Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “proteggiamo i cavalli” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “proteggiamo i cavalli” di Mario Catania

By admin
14 Novembre 2017
1137
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
PROTEGGIAMO I CAVALLI
di Mario Catania

Il mio amico Luigi, lo “zio Luigi” mi fece, tempo fa, riflettere su un particolare che, osservando i cavalli, ormai mi ruba automaticamente l’attenzione: come un animale tanto grande e potente possa essere sostenuto da arti, a volte, talmente fini da apparire gracili. E si, signori, le gambe del cavallo! Guardatele, sembrano degli stuzzicadenti che sostengono un tavolo per quanto sono delicate! Personalmente sono innamorato dei trottatori, cavalli ritenuti difficili ma…particolari: i trottatori trottano piu’ velocemente di quanto galoppino e, soprattutto, sono dei “soldati” veri e propri abituati ad una disciplina quasi militare ai tempi dell’ippodromo. Purtroppo, tanti, se non tutti, cavalli usciti dalle corse possono avere dei segni negli arti…. si chiamano focature, un trattamento terapeutico risalente al 400 a.C: è una pratica utilizzata nel caso di lesioni tendinee e legamentose in modo da cauterizzare la parte interessata. Senza, come sempre, dovermi inoltrare in spiegazioni e discorsi eccessivamente tecnici, vorrei unicamente fare presente come i cavalli che siano stati soggetti a questi trattamenti possano, molto spesso, soffrire di patologie tendinee dovute a sforzi o affaticamenti. A tutto questo dobbiamo aggiungere il fatto che i trottatori tendono a “toccarsi” durante il trotto. Dopo alcune prove dei paranocche e dei paratendini eShock FluidGel di eQuick posso affermare che la tecnologia eFluidgel davvero consente una ammortizzazione ed una protezione decisamente superiore rispetto a quella dei paratendini normali. E’ il Gel stesso a memorizzare ed assorbire la parte maggiore dello sforzo compiuto dalla gamba del cavallo mentre l’interno in Lycra evita dolorose e pericolose fiaccature. Le zone in Gel sono collocate esattamente laddove la lesione da impatto potrebbe intervenire ed hanno una funzione di assorbimento, non solo dell’urto ma anche dell’impatto del piede a terra.
Il benessere del cavallo, credo, debba essere considerato parallelamente al nostro e penso proprio di potere sostenere che questa sia anche al linea della nostra “nuova Federazione” che non considera, fortunatamente, piu’ il cavallo come un mezzo da utilizzare ma piuttosto un compagno da accudire, rispettare e tutelare. I cavalli sono esseri viventi estremamente delicati, tuteliamo la loro incolumità per la nostra e la loro sicurezza.

Previous Article

L’editoriale “una bella ics” di Glauco L.S. ...

Next Article

#besafe #wearthehelmet

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “QUANDO QUALCOSA VA STORTO”

    23 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Chakaria e Andre Thieme Campioni d’Europa Salto Ostacoli

    5 Settembre 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Piergiorgio Bucci e Centuria 7 vincono la 145 di Opglabbeek

    29 Agosto 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Francesca Ciriesi guida gli Assoluti di Salto

    29 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    “SI SALTA NELL’OLIMPO”

    17 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Ucif intervista Marco Danese

    2 Agosto 2020
    By admin

You may interested

  • Compleanni

    AUGURI, CAPITANO

  • Il Meteo

    “UNA CERTA INSTABILITÀ”

  • Senza categoria

    INIZIA LO SPETTACOLO DI PIAZZA DI SIENA AL GALOPPATOIO

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti