Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Cavalli e sicurezza “ATTENZIONE AI RISCHI”

Cavalli e sicurezza “ATTENZIONE AI RISCHI”

By admin
25 Ottobre 2018
1146
0
Share:

Cavalli e Sicurezza
“ATTENZIONE AI RISCHI”

 

 

Le attività equestri possono essere causa di gravi eventi traumatici.
Le cause più frequenti sono cadute da Cavallo, traumi da schiacciamenti, da morsi, da graffi e da calci dello stesso Cavallo. La maggior parte dei traumi gravi e mortali è costituita da traumi cranici derivanti da cadute mentre, per quanto riguarda i traumi derivati dall’attività di accudimento dei Cavalli, i più frequenti sono fratture cranio-facciali, costali, dei piedi, delle mani e delle braccia, sempre dovuti a calci, morsi e schiacciamenti.
Dati e studi correlati mostrano chiaramente come a fini preventivi sia necessaria un’adeguata formazione e informazione del personale sui possibili rischi connessi all’attività equestre.
I rischi per la salute possono, invece, riferirsi a diversi contesti.
Un gruppo di fattori di rischio presenti nella pratica equina è costituito da allergeni di origine animale (forfore, acari, pelo, saliva, escrementi, urina) e vegetale (presenti come contaminanti nel fieno e nella paglia) che possono provocare, tramite inalazione o per contatto cutaneo, malattie allergiche respiratorie quali riniti o asma e malattie polmonari quali bronchite cronica o pneumoconiosi: il personale più esposto è quello che manipola lettiere e mangimi.
La movimentazione manuale dei carichi, ad esempio lo spostamento di balle di fieno, le operazioni di accudimento, il carico e lo scarico dei Cavalli e la manutenzione delle strutture equestri, possono provocare patologie osteoarticolari.
Vanno tenuti in debito conto anche fattori di natura microbiologica infettiva: tutti coloro che si trovano a contatto quotidiano con gli animali si sottopongono a un rischio di esposizione ad agenti biologici. In particolare, il contatto prolungato dell’uomo con animali che possono essere veicolo di agenti patogeni aumenta il rischio di zoonosi, malattie che si trasmettono proprio dagli animali all’uomo. Inoltre, il rischio di contrarre malattie può essere dovuto anche a esposizione dell’uomo a insetti, vettori di microrganismi patogeni, entrati in contatto con i Cavalli stessi.
Lo stesso rischio chimico e cancerogeno non è da trascurare: si tratta di un rischio proprio delle cliniche veterinarie e correlato agli interventi che i veterinari effettuano sui Cavalli.
Il datore di lavoro ha il dovere di tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori e un importante strumento conoscitivo e operativo per questa tutela è, in definitiva, la valutazione dei rischi.
In relazione alle possibili misure propedeutiche alla riduzione dei rischi, si sottolinea che, per la tipologia di attività analizzata caratterizzata da imprevedibilità e aleatorietà del comportamento dell’animale, le misure per la riduzione dei rischi sono per lo più di tipo procedurale/organizzativo: tra queste rivestono fondamentale importanza la formazione del personale addetto e l’adozione da parte di quest’ultimo di specifiche procedure di comportamento.

Foto Playmobil

Previous Article

“L’almanacco di Ucif 19/2018” di Francesca Primicerio

Next Article

“Lettera aperta di Ucif al Sindaco di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano e Chalou ci regalano la qualifica olimpica

    31 Dicembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “Longines Global Champions Tour Londra”

    5 Agosto 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “IO COMANDO CON IL CUORE” di Mario Catania

    7 Marzo 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “SIETE VECCHI” di Mario Catania

    9 Luglio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Le staffe di sicurezza” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    I Sondaggi di Ucif – Chiediamo il libretto sanitario obbligatorio per i Cavalli

    14 Giugno 2020
    By admin

You may interested

  • No all’Abigeato

    “SIAMO TUTTI GIOVANNA”

  • I Fumetti di Ucif

    “IL BRANCO” di Tatiana Pasqualini

  • Emergenza Rinopolmonite Equina

    “LA FEI E LA FISE”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti