Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA PREPARAZIONE FISICA INCIDE SULLA SICUREZZA “ di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA PREPARAZIONE FISICA INCIDE SULLA SICUREZZA “ di Mario Catania

By admin
10 Febbraio 2018
1359
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
“LA PREPARAZIONE FISICA INCIDE SULLA SICUREZZA “
di Mario Catania

Il nostro è uno sport faticoso.
Certo è comune il ritornello, da parte di chi non lo pratichi e non lo abbia mai praticato, secondo il quale “faccia tutto il cavallo” ma, davvero non è così! Credo, tuttavia, che, questo, non sia unicamente un problema dell’equitazione quanto, piuttosto, un fatto di cultura dello sport, a volte, sottovalutata. Spesso mi chiedo quanti “infortuni della domenica” sugli sci siano stati causati da un’eccessiva fiducia nei propri mezzi da parte, magari, di chi durante tutta la settimana stia seduto dietro ad una scrivania e si scateni come un campione olimpico nei fine settimana. La stessa domanda puo’ porsi per gli infortuni accorsi a cavalieri. Certo esistono molti modi di stare in sella e, tra questi, anche quello, per così dire, passivo…. Ma, posso garantirvi che, almeno in alcuni casi e con certi cavalli, se vogliamo essere noi, con tutto il rispetto, a condurre, dobbiamo avere forza mentale e fisica. Sicurezza significa, infatti, anche prevedere e prevedere significa…vedere prima. Quando siamo in sella dobbiamo essere tanto sicuri da condurre noi il gioco, tanto attenti da vedere prima i rischi, tanto presenti da reagire immediatamente nel caso di azioni scomposte e imprevedibili del cavallo e, nel caso estremo in cui la caduta non sia evitabile, agili nel toccare il suolo. Molti discesisti, questo il termine che indica gli sciatori che praticano la “discesa libera”, si allenano con sport quali il judo proprio per imparare a cadere…e anche questo puo’ fare la differenza! Semplici esercizi di stretching, spesso odiati da noi sportivi, possono conferire un’agilità impensata nei momenti di difficoltà, il che puo’ cambiare radicalmente il risultato di una caduta. Questo deve essere, a mio avviso, il primo passo verso la sicurezza: la consapevolezza di stare praticando uno sport. Non pensiamo che caschi, giubbotti e quanto altro siano la garanzia che ci venga offerta per poter compiere qualunque sciocchezza invereconda..tanto siamo protetti! Pensiamo, piuttosto, di non doverli usare mai, prepariamoci tecnicamente e fisicamente al fine di farli diventare sempre piu’ utili davvero in quel caso su un milione di estrema necessità. Cultura della tecnica, cultura della preparazione fisica, cultura delle protezioni…Se seguiremo questo cammino, sono certo, il nostro sport uscirà dalla top ten degli sport piu’ pericolosi!

Previous Article

L’Editoriale “È COLPA LORO” di Glauco L.S. ...

Next Article

“BUON COMPLEANNO, ALESSANDRA” di Sandy Di Marco

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “Jumping Mechelen”

    31 Dicembre 2018
    By admin
  • Senza categoria

    “I 5 sensi del cavallo” a cura di Giulia Fiocchi

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    “Gli animali non sono oggetti” di Chiara Amodio

    29 Novembre 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Lorenzo Lupacchini vince la Coppa del Mondo di Volteggio

    9 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Gaudiano e Chaccobeto vincono la 140 a tempo di Peelbergen

    20 Febbraio 2022
    By admin
  • Senza categoria

    “Campionati Italiani Salto Ostacoli”

    14 Aprile 2019
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    ABBIATE PIETÀ

  • I Vincitori dei Gran Premi del weekend

    “A GORLA SUONA LA MARSIGLIESE”

  • L’Editoriale

    “SUCCEDE” di Glauco L.S. Ricci

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti