Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›West Nile “FORSE È MEGLIO TORNARE SULL’ARGOMENTO” di Mario Catania

West Nile “FORSE È MEGLIO TORNARE SULL’ARGOMENTO” di Mario Catania

By admin
18 Settembre 2018
1576
0
Share:

West Nile
“FORSE È MEGLIO TORNARE SULL’ARGOMENTO”
di Mario Catania

Ritengo doveroso riproporre, seppure con indirizzo diverso, un articolo riguardante la pericolosità del virus West Nile soprattutto perchè vedo e leggo tanta confusione.
Non mi soffermo a ripetere le specie di migratori possibilimente pericolose, già dettagliatamente citate nell’articolo precedente ma cerco, a questo punto, di essere il piu’ chiaro possibile sulla sostanza dell’argomento.
Colui che porta il virus è l’uccello migratore – dall’Egitto ai Paesi Nordici in Primavera e viceversa in Autunno. L’Italia non rappresenta un posto di “fermata” bensì di “passaggio” e questo risulta un argomento essenziale per smentire tutti coloro i quali sostengano che il West Nile non possa colpire in Autunno, stagione, di contro, assolutamente a maggiore rischio. In alcune aree della nostra penisola, tuttavia, oramai il virus si è stabilmente inserito nelle specie locali che non migrano e quindi rende addirittura endemica la malattia in tali zone. Cerco, di seguito, di essere davvero il piu’ semplice e chiaro possibile. Il Virus è contenuto nel corpo di un UCCELLO il quale ne è PORTATORE; la zanzara, pungendo il volatile ne assorbe il sangue e pungendo un CAVALLO o un UOMO puo’ trasmetterlo a questi. Importante ricordare come il Virus NON si trasmetta da CAVALLO a CAVALLO, da CAVALLO a UOMO o viceversa. L’Italia è un punto di passaggio e “riposo” degli uccelli migratori poichè, insieme alla Turchia e alla Spagna è il solo canale a mezzo del quale questi volatili possono migrare, appunto, dall’Egitto al Nord e ritorno: Italia, Spagna e Turchia sono zone di transito! Per questa ragione, in questi tre Paesi, il periodo piu’ pericoloso è l’Autunno: gli uccelli migratori ritornano con i piccoli al seguito e fanno soste piu’ lunghe rispetto al periodo primaverile.
Quando è logico vaccinare?
Tendenzialmente almeno un mese prima del picco (o primaverile o autunnale). La durata dell’immunizzazione è di un anno, i professionisti consigliano di fare la prima puntura a metà marzo o ai primi di aprile, a seconda del clima locale (tra Valle d’Aosta e Sardegna ci sono differenze) in modo da essere coperti da maggio a novembre poiché la copertura è vero che dura un anno ma è nei primi sei mesi che gli anticorpi sono maggiormente numerosi e conferiscono la più forte e sicura protezione. Viceversa, chi iniziasse a vaccinare ai primi di settembre avrebbe una prima copertura solo per i primi di ottobre, quando oramai il pericolo sarebbe quasi scampato. Eh già, perché il pericolo maggiore è proprio tra fine agosto e metà ottobre, il momento del ritorno delle migrazioni.
Vaccinare si o no?.… ma perché rischiare? Vaccinare assolutamente sì.
Ma in tempo, direi fine marzo metà aprile per essere sicuri!

Previous Article

“L’ALMANACCO DI UCIF 14/2018” di Francesca Primicerio

Next Article

L’Editoriale “BASE, SICUREZZA, BENESSERE” di Glauco ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Grande partecipazione all’incontro milanese di Fise con Te

    14 Maggio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    L’Italia è terza in Coppa a Rabat

    13 Ottobre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    My Cool Passion e Roberto Turchetto vincono la 150 a fasi di Piazza di Siena

    27 Maggio 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’obbligo culturale” di Mario Catania

    17 Marzo 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Filippo Bologni vince la gara d’apertura di Piazza di Siena

    27 Maggio 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Apolloni e High Tea vincono il Gran Premio di Bojourishte

    18 Giugno 2021
    By admin

You may interested

  • Eventi

    “REMOREX, CAVALLO INCREDIBILE”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    “GUERRA FINO A MAGGIO”

  • Senza categoria

    Volteggio di Bronzo a Herning 2022

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti