Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Sotto il casco, tutto!” di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Sotto il casco, tutto!” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1116
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Sotto il casco, tutto!”
di Mario Catania

Forse il non voler utilizzare il casco può essere la conseguenza del non avere piena consapevolezza di cosa si difenda con il casco. Già perché a volte, parlando, sembra che tutti abbiano paura di rompersi un braccio o una gamba ma poco sovente si dia importanza a quella che potrebbe essere la più banale delle sciagure…. una semplice caduta battendo la testa con conseguenze magari tragiche e che sarebbero potute essere evitate con una minima protezione. Come saprete mi occupo prevalentemente di Equitazione di campagna e davvero mi spaventano coloro che non considerano il fatto che il poter cadere in un sentiero sconnesso e magari pieno di pietre, rocce o rami possa rappresentare un rischio causa di danni irreparabili anche a velocità bassissime, perfino al passo.
Vediamo allora, con le parole dell’uomo della strada, cosa andiamo a proteggere con il casco.
Il nostro cervello è racchiuso come in una cassaforte dalle ossa del cranio ed è diviso in due emisferi, destro e sinistro collegati fra loro da fasci di fibre; ciascun emisfero è composto da una massa di sostanza bianchiccia rivestita alla superficie da uno strato più scuro di colore grigio, “la corteccia cerebrale”, sede delle funzioni più elevate ed assente in uccelli, pesci o rettili.
Il cervello è una grande centrale con quindici miliardi di cellule le quali inviano messaggi dall’esterno e dall’interno, li decifrano, li interpretano e restituiscono risposte in uscita verso la periferia. Nella “Corteccia cerebrale”, che è già “cervello” ed è quella parte immediatamente protetta dalla scatola cranica, esistono aree con specifiche funzioni: la zona motoria è posta subito davanti alla “scissura di Rolando” che delimita il lobo frontale da quello parietale; immediatamente dietro si trova la zona sensitiva, dalla quale partono gli stimoli del tatto che agiscono sulla pelle; nel lobo occipitale ha sede la zona visiva; in quello temporale la zona uditiva; in altri punti ancora la zona olfattiva e quella gustativa per la percezione degli odori e dei sapori. Oltre alle attività razionali , che dipendono direttamente dalla corteccia cerebrale, tutti noi possediamo una vita istintiva, affettiva ed emotiva, funzioni che orrispondono a zone situate sotto la corteccia nella grande massa della sostanza bianca, nella profondità del cervello: tali zone costituiscono il diencefalo. Il sonno, la sveglia, il riposo, la temperatura del corpo, la fame e la sete il ricambio delle sostanze nutritive sono regolate dal diencefalo suddiviso in talamo ed ipotalamo. Poiché con il soddisfacimento o con il mancato soddisfacimento degli istinti vitali sono connessi sentimenti fondamentali quali il piacere, la sicurezza, la tranquillità ovvero il dispiacere, l’ansia, l’angoscia, la paura, l’aggressività è facile comprendere quale influenza eserciti il diencefalo sulla formazione del carattere della persona. Posteriormente al cervello si trova il cervelletto, anch’esso diviso in due emisferi con una superficie a circonvoluzioni e a solchi, come se fosse un piccolo cervello ed anch’esso è composto da una massa di tessuto nervoso (sostanza bianca) ricoperto da uno strato di aspetto grigiastro (sostanza grigia) chiamata corteccia cerebellare. Il cervelletto, nonostante le analogie, ha funzioni diverse da quelle del cervello poiché provvede alla corretta esecuzione dei movimenti ossia alla perfetta coordinazione dei vari muscoli chiamati a partecipare ad ogni movimento. In sostanza: il cervello decide ciò che deve essere fatto ed il cervelletto come deve essere fatto.
Questa breve descrizione senza alcuna pretesa accademica, solo per ricordare a tutti noi quale immenso patrimonio sia conservato e protetto dal “cranio”, il custode del nostro cervello, la sua cassaforte. Non che la Natura non ci abbia pensato da sola e non certo che l’uomo voglia sostituirsi alla perfezione di Dio ma… se con un piccolo accorgimento quale il casco possiamo dare ancor maggiore protezione alla parte forse più misteriosa e delicata del nostro corpo…beh…perché no!
Fonti

Il corpo umano. Ulrico di Aichelburg
Istituzioni di Anatomia dell’Uomo. Prof. Dott. Giulio Chiarugi

Previous Article

“Il ciclo estrale della cavalla” a cura ...

Next Article

“Il corpetto: tortura o necessità?” di Michélé ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Christian Ahlmann vince la tappa Global di Parigi

    6 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Bicocchi e Flinton vincono la 145 Lr a fasi di Oliva Nova

    23 Gennaio 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Peder Fredricson vince la tappa Global di Stoccolma

    15 Giugno 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “FEI Jumping World Cup Lyon, France”

    6 Novembre 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Gaudiano e Kingston sul podio ad Al Shaqab

    27 Febbraio 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “Sharjah & Treffen, grandi successi azzurri”

    3 Febbraio 2019
    By admin

You may interested

  • Jumping Verona 2022

    LA PRIMA GIORNATA DI GARE

  • Senza categoria

    La base va in gara: “Una domenica a Sommacampagna” di Valeria Weasley Fava

  • In Edicola

    “C’E UN CAVALLO SUI BINARI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti