Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini IL NUOVO PASSA ANCHE DALLA SICUREZZA di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini IL NUOVO PASSA ANCHE DALLA SICUREZZA di Mario Catania

By admin
11 Dicembre 2017
1067
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
IL NUOVO PASSA ANCHE DALLA SICUREZZA
di Mario Catania

Nell’incontro di mercoledì scorso con il Consigliere Federale Luca D’Oria, dopo l’aspetto turistico di cui ho parlato precedentemente, abbiamo affrontato, alla presenza di Martina e Jigen che stavano seduti in braccio a noi, temi riguardanti la “sicurezza nel nostro sport” che, come ho spesso ricordato, è statisticamente considerato secondo solo al paracadutismo in quanto a pericolosità.
Proprio questo paragone mi porta ad una serie di considerazioni: non credo sarebbe possibile che Tizio, invaghitosi dello sport del paracadutismo senza mai averlo praticato in vita sua, potesse effettuare lanci in solitaria; penso non sia possibile lanciarsi senza la protezione di un casco… insomma il paracadutismo è uno sport pericoloso nonostante rigide regole che lo inquadrano. Ho esposto a Luca una mia ferma convinzione, quella per cui la “pericolosità statistica” attribuita al nostro sport sia, in realtà, dovuta ad una accettazione tacita del rischio troppo spesso presente in chi lo pratica ed è proprio su questo punto che dovremmo o dovremo lavorare al fine di attribuire all’equitazione un livello di sicurezza che, ad oggi, è assolutamente auspicabile.
Ci siamo trovati totalmente in sintonia nell’affermare che una prima regolamentazione dovrebbe essere culturale e riguardare “abilitazioni”, “autorizzazioni”, “patenti”, chiamiamole come vogliamo, rilasciate da enti autorizzati in grado di testimoniare che un determinato soggetto sia nelle possibilità di governare un cavallo.
Con questo non si richiede l’esperienza e la capacità di un secondo o terzo livello Fise, esattamente come per una normalissima patente stradale non si richiede una Superlicenza di Formula 1 ma semplicemente un documento attestante un minimo percorso a mezzo del quale si sia capaci di gestire un mezzo in un determinato numero di situazioni. Un secondo step sarebbe quello di educare alla protezione publicizzando strumenti dei quali, credetemi, a volte anche gli addetti ai lavori ignorano l’esistenza.
Giubbotti airbag, staffe anti staffatura, uniti all’utilizzo del casco davvero possono alzare il livello di sicurezza del nostro sport di non pochi gradini.
Nel maggio 2016 un cavaliere non certo alle prime armi, Oscar Medaglia, è morto rimanendo staffato durante un concorso: l’utilizzo delle staffe di sicurezza puo’ ridurre del cento per cento il rischio di rimanere agganciati con il piede… non poca cosa!
Un giubbotto airbag è capace di offrire una protezione venti volte superiore a quella di un normale corpetto rigido… la differenza tra l’essere disarcionati e battere il torace o la schiena sul terreno oppure avere un gommone di ben venticinque litri di aria tra noi e l’asfalto!
Picchiare la testa protetta da un casco di valore, che si deforma assorbendo l’urto, puo’ fare da spartiacque tra la vita e la morte o una vita da vegetale magari… eppure quanti pensano ancora che uscire senza protezione faccia figo!
Ho condiviso queste stesse preoccupazioni con Carlo Forcella, terzo livello Fise e con l’avvocato Davide Diana membro della Commissioni Fiscale della Federazione e tutti e quattro siamo giunti alla conclusione che sia arrivato il momento di dare una dimensione al discorso sicurezza.
Personalmente credo, e qui mi assumo in prima persona la responsabilità di quanto scrivo, che in passato si sia data troppa importanza al blasone, al contorno, alla casta per nulla considerando il quotidiano…
Ma il quotidiano, signori, è costituito anche da persone che si allenano e praticano l’equitazione amatoriale e non per fini agonistici, che escono con i loro cavalli in passeggiata, vivono il cavallo come un amico piuttosto che come uno strumento per raggiungere un podio.
Luca ed io ci siamo trovati d’accordo su ogni punto concludendo che sia necessario abbassare l’indice di rischio di questo sport! Riuscirci è possibile perchè gli strumenti esistono.
Racconto un aneddoto.
Qualche sera fa ho partecipato ad una cena dove si parlava di questi argomenti, era una cena di motociclisti… io non lo sono.
Nel gruppo c’erano persone anche parecchio anziane. Una di queste, ad un certo punto, sentendo parlare di caschi, airbag ed altro ha sbottato dicendo che per lui la moto fosse libertà e non avrebbe mai accettato queste costrizioni. Bene, io credo che questo sia un esempio da biasimare. Non sapremo mai quante vite abbia salvato l’utilizzo del casco reso obbligatorio nel 1986 per i motociclisti ma, di certo, non poche! Se oggi vado da un assicuratore dicendo che pratico l’equitazione magari mi rifiuta la polizza…. facciamo si che tra un lustro non se ne curi nemmeno!
La realtà è che il rischio riguarda la nostra vita! Proteggiamoci e proteggiamo i nostri ragazzi! Jigen e Martina erano d’accordo, ed anche Luca ed io.
Il nuovo passa anche dalla sicurezza e questo è, forse, il particolare piu’ rilevante.
Ci saranno lotte da fare e posizioni da sostenere ma la posta in palio, la Vita, nostra e delle generazioni future, non ha prezzo!

Previous Article

NO ALLA MACELLAZIONE!

Next Article

CONSIGLIO DIRETTIVO STRAORDINARIO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “CAVALLO CON LA C MAIUSCOLA”

    20 Novembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano e Chalou terzi nel Gp del Csi4* di Grimaud

    13 Settembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Luca Maria Moneta e Connery sesti nel Gp di Treffen

    3 Febbraio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano e Nikolaj de Music secondi nella 140 con jump off del Csi2* di Grimaud

    30 Agosto 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “JUMPING WORLD CUP MADRID”

    27 Novembre 2018
    By admin
  • Senza categoria

    “Fei Nation Cup Barcellona, le emozioni del venerdì”

    6 Ottobre 2018
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    “E I PROPRIETARI?” di Glauco L.S. Ricci

  • La Base e l'Altezza

    “COME ON, ROBERTO PREVITALI”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    IL BIG MATCH È DEL MILAN

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti