Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “VECCHI E FUORI MODA” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “VECCHI E FUORI MODA” di Mario Catania

By admin
2 Luglio 2018
1759
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
“VECCHI E FUORI MODA”
di Mario Catania

Un mio caro amico, oltre che esperto cavaliere, fino a qualche giorno fa sosteneva di indossare unicamente il casco sapendo che, quando sarebbe caduto, avrebbe battuto la testa oppure il ginocchio.
Così sosteneva.
Per questa ragione rifiutava staffe di sicurezza e corpetti. Purtroppo, una brutta caduta gli ha provocato lesioni alla schiena, fortunatamente non permanenti. Da quel momento ha cominciato a informarsi su giubbotti airbag e quanto altro. Bene, non posso certo essere io a fare la morale poiché proprio io ho iniziato la mia ricerca e rincorsa alla sicurezza dopo un brutto incidente. Mi ha colpito quel ragazzo che, chiuso nel suo busto ortopedico, in occasione di Piazza d’armi a Torino, chiedeva informazioni all’ingegnere Fabio Colombo, patron di Equiairbag, con il rammarico di chi avrebbe voluto prendere coscienza di una situazione prima di un grave incidente. Questo, credo, sia il punto o, uno dei punti fondamentali: gli uomini, esattamente come gli animali, imparano dall’esperienza. Su questo nulla da eccepire ma mi permetto di far riflettere su di un particolare: l’esperienza non deve essere limitata al nostro personale vissuto ma deve rappresentare un bagaglio di conoscenza culturale di quanto sentito, letto, ascoltato, visto.
Più scrivo, più leggo, più mi documento riguardo al tema della sicurezza più mi convinco che siano propensi ad avvicinarsi ad essa solo soggetti che abbiano avuto la disgrazia di vivere qualche brutta esperienza e la fortuna di esserne usciti più o meno illesi.
Smettiamola di dire sciocchezze: l’Equitazione non è uno sport pericoloso! Non più dello sci, del ciclismo, del motociclismo, dell’automobilismo e di tanti altri! L’Equitazione è solo uno sport indietro con i tempi, siamo all’era della pietra nella sicurezza e il cavernicolo senza casco, airbag, staffe di sicurezza si ritiene il super uomo rispetto a chi si protegge. Come dire che lo sciatore con berretto di lana, scarponi di cuoio legati allo sci, occhiali di vetro sia la normalità da vedere sulle nostre piste. Io penso sia solo un poveretto fuori dai tempi.
Una macchina d’epoca può essere utilizzata in occasioni particolari, magari raduni o rievocazioni storiche, ma non nella quotidianità. Chi non si protegge è vecchio, fuori moda, nulla più.

Previous Article

L’Editoriale “GLI APPASSIONATI INCOMPETENTI” di Glauco L.S. ...

Next Article

“IN SELLA CON UCIF E…. LA SELLA ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA PREPARAZIONE FISICA INCIDE SULLA SICUREZZA “ di Mario Catania

    10 Febbraio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Doppietta di Emanuele Gaudiano ad Abu Dhabi

    20 Gennaio 2022
    By admin
  • Senza categoria

    “La piroplasmosi” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    “CHIUDETE I CONCORSI”

    15 Novembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “Lgct Roma 2018, il lavoro della nostra redazione”

    9 Settembre 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “UNA MORTE CHE SI POTEVA EVITARE” di Mario Catania

    6 Giugno 2018
    By admin

You may interested

  • Associazione

    “Alimentazione e benessere, i preziosi consigli di Italfiocchi nuovo partner di Ucif”

  • Le Interviste di Ucif

    “UN DISEGNO D’AUTORE PER I BAMBINI” di Danilo Maestrello

  • Eventi

    SARANNO GARE SPETTACOLARI SU UN TERRENO MAGNIFICO

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti