Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Scegliamo insieme il casco!” di Sabina Findlay & Giulia Mazzalupi

“Scegliamo insieme il casco!” di Sabina Findlay & Giulia Mazzalupi

By admin
4 Novembre 2017
1154
0
Share:

“Scegliamo insieme il casco!”
a cura di Sabina Findlay (Ucif) & Giulia Mazzalupi (Kask Equestrian)

 

Acquistare un casco da equitazione, quale e come scegliere?
La protezione per il cavaliere è fondamentale. L’esperienza e la bravura non bastano per prevenire un evento sfortunato che, nel nostro sport, può avvenire in qualsiasi circostanza. Il casco è l’equipaggiamento indispensabile per garantire la sicurezza poichè protegge la testa del cavaliere in caso di caduta.
Prima di tutto un casco deve essere omologato secondo le norme vigenti , sicuro, confortevole e facile da indossare sopratutto quando si è in sella.
Alcuni centri equestri danno caschi in uso, ma, per ragioni di igiene e sicurezza è preferibile avere il proprio.
La scelta del casco deve basarsi sulle sue caratteristiche tecniche e prestazionali, combinate a comfort e design.
1. La prima cosa da fare è indossare il casco per qualche minuto per capire se calza bene o se provoca dolori in qualche punto particolare.
2. Una volta indossato simuliamo il movimento per testarne il comfort.
3. Il casco, una volta allacciato, deve essere confortevole ma non deve muoversi.
4. Cinturino ben allacciato e chiusura non devono impedire il movimento del collo.
5. Verifica sempre comfort e sicurezza e scegli il modello che più ti piace!
PERCHE’ KASK?
KASK ha un brevettato per la prima volta il FIT SYSTEM, elemento che permette di fissare il casco sulla testa del cavaliere, auto adattandosi alla forma della nuca.
Il finish in carbonio altamente tecnologico sottolinea la sicurezza, il design e l’innovazione del prodotto.
I caschi KASK hanno inoltre un sistema di ventilazione attiva, costituita dalle due griglie di aerazione e dalle costruzione alveolare preformata nel polistirolo che permettono l’evaporazione più veloce della sudorazione.
Il tessuto interno altamente traspirante assicura comfort e freschezza alla testa anche se il casco viene indossato a lungo.
La calotta esterna è in ABS, un materiale estremamente resistente, che insieme alla calotta interna in EPS a tre densità permette l’assorbimento di urti che potrebbero compromettere la vita di ogni cavaliere.
E’ molto importante indossare il casco, sia che ci ci trovi in gara, in allenamento o in passeggiata. Per questi motivi KASK è alla continua ricerca di un equilibrio perfetto che unisca sicurezza, eccellenza tecnologica e funzionalità a un design accattivante!
E’ importante sottolineare che in caso di qualsiasi tipo di impatto KASK raccomanda vivamente di sostituire sempre il casco, che potrebbe essersi danneggiato internamente senza che l’urto sia visibile all’esterno.
Non dimentichiamo che KASK è un’eccellenza italiana focalizzata sulla sicurezza in diversi sport.
IL TEAM KASK EQUESTRIAN E UN CAVALLO IN FAMIGLIA VI AUGURANO UNA BUONA CAVALCATA, MA IN SICUREZZA!

 

 

 

Previous Article

“Sindrome di Headshaking” a cura di Giulia ...

Next Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Le ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’IMPENNATA” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    “SI SALTA NELL’OLIMPO”

    17 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’ANARCHIA A CAVALLO” di Mario Catania

    10 Maggio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Mercoledì 9 ottobre, la Fise a Rai 1 Mattina

    8 Ottobre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Duccio Bartalucci: “Puntiamo al tris a Piazza di Siena”

    14 Aprile 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Gaudiano e Nikolaj de Music vincono la 145 a tempo di Abu Dhabi

    29 Gennaio 2022
    By admin

You may interested

  • A Cavallo in Sicurezza

    “LA PERCEZIONE DEL RISCHIO” di Glauco L.S. Ricci

  • Emergenza Coronavirus

    “DATI PREOCCUPANTI PER FIERACAVALLI”

  • Warszawa

    “CHE GIRO, COCHELLO!”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti