Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Martini: “Il nuovo spaventa ma…” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Martini: “Il nuovo spaventa ma…” di Mario Catania

By admin
1 Dicembre 2017
1142
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Martini
IL NUOVO SPAVENTA, MA….
di Mario Catania

 

… ma, personalmente, quello che mi spaventa è l’ignoranza dell’improvvisazione!
Ci si improvvisa medici, veterinari, avvocati, ingegneri, giornalisti, istruttori di qualsivoglia disciplina sportiva, tanto ormai il mondo è di chi blatera non di chi conosce.
Ma non si ha diritto di parola unicamente per anzianità.
Il giovane, il nuovo, non è, per forza, lo sprovveduto anche se gli esempi che ci accompagnano possono farlo pensare. Leggo con dispiacere le puntualizzazioni di alcune persone che, a mio modesto avviso, non vogliono prendere minimamente in considerazione il lavoro altrui partendo dal presupposto di dovere, ad ogni costo, criticare. Nel farlo scordano, tuttavia, l’importanza dell’esempio da parte degli adulti nei confronti delle generazioni più giovani le quali hanno avuto la fortuna di nascere in un’epoca, forse meno romantica dei favolosi anni ottanta ma, almeno per un minimo aspetto, quello dello sviluppo della ricerca, infinitamente superiore. La ricerca è cresciuta nel tempo puntando, da un lato, al miglioramentodelle prestazioni ma, dall’altro, non scordiamolo, al miglioramento del fattore “Sicurezza”. Il nostro sport è considerato, in quanto a pericolosità, secondo solo al paracadutismo, eppure c’è ancora chi sostiene posizioni che mi sembrano quasi di sfida nei confronti delle protezioni ad oggi esistenti. Una “prima protezione” è, probabilmente quella a maggior portata di tutti anche se, forse, la più rinnegata: la cultura. Cultura dello stare in sella correttamente; cultura dell’alimentare l’animale in maniera giudiziosa e non dannosa; cultura del saperriconoscere malesseri prodromi, magari, di possibili patologie; cultura nell’informazione sull’esistenza e utilizzo di sistemi di sicurezza; cultura nella conoscenza dei comportamenti da adottare nelle situazioni di pericolo… Eh si, perché alla fine, nel nostro sport come nella società, tutto o quasi ruota attorno a questa parola. Anche per questa ragione, con la mia scuola di scrittura Labor, ho voluto organizzare uno stage per l’estate presso il “Centro ippico affiliato alla Federazione Italiana Sport Equestri per le discipline sportive olimpiche “La Magnolia”, in collaborazione con il Mini Ranch di Villarbasse.
Sarà un percorso dove i ragazzi si avvicineranno all’equitazione seguendo gli insegnamenti di Istruttori Federali sotto la direzione dell’Istruttore di Terzo Livello Carlo Forcella per poi, solo nell’ultimo giorno, approcciarsi a una passeggiata in campagna. Tutto questo nell’intento di far comprendere loro come occorra una preparazione culturale e fisica tale da consentire di avere, perlomeno una minima cognizione dell’essere vivente cavallo prima di salire in sella nella libertà di un bosco. Ritengo che quello a cui abbiamo assistito in questo annonon sia stato “solamente” un cambiamento generazionale quanto piuttosto una svolta culturale da parte di una Federazione che sta cercando di far sentire ogni cavaliere parte di sépiuttosto che costruire nicchie alzando barriere ormai obsolete.
In tutto questo, il mio primo pensiero va ai ragazzi, agli adolescenti, a quelli che, non per colpa loro ma per lo svolgersi naturale delle cose, crescono anche per imitazione… stiamo cercando di costruire soprattutto per loro un mondo perlomeno più sicuro se non migliore, lasciateci lavorare!

Previous Article

“Così non va” di Fabrizio Cerilli

Next Article

L’editoriale “Scusate, non avevamo capito” di Glauco ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Piergiorgio Bucci ritira Casallo Z

    15 Aprile 2020
    By admin
  • Senza categoria

    L’Italia vince la Longines Eef Nations Cup

    25 Luglio 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Errore sull’ultimo ostacolo per Chimirri a Falsterbo

    12 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Grave incidente a Fasano, quindicenne cade da Cavallo ed è in coma: forza, Gabriele, tutta Ucif è con te!

    18 Giugno 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Apolloni e High Tea vincono il Gran Premio di Bojourishte

    18 Giugno 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Il Piemonte vince le Ponyadi 2019

    31 Agosto 2019
    By admin

You may interested

  • Endurance

    “COSTANZA LALISCIA A SKY SPORT”

  • Altri Sport

    IL MILAN È CAMPIONE D’ITALIA

  • Salto Ostacoli

    “IL MESSICO VINCE IN CASA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti