Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›PPID (Pituitary Pars Intermedia Dysfunction) a cura di Giulia Fiocchi

PPID (Pituitary Pars Intermedia Dysfunction) a cura di Giulia Fiocchi

By admin
4 Novembre 2017
3279
0
Share:

PPID (Pituitary Pars Intermedia Dysfunction)

a cura di Giulia Fiocchi

LA PPID (Pituitary Pars Intermedia Dysfunction, erroneamente conosciuta come Sindrome di Cushing in quanto in passato veniva comparata con la disfunzione della pars distalis dell’uomo e del cane) è una patologia neurodegenerativa del cavallo, che comporta una disfunzione della porzione intermedia dell’adenoipofisi e della secrezione dei relativi ormoni.
Interessa sia cavalli che ponies ed è tipica del paziente geriatrico (>15-20 anni), sebbene esistano rari casi di PPID in soggetti giovani (<10 anni) ; non vi è alcuna predisposizione di sesso e la razza più colpita sembra essere il Morgan Horse.
I sintomi clinici associati alla PPID sono ipertricosi (55-80% dei casi), ipersudorazione, laminite, dimagramento, debolezza muscolare, poliuria, polidipsia, letargia, narcolessia, cecità, aumento dell’appetito e infezioni ricorrenti.
Possiamo distinguere una fase precoce e una fase avanzata, sebbene i sintomi generalmente possano non essere sempre presenti tutti insieme.
Nella fase precoce ritroveremo:
– Anomalie del mantello (ritardo della muta, ipertricosi regionale specialmente della parte palmare/plantare degli arti e nello spazio intermandibolare);
– Dimagramento e scarsa condizione fisica associato ad atrofia muscolare;
-Ridistribuzione del grasso corporeo con accumulo di adipe localizzato (fossetta sovraorbitale, legamento nucale, base della coda);
– Calo delle performance agonistiche, letargia e/o alterazioni caratteriali.
– Infezioni ricorrenti ed immunosoppressione (es. dermatofitosi, polmoniti, sinusiti, frequenti endoparassitosi)
– Cicli estrali anomali e riduzione della fertilità.
Nella fase avanzata si renderanno evidenti:
– IPERTRICOSI (80%DEI CASI), che è il segno clinico più evidente, associato ad un ritardo nella muta stagionale primavera-estate; ll pelo si presenta lungo, opaco, riccio senza distinzione stagionale.
-SCARSA CONDIZIONE FISICA. La perdita di peso è riportata in più dell’88% dei casi e spesso è un segnale di avviso della PPID, sebbene vi sia una minoranza di soggetti affetti da questa patologia che sono invece essere soggetti ad obesità .
Spesso è possibile notare il tipico “addome a botte”, accompagnato da un inarcamento della schiena e associato ad una debolezza delle masse muscolari del dorso e dell’addome.
-Poliuria e polidipsia (30% dei casi)
-LAMINITE
-ALTERAZIONI CARATTERIALI. Docilità e letargia
Il Medico Veterinario valuterà il singolo caso con una visita clinica ed effettuerà un prelievo di sangue con il quale si valuteranno in particolare ACTH, Glicemia ed Insulinemia ed approfondendo eventualmente con specifici test ormonali quali gold standard diagnostici.
Una volta diagnosticata la PPID, verrà introdotta una corretta gestione tra Alimentazione, management e terapia farmacologica per il controllo della patologia.
L’alimentazione sarà basata sulla riduzione dell’apporto di carboidrati, tramite l’utilizzo di mangimi a basso indice glicemico e limitando l’accesso al paddock.
Particolare attenzione dovrà essere diretta nei confronti del controllo delle endoparassitosi, del protocollo vaccinale, del pareggio, delle cure dentarie e della toelettatura.
Spesso è necessario ricorrere alla tosatura per gestire la crescita incontrollata del pelo, la sudorazione, e l’alterato controllo della termoregolazione.
La terapia farmacologica risulta molto efficace, qualora non vi siano effetti collaterali, e permette al paziente di mantenere nel tempo una buona qualità di vita.
Il dosaggio dovrà essere adattato in base alla risposta clinica ed ormonale del soggetto, programmando controlli
endocrinologici routinari , che garantiscano una gestione coscienziosa di tale patologia.
Giulia Fiocchi, Medico Veterinario, MI3483

(Si ringrazia Claudia Casula per la gentile concessione delle immagini del suo fedele compagno di vita Rees Capet)

 

Previous Article

“Piccoli consigli di un Ippogenitore” a ...

Next Article

“Sindrome di Headshaking” a cura di Giulia ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Crack Balou e Gaudiano vincono la 145 a fasi del Lgct Monaco

    1 Luglio 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Nico Lupino e Ilba vincono la 140 di Praha

    16 Giugno 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Vittorio Orlandi confermato Presidente del Comitato Regionale Lombardo Fise

    28 Settembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “FEI Jumping World Cup Verona 2018”

    28 Ottobre 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Il Belgio è Campione d’Europa nel Salto

    23 Agosto 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Campagna associativa Ucif 2021: unisciti a noi, dalla parte delle Famiglie e dei Cavalli

    28 Dicembre 2020
    By admin

You may interested

  • La Baule

    C’È VOGLIA DI RISCATTO

  • Emergenza Coronavirus

    “È IL D-DAY DEL GREEN PASS”

  • Eventi

    ITALIA QUARTA A SCENDERE IN CAMPO NELLA COPPA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti