Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: tutto sbagliato!” di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: tutto sbagliato!” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1102
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: tutto sbagliato!”
di Mario Catania

 

Accade spesso, o, comunque può accadere, nell’equitazione di campagna di imbattersi in sentieri con un fossato più o meno profondo ai lati: piccoli ponticelli, passaggi magari non troppo lunghi ma che possono diventare decisamente rischiosi. Mi è capitato personalmente di vedere più di una volta cavalieri girare la testa del cavallo dalla parte opposta al fosso credendo in questo modo di tenerlo lontano da esso; a questo comportamento darei il titolo del libro sulla mia ultima indagine: Tutto sbagliato!
E sì, proprio tutto il contrario di ciò che si dovrebbe fare: in questo modo il cavallo rimarrà disorientato, rischierà di perdere la percezione del pericolo e le giuste distanze con la forte possibilità di mettere uno dei piedi posteriori in fallo…. et voilà! Immaginiamo, allora, di stare percorrendo un sentiero con degli alberi alla nostra destra e un fossetto di un metro, un metro e mezzo a sinistra; il comportamento corretto sarà quello di girare la testa del nostro cavallo a sinistra, verso il fosso, in modo che veda esattamente il pericolo e poi di lasciarlo libero di orientarsi, vedremo che la drizzerà leggermente tenendola sempre rivolta al vuoto, al contempo lo toccheremo con il tallone sinistro leggermente più indietro rispetto al punto in cui lo toccheremmo se volessimo farlo girare a sinistra chiedendo una piccola cessione. In questo modo il nostro amico procederà sì dritto ma con i posteriori il più possibile lontani dal vuoto. Evidentemente questa piccola cessione sarà possibile nel caso il tratto da superare sia molto ridotto, due, tre metri, ma se si dovesse trattare di un percorso più lungo la scelta più logica sarebbe quella di lasciarlo libero di orientarsi: tutto può accadere ma con ottima probabilità, anche scoppiasse una bomba, il cavallo scapperebbe dritto davanti a sé. Se poi volessimo parlare di Sicurezza in termini assoluti, allora il consiglio sarebbe comunque quello di evitare situazioni simili, poiché sempre potenzialmente rischiose visto che, come abbiamo sempre detto, uno spavento, una scivolata, uno scatto improvviso possono in ogni momento accadere: se si tratta di piccoli passaggi, possiamo considerare il rischio davvero minimo, sempre se corso con cognizione, ma se parlassimo di centinaia e centinaia di metri, direi che la cosa migliore sarebbe quella di scegliere un percorso alternativo. Dobbiamo poi sempre valutare il cavallo con il quale stiamo affrontando la nostra gita poiché, in situazioni simili, uno molto abituato a passeggiate all’aperto, ai sentieri, alle stradine sarà certamente più affidabile di chi sia nuovo a certe esperienze.

Previous Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: attenzione ...

Next Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: patente ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “Il corpetto: tortura o necessità?” di Michélé Conte

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    Dal 7 al 10 novembre, Fieracavalli Verona 2019

    5 Novembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    ”SARA MORGANTI NUMERO UNO”

    3 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Carpe Diem e Bucci vincono il Gp di Gorla

    19 Giugno 2022
    By admin
  • Senza categoria

    “L’innovazione francese per essere sicuri in sella: il gps” di Francesca Primicerio

    26 Luglio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Piergiorgio Bucci e Cochello terzi nella 150 a tempo di Varsavia

    22 Luglio 2021
    By admin

You may interested

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    LISTE ELETTORALI

  • Eventi

    “Olympia – The London international horse show”

  • Il Meteo

    “PREPARATE GLI OMBRELLI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti