono più difficili da interpretare del cane ma ormai con i teleobiettivi si riesce a catturare queste espressioni. La scienza equestre ha fatto passi da gigante e con internet e social media la gente comune si sta educando velocemente. È vero che molto spesso la gente che critica dovrebbe stare zitta. Ho sentito dire io non uso quel tipo di coercizione, uso semplicemente la capezza etologica, che di etologico non ha niente. Infatti, rispetto alle normali capezze, funziona proprio perché è più sottile fa pressione sul naso del cavallo, per non parlare di quando spostandosi sega il naso o la nuca creando abrasioni.
LA SCIENZA
È stato fatto un esperimento sui topi messi in due gabbie dove ricevevano delle scosse di corrente. I topi di una gabbia potevano venivano avvisati con una luce dell’arrivo della corrente e potevano premere un pulsante per spegnerla. Questo spegneva la corrente in entrambe le gabbie. Quindi tutti i topi ricevevano la stessa quantità di corrente. Al contrario di quello che si pensava i topi che potevano prevedere e controllare il fastidio della corrente erano abbastanza sereni mentre gli altri erano completamente stressati.
Nel cavallo è lo stesso non è tanto la severità delle cose che si usano ma la capacità di prevedere in maniera chiara gli aiuti usati e la possibilità di interromperli emettendo il comportamento desiderato.
Le rosette in gomma o l’imboccatura con leve non feriscono il cavallo, ma comunque aumentano la pressione tattile degli aiuti. Se io do al cavallo la possibilità di prevedere le mie richieste attraverso gli aiuti e rilascio la pressione ogni volta che il cavallo emette il comportamento desiderato, il cavallo non si stressa. Cosa che normalmente succede con un cavaliere del talento di Lorenzo. Se io uso un filetto o una capezza etologica ma sono scostante nelle pressioni e traballante in sella non do al cavallo le due possibilità e creo un cavallo molto più stressato.
Il chiudi bocca stretto, anche se in realtà è regolare perché’ la FEI non si è aggiornata sulle ultime ricerche, bloccando la motilità della mandibola si è visto che crea stress al cavallo. Basta essere all’avanguardia e prevenire anziché curare.
CONCLUDENDO
Come l’azione di stizza contro il cavallo di Penelope Leprevost o in questo caso la foto sfortunata di Lorenzo non racchiudono in sé un momento di estrema violenza nei confronti del cavallo, bisogna accettare che la sensibilità della gente comune sta cambiando. Se una volta quando un cavallo si fermava in gara la gente urlava “dagliele”, ora se lo tocchi la gente urla al cavaliere “Booo”.
Quale sarà il futuro dell’equitazione non lo posso prevedere ma sicuramente la possibilità di addestrare i cavalli seguendo i principi della psicologia dell’apprendimento è a nostra disposizione.
Anche la possibilità di fare gare dove si punta più all’addestramento e all’armonia che ai risultati fisici estremi a scapito del confort c’è.
Buona riflessione a tutti enjoy

Ndr
Semplicemente meraviglioso. Grazie, Angelo.

Previous Article

Sport e Fumetti “BILIARDINO” di Alessio Spataro

Next Article

L’Editoriale “NON È MAI TROPPO TARDI” di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “86° CSIO DI ROMA PIAZZA DI SIENA 2018, RIVIVI LE GRANDI EMOZIONI”

    27 Maggio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Moneta e Connery quinti nel Gp di Hong Kong

    17 Febbraio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “Parigi, questo non è sport” di Lorenzo De Luca

    5 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    “AUGURI, PIERGIORGIO BUCCI”

    18 Agosto 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Filippo Bologni vince la gara d’apertura di Piazza di Siena

    27 Maggio 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’UOVO DI COLOMBO” di Mario Catania

    24 Dicembre 2017
    By admin

You may interested

  • Memorabilia

    “C’ERA UNA VOLTA LA COPPA DEL MONDO A MILANO”

  • Senza categoria

    Giulia Martinengo Marquet vince la 140 di Vejer de la Frontera

  • L’Editoriale

    “È UNA GIORNATA STORICA” di Glauco L.S. Ricci

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti