Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: “una Federazione sicura” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: “una Federazione sicura” di Mario Catania

By admin
1 Dicembre 2017
1117
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
UNA FEDERAZIONE SICURA
di Mario Catania

Con enorme piacere mi sto quotidianamente confrontando con questo nuovo corso della nostra Federazione. Parlando con amici dai trascorsi anche blasonati ed importanti trovo in loro un punto d’incontro nel momento in cui si arriva a sostenere che la cosiddetta “equitazione di campagna” o, comunque, l’equitazione al di fuori dei recinti di un Circolo, sia decisamente rischiosa, forse ancor di piu’ di quella praticata nei campi di salto o dressage. Ecco allora che, finalmente, l’occhio istituzionale si sta rivolgendo anche agli amatori, amanti dei cavalli ma che, magari, vogliono viverli nella libertà di una passeggiata in campagna piuttosto che tra le mura di un maneggio. Una Federazione che prenda coscienza di questo da maggior forza a chi, quotidianamente, lavora per lo studio, il collaudo, la sperimentazione di dispositivi di sicurezza sempre piu’ protettivi e sempre meno ingombranti. Si sta riportando l’equitazione ad essere un movimento anche culturale. Iniziative quali il premio Horse Emotions, dedicato alle opere di amanti dei cavalli di ogni età ed in ogni contesto, non sono, nè devono essere, dei fatti occasionali e sporadici quanto piuttosto un marchio attestante un deciso cambiamento…Un cambiamento nel quale la sicurezza, figlia sempre e comunque della cultura, non potrà mai venire dimenticata o passare in secondo piano. La rinnovata attenzione a chi pratica il nostro sport in passeggiata, a chi lo ami solo per il rapporto con l’animale devono e possono, quindi, aprire una miriade di prospettive tutte tese alla salute nostra e dei nostri cavalli. Formare generazioni di cavalieri coscienti e mai presuntuosi, sempre pronti ad accettare un consiglio e disposti ad accettare di…non poter sapere tutto…penso sia la base per uno sport sempre piu’ sicuro. Nei miei articoli ho analizzato, nel tempo, decine di situazioni di possibile pericolo… dalla sgroppata, all’impennata, al rifiuto, allo spavento improvviso, ho parlato di una casistica infinita di incidenti accaduti in campo e fuori, ho valutato una miriade di sistemi di sicurezza e non voglio, in questa sede, ripetermi. Oggi vorrei solo, con enorme piacere, complimentarmi con la Federazione e ringraziarla per essere riuscita a far sentire quelli come me, che si tutelano o, almeno, cercano di farlo, a mezzo di ogni strumento possibile, non piu’ degli alieni ma, semplicemente, degli atleti attenti alla sicurezza propria e dei propri cavalli.

Previous Article

“Ora tarda anche per i groom”

Next Article

L’editoriale “Numeri” di Glauco L.S. Ricci

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “SI CHIAMAVA NERONE”

    16 Settembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Si ferma lo Sport in Lombardia e Veneto per l’emergenza Coronavirus

    23 Febbraio 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza certificata” a cura di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    “QUANDO DICI BASTA”

    25 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Daniel Deusser e Tobago Z vincono il Gran Premio del The Dutch Masters

    13 Marzo 2022
    By admin
  • Senza categoria

    I Giochi Olimpici di Tokyo rinviati al 2021

    24 Marzo 2020
    By admin

You may interested

  • Salto Ostacoli

    “AZZURRI IMPEGNATI SOTTO IL SOLE EUROPEO”

  • Senza categoria

    Pietro Sandei racconta la sua Badminton a Ucif

  • Ucif Comunicazione

    CHE NUMERI!

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti