Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: patente e libretto” di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: patente e libretto” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1049
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: patente e libretto”
di Mario Catania

 

“Sicurezza” per me è sinonimo di “cultura”ma, purtroppo, specialmente in ambito sportivo, capita frequentemente di imbattersi in presuntuosi improvvisati. C’è chi si inventa sciatore, chi golfista, chi tennista, chi pilota, chi cavaliere od amazzone. Vi sono, tuttavia, discipline nelle quali l’improvvisazione puo’ causare danni non solo a se stessi, infortuni magari lievi una storta, una frattura al massimo ma dove, ahimé, la mancanza di cultura puo’ rappresentare uno spartiacque addirittura tra la vita e la morte. L’equitazione, soprattutto quella di campagna, puo’davvero diventare uno sport pericoloso per chi lo affronti senza la dovuta conoscenza e le dovute precauzioni e, sebbene intesa come passeggiata, come momento di svago e serenità, richiede una perfetta conoscenza delle tecniche proprie della cultura equestre unita ad una sinergia unica con il cavallo. Sarebbe arduo rappresentare ogni possibile situazione, tuttavia cerchero’ di farlo, articolo dopo articolo, in questa rubrica: oggi, pero’, vorrei davvero ricordare ad ogni cavaliere che decida di godersi una gita in compagnia del proprio amico o della propria amica che lo studiare, l’allenarsi, il prendere lezioni in campo e fuori non rappresentano una perdita di tempo ma l’unico modo per garantire la sicurezza propria e di coloro che incontriamo sulla nostra strada .
Mi collego, allora, all’atavico discorso che concerne “le patenti” non intese unicamente come blasone da sfoggiare con gli amici quanto piuttosto come garanzia per se stessi e per gli altri. Non neghiamo l’evidenza cercando di affermare che condurre un cavallo sia un’esperienza naturale e comune: puo’ esserlo per chi, come alcuni dei miei lettori vi sono praticamente cresciuti insieme ma per la maggior parte dei cavalieri rappresenta uno “sport” da praticare in campo ed in sicurezza piuttosto che, come storicamente è nato, un mezzo di spostamento con il quale accompagnarsi per strade, per boschi e foreste. Ecco, quindi, che, per chi come il Commissario ama invece sentirsi libero in compagnia del proprio amico o della propria amica magari a qualche kilometro dal maneggio, la garanzia di non imbattersi in sprovveduti che perdano facimente il controllo del proprio cavallo mettendo a repentaglio la nostra incolumità o che compiano manovre stupide ma pericolose per tutti diventa sinonimo di sicurezza. Insomma: patente come sinonimo di sicurezza, di consapevolezza che un cavaliere che possiamo incontrare da solo in un sentiero abbia le necessarie conoscenze per potere gestire situazioni basilari od anche piu’ complesse, in una parola “patente” intesa come regolamentazione. Certamente qualcuno mi criticherà asserendo che in questo modo si creerebbe un “businness” : forse si ma, forse, se un attestato divenisse obbligatorio e non rappresentasse piu’ un “lusso” od un “capriccio” anche il relativo costo scenderebbe.
Termino con un esempio che potrebbe sembrare sciocco ma che reputo non lo sia: anche per mettersi al volante di bolidi stradali da cinquecento cavalli occorrerebbe una qualche abilitazione particolare e parlo da ex pilota amatoriale ma con buona esperienza alle spalle. Conoscere la differenza tra un sottosterzo ed un sovrasterzo di potenza, sapere che il comportamento di una macchina a pieno carico è completamente diverso da quello che potrebbe avere avuto con il solo conducente a bordo, magari solo qualche ora prima, possono fare la differenza tra il passare indenne una curva ed un brutto incidente. Cultura, conoscenza, abilitazioni non fanno altro che aiutare ad evitare di mettere per strada presuntuosi incoscienti perchè, e questo lo ammetto, il folle puo’ sempre, purtroppo, esistere e l’incontrarlo, a quel punto è pura sfortuna o beffardo destino.

 

 

 

Previous Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: tutto ...

Next Article

“La colica” a cura di Giulia Fiocchi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Terremoto con epicentro Bonate Sotto (Bg) magnitudo 4.4 avvertito in Lombardia nessun danno

    18 Dicembre 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Bucci e Cochello vincono la 150 del Csi4* di Vilamoura

    11 Novembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Assegnati all’Italia i Mondiali di Endurance 2022

    17 Dicembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    I Giochi Olimpici di Tokyo rinviati al 2021

    24 Marzo 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Valentina Truppa Campionessa Italiana Dressage 2019

    28 Settembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “E la base va in gara: speciale Gorla & Torino” di Valeria Fava

    5 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    “TUTTI PER IL BENESSERE. A PAROLE” di Glauco L.S. Ricci

  • Le Interviste di Ucif

    “Focaccia e Nutella” di Vlad Stefanescu

  • Jumping Verona 2022

    CHE COPPIA!

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti