Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: “safety test” a cura di Mario Catania

“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: “safety test” a cura di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1090
0
Share:

“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: “safety test”
a cura di Mario Catania

Dopo aver effettuato alcune uscite con il materiale fornitomi da Kask ed Equiairbag penso di essermi potuto formare un’opinione abbastanza precisa riguardo alle prerogative del casco e dello zaino airbag che mi sono stati dati, rispettivamente, in utilizzo dalle due aziende. Per quanto riguarda le modalità di funzionamento e le garanzie di protezione, come ovvio, mi auguro di dovermi sempre rifare alle indicazioni degli ingegneri così come nei due precedenti articoli quindi, in questa sede, mi limiterò ad analizzare la loro utilizzabilità, il confort, la praticità dando per scontata l’efficacia testata di ciascun dispositivo, i tempi di risposta e quanto altro già descritto precedentemente. Partendo dal casco datomi in prova, un “dogma chrome light brown silver”… che dire? Il made in Italy è certificato e questo già è un particolare che mi soddisfa e la cura delle finiture è davvero notevole…quindi: l’occhio è appagato! La calzata è perfetta, un guanto ed il minimo movimento a vuoto viene evitato dal meccanismo posto dietro la nuca che, appena calzato, blocca il casco nella posizione corretta. Il particolare che maggiormente mi ha gratificato è per certo stata la perfetta areazione; a differenza di altri elmetti provati, qui la testa respira davvero e si ha il piacere di non sudare smodatamente come puo’ capitare spesso con caschi meno areati. Togliendolo ed analizzandolo al suo interno, posso poi notare una imbottitura notevole, una seconda pelle oltre la calotta esterna, ed è proprio questo strato quello deputato ad assorbire l’eventuale urto: dopo due ore sono appena leggermente sudato e vi garantisco che innumerevoli altre volte ho tolto la testa completamente fradicia da un casco! Non so voi ma io non me la sentirei di salire su di un cavallo senza un casco e, cercando di unire comodità a sicurezza davvero questa prova mi ha soddisfatto.
Passiamo ora allo zaino airbag: l’Equiairbag “vZero”. Qui, ad essere onesto, visto che l’obiettivo della mia rubrica ed il mio compito non sono pubblicitari ma di informazione, devo dividere i pro dai contro. Premetto di non essere ancora riuscito a vedere e provare il gilet airbag di Equiairbag denominato “2.0c”, prodotto che, sono convinto, mi persuaderà ancor di piu’ di quanto abbia potuto fare lo zaino. Partiamo dai pro : misura unica, il che permette l’utilizzo a persone diverse ed anche in periodi dell’anno differenti…tanto in inverno sopra a delle giacche quanto d’estate sopra ad una semplice maglietta; protezione assoluta della colonna vertebrale dalla nuca al coccige con i piu’ alti indici di sicurezza della categoria; semplicità di utilizzo, davvero facile e rapido indossarlo; nessuna limitazione dei movimenti una volta addosso, sono salito e sceso da cavallo frequentemente e la sua presenza non mi ha minimamente condizionato; peso assolutamente accettabile e di nessun impedimento a qualsiasi andatura; livello di protezione venti volte superiore a quello di un corpetto rigido. I contro sono, a mio parere, rappresentati unicamente dal fatto che Equiairbag “vZero” – lo zaino per intenderci- dia molta importanza al confort ed alla leggerezza proteggendo, a differenza dell’Equiairbag “2.0c” – il gilet- che sarà oggetto di una prossima prova, unicamente la colonna vertebrale la quale risulta, comunque, riparata a livello assoluto e completo da questo dispositivo dal peso davvero esiguo, 0,8 kg tanto che mi sentirei veramente di consigliarne l’utlizzo a chiunque anche in passeggiata. Il paragone che mi viene alla mente è quello di uno zainetto nel quale potremmo mettere un libro, un panino e poco altro per un’uscita, di nessun ingombro davvero ma che, in caso di caduta, evita traumi magari importanti alla colonna. Per quanto riguarda gli atleti impegnati in competizioni, dove spesso si porta il limite del rischio all’estremo, ritengo sia maggiormente consigliabile indossarlo sopra ad un corpetto rigido ( come d’altronde è obbligatorio fare per chi voglia avvalersi di questo dispositivo nelle gare di cross in Inghilterra). Stiamo parlando di un sistema di protezione – zaino + corpetto – importante nell’efficacia anche se, vi assicuro, di limitato ingombro; per questa ragione mi sentirei di consigliarlo, comunque a tutti ma comprendo bene come chi monti il proprio cavallo unicamente per una passeggiata possa ritenere tale combinazione eccessiva. Io, come forse ho già raccontato, vengo da un pesante incidente accorsomi anni fa, da allora mi sono fissato, per così dire, sulla sicurezza mettendola al primo posto e sacrificando, se serve, la comodità. Purtroppo, non tutti possano pensarla come me e molti sono disposti a correre dei rischi, magari credendo che mai capiterà qualcosa proprio a loro; mi limito, allora, a sostenere che lo zaino airbag sia un necessario elemento di sicurezza almeno per chi pratichi il nostro sport a livello agonistico, nel cross country sempre, tanto in gara quanto in allenamento e nelle altre discipline, perlomeno negli allenamenti in combinazione col corpetto rigido. La sicurezza poi, per certo, non è mai troppa e preservare il proprio fisico non dovrebbe essere una prerogativa solamente di un atleta magari professionista ma di chiunque pratichi questo sport, comunque potenzialmente pericoloso. Torno, per concludere ad un paragone che feci in un precedente articolo riguardo al mondo delle moto: una trentina di anni fa era normale vedere motociclisti senza casco o giubbotti o guanti, magari in calzoncini e maglietta; la moto era sinonimo di libertà assoluta per chi la praticava…esattamente come lo è oggi quando, pero’, è ormai assolutamente normale per chiunque pratichi questo sport ad ogni livello, proteggersi nei modi migliori e maggiormente efficaci.

Un Cavallo In Famiglia
Pubblicazione quotidiana registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153

Previous Article

“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: in ...

Next Article

“Fare il veterinario non è un gioco” ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Peder Fredricson vince la tappa Global di Stoccolma

    15 Giugno 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Jessica Springsteen vince il Global di St Tropez

    16 Settembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “RIVEDIAMOLI”

    21 Novembre 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Gaudiano e Carlotta si aggiudicano la 150 di Grimaud

    29 Agosto 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Emanuele Gaudiano vince la 140 a tempo del Csi2* di Grimaud

    16 Ottobre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “FEI Jumping World Cup Lyon, France”

    6 Novembre 2018
    By admin

You may interested

  • Emergenza Rinopolmonite Equina

    “LE LINEE GUIDA FEDERALI PER CONTRASTARE L’EHV-1”

  • In Edicola

    “MATILDE GIOLI, INNAMORATA DEL SUO CAVALLO”

  • I Vincitori dei Gran Premi del weekend

    LA GRECIA HA IL BINOMIO

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti