Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “ERRARE È UMANO, PERSEVERARE È DIABOLICO” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “ERRARE È UMANO, PERSEVERARE È DIABOLICO” di Mario Catania

By admin
8 Maggio 2018
1335
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
“ERRARE È UMANO, PERSEVERARE È DIABOLICO”
di Mario Catania

 

Mi è capitato di recente di parlare con un ragazzo il quale, circa un mese fa, ha avuto un bruttissimo incidente in passeggiata.
Era da qualche tempo che non lo vedevo e, quando mi ha raccontato cosa gli sia accaduto, mi sono reso conto del grave rischio che abbia corso. Ieri sarebbe stata la sua prima uscita dopo quasi cinquanta giorni, ancora acciaccato e, puntualmente in maglietta, senza casco e protezione alcuna.
La mia ricerca della sicurezza è passata attraverso un accadimento analogo, qualche anno fa, dal quale, tuttavia, ho tratto insegnamento per cercare sempre di piu’ la perfezione nell’ottica della protezione a cavallo. Mi sono, quindi, convinto che il rifiuto di proteggersi sia quasi una sorta di filosofia di vita: a cavallo mi sento libero e libertà vuol dire poco o quasi nulla addosso. Ho imparato, negli anni, a rispettare tutti ed a farmi i fatti miei, quindi chi voglia abbracciare quella filosofia è liberissimo di farlo; personalmente ho aderito ad un “movimento” diverso quello del proteggersi ad ogni costo. Praticando uno sport considerato tra i dieci piu’ pericolosi al mondo evidentemente, accetto il rischio ma cerco di portarlo al livello minimo possibile. L’occhio, quindi, corre a tante piccole imperfezioni che possono fare la differenza: finimenti non curati, sottosella vecchi, testiere chiuse male ma, soprattutto, il rapporto con il cavallo. L’equitazione è uno sport meraviglioso per i ragazzi poichè occupa il loro tempo e le loro menti… eh già perchè se Winston Churchill diceva che “il tempo speso in sella non è mai tempo perso” io, nel mio piccolo, aggiungerei che anche quello speso a terra, in compagnia del proprio cavallo non sia sprecato, anzi! Tutto puo’ succedere… perfino di essere tanto storditi da scordarsi di chiudere il sottopancia… come è accaduto a me ma, se il nostro cavallo è una parte di noi agirà come se fosse la nostra stessa mente a pensare ed muovere i suoi muscoli. La sensitività di questo animale non ha pari così come la sua potenza: non farò mai nulla per farci del male ma potrebbe essere colto di sorpresa anche lui e spaventarsi come noi.
Non scordiamolo!

Previous Article

L’Editoriale “IL MIO GILLES” di Glauco ...

Next Article

“UNA BELLISSIMA IDEA” di Alberto Soldi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Andrea Pantano si candida alle Presidenza Fise

    25 Giugno 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “FALSTERBO,FONTAINEBLEAU E CHANTILLY. RIVIVI LE GRANDI EMOZIONI CON UCIF“

    15 Luglio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    “STANNO TUTTI DALLA PARTE DEI CAVALLI”

    1 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Lorenzo Lupacchini vince la Coppa del Mondo di Volteggio

    9 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    “COS’È LA BIOMECCANICA DEL CAVALIERE” di Veronica Caranfil

    30 Aprile 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Che spettacolo l’Italia Team di Paradressage a Ornago

    19 Gennaio 2020
    By admin

You may interested

  • I Disegni di Ucif

    ALLA SCOPERTA DEL MONDO

  • In Edicola

    “INDIMENTICABILMENTE, GLOBAL” di Francesca Primicerio

  • La Grande Bellezza

    “I SEI CAVALLI DI PIERO D’INZEO”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti