Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Sicurezza è anche prevenzione per le reazioni” di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Sicurezza è anche prevenzione per le reazioni” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1183
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Sicurezza è anche prevenzione per le reazioni”
di Mario Catania

Nell’ultimo intervento ho preso in considerazione le possibili situazioni di paura e/o pericolo dovute anche all’ immensa superiorità dei sensi dei nostri cavalli; una piccola riflessione che vorrei proporre oggi riguarda la possibile, per carità non assoluta, prevedibilità delle loro reazioni.
Partiamo sempre dal presupposto di avere a che fare con esseri viventi i quali, esattamente come noi, hanno timori, fobie ma anche vizi ed abitudini. Di fronte a una situazione di paura che può diventare terrore dovremo avere lucidità tale da essere in grado di comprendere quando quest’ultimo possa prendere il sopravvento sulla prima. La sorpresa è indubbiamente sempre dietro l’angolo e dobbiamo stare pronti a tutto ma è facilmente verificabile come il nostro cavallo, nel momento in cui verrà preso dal panico e tenterà la fuga, lo farà girandosi quasi sempre dalla medesima parte. In questo modo avremo già due elementi di prevedibilità di uno scenario di potenziale pericolo: quello a mezzo del quale dovremmo comprendere come l’irrazionalità stia prendendo il sopravvento sulla ragione e quello per cui potremmo ritenere che la normale reazione, la fuga, avvenga voltandosi dal suo lato favorito. Potremmo evitare la caduta magari scendendo, a patto di anticipare la nostra azione con una parola che lo tranquillizzi e gli faccia capire che ci deve aspettare perchè se dovesse scattare proprio mentre stiamo per scendere, il rimedio potrebbe risultare peggiore del male. Se volessimo rimanere in sella potremmo di contro prepararci al suo scatto con un’azione un po’ innaturale, spostando cioè il peso verso la parte dalla quale potremo immaginare che tenderà a girarsi ed, al contempo, indirizzandolo con la redine ed il piede verso la direzione opposta a quella della possibile svolta: rallenteremo così leggermente la sua reazione ed assumeremo un assetto di equilibrio nel caso decidesse di voltarsi di centoottanta gradi sempre pronti, per altro, a fermarlo con redini e voce. Se riflettiamo bene anche comportamenti non meno fastidiosi quali la sgroppata o l’impennata potranno risultare ragionevolmente prevedibili: a mio modesto avviso l’impennata non rappresenta un atteggiamento di rabbia nei nostri confronti ( a meno che avvenga in una sequenza di tentativi atti proprio a disarcionarci) quanto piuttosto un messaggio della serie “fammi andare”: in questo caso ci dovremo ricordare di mollare leggermente le redini onde evitare di accentuargli ulteriormente il movimento rischiando di farcelo cadere addosso, buttarci con il torace verso il suo collo in modo da contrastarlo e spostare contemporaneamente la testa da una parte perchè se alzandosi ci colpisse con il capo potremmo rischiare di farci pesantemente male al volto o di spaccarci il naso. La sgroppata, di contro, assomiglia maggiormente ad un gesto della serie “va a quel paese” puo’ tuttavia anche essere di semplice allegria così come causata da problemi di schiena per questa ragione quando diventa un vizio eccessivamente ripetuto penso non sia sbagliato consultare un veterinario. Una piccola raccomandazione tecnica vorrei comunque darla: quando comprendete che potrebbe sgroppare non permettete mai al cavallo di “giocare” troppo con la testa magari chiedendovi redine od abbassandola in maniera eccesiva perchè se la sua testa rimarrà alta, con un buon assetto, riusciremo a stare in sella ma se gli permetteremo di portarci in avanti chinando il collo non avremo speranza di stare su.
Tante sono poi ancora le situazioni di pericolo che si possono creare molte delle quali soggettive. Con cavalli decisamente competitivi, ad esempio, dovremo poter immaginare che il fatto di trovarsi in gruppo potrebbe rappresentare una situazione potenzialmente difficile da gestire così come, sempre rappresentandoci situazioni soggettive, potremo, conoscendolo bene, prevedere cosa possa spaventarlo, intimorirlo o terrorizzarlo.
Il consiglio finale è sempre quello di conoscersi bene prima di avventurarsi magari da soli per boschi o foreste perchè penso che siano davvero pochi coloro i quali abbiano quello che io chiamo “il dono in piu’ ” e che possano permettersi di montare su un cavallo mai prima incontrato ed andare a prendere il caffe’ con lui al bar…
Ne conosco solo uno, Enzo Pisciuneri, al quale auguro di ritornare in sella il piu’ presto possibile perchè il mondo dei cavalli ha bisogno di lui.

[AUGURI ENZO!]

Previous Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Non ...

Next Article

“Non smettete mai di credere ai sogni!” ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Antonio Maria Garofalo e Hope secondi in 145 a Vejer

    26 Novembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Sveva Smiroldo colleziona netti alla Fei Csio Youth Final di Opglabbeek

    25 Settembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Bicocchi e Flinton vincono la 145 a tempo del Csio3* di Atene

    3 Giugno 2021
    By admin
  • Senza categoria

    “Jumping Mechelen”

    31 Dicembre 2018
    By admin
  • Senza categoria

    La base va in gara “torna l’inverno e i concorsi al Cil e il Torrione” di Valeria Fava

    14 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    Francesca Ciriesi guida gli Assoluti di Salto

    29 Aprile 2022
    By admin

You may interested

  • Salto Ostacoli

    “KINGSTON VOLA”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

  • Eventi

    “LA SCUDERIA DI RANA A FIERACAVALLI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti