Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “IL MEDIOEVO DELLA SICUREZZA” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “IL MEDIOEVO DELLA SICUREZZA” di Mario Catania

By admin
15 Febbraio 2018
1376
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
“IL MEDIOEVO DELLA SICUREZZA”
di Mario Catania

Sarà, come sostiene l’amico Fabio Colombo di Equiairbag, che “di sicurezza ci si ammala” ma, davvero, quando vedo qualcuno montare a cavallo senza protezioni, assisto alla scena con gli stessi occhi con i quali guardo i documentari storici delle stazioni sciistiche degli anni sessanta, le gare automobistiche di Fangio e le partite di tennis di Rod Laver….Non sono fighi, sono vecchi! Gli anni passano, signori e le stesse auto storiche, delle quali, per carità, io stesso sono appassionato, bisogna ammettere siano utilizzabili per raduni organizzati ma, ormai, pericolose nell’utilizzo quotidiano. Certamente mi saro’ ammalato di sicurezza ma, quando vedo cavalieri montare “nudi e crudi”, mi sembra di guardare una macchina senza specchietti retrovisori…. manca qualcosa! Per me indossare il casco, il giubbotto airbag, montare le staffe di sicurezza è l’ovvietà senza la quale mi sento nudo.
Il rapporto tra confort e protezione è, ad oggi, giunto ad un limite tale per cui queste protezioni non si rivelano solamente utili nel mai auspicato caso in cui si debba ricorrere ai loro servigi ma sono davvero comode, di nessun fastidio e pratiche nell’uso quotidiano….oltre che fashion da indossare!
Cercando, ora, di farmi serio indossando i panni dell’uomo di quarantaquattro anni che, benchè non lo sia, potrebbe essere padre e del cavaliere che vive questa passione oltre che a livello amatoriale anche come parte della propria professione, vorrei rivolgermi agli adulti, ai tecnici a chi abbia un qualsiasi tipo di influenza verso le giovani e giovanissime generazioni….
Non pensiamo solamente a noi stessi, non facciamo la gara di chi sia “piu’ figo” solo perchè rischia di piu’!
Pensiamo che i giovanissimi ci guardano, a volte ci prendono come esempio.
Non costringiamoli a vivere nel Medioevo rischiando infortuni gravi per nulla. Il nostro sport naviga tra la seconda e la settima posizione dei più pericolosi al mondo solo perchè rifiutiamo di proteggerci!
Volete sapere come vengono stilate queste graduatorie? Semplice: numero degli infortuni rapportato al numero dei praticanti.
Pensiamo, allora, come ho scritto in un articolo precedente, di proteggerci tutti per salvarne uno, questo è il punto.
Tutti i motociclisti indossano il casco eppure per quanti, domani, tra quelli in circolazione, si rivelerà necessario, forse uno su mille.
Ma quel singolo sarà stato salvato dalle “regole” che accomunano tutti.

Previous Article

L’Editoriale “FRANCAMENTE” di Glauco L.S. Ricci

Next Article

“UN SALUTO A UCIF DA CAVALLI A ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    L’Ignoranza della Sicurezza “NON SI SCHERZA CON LA VITA”

    7 Gennaio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    L’Italia vince la Coppa delle Nazioni di Bojourishte

    20 Giugno 2021
    By admin
  • Senza categoria

    “DIRITTI PER TUTTI MA NON PER GLI ANIMALI”

    1 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “EQUILIBRIO E SERENITÀ” di Mario Catania

    22 Giugno 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Andrea Pantano si candida alle Presidenza Fise

    25 Giugno 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “Piazza di Siena 2017: L’Italia vince la Coppa delle Nazioni”

    5 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    “UNA SETTIMANA” di Glauco L.S. Ricci

  • Senza categoria

    Christian Ahlmann vince il Gp del Chi Al Shaqab

  • Senza categoria

    Gaudiano e Kingston secondi in 145 a Madrid

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti