Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’IMPENNATA” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’IMPENNATA” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1326
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
“L’IMPENNATA”
di Mario Catania

 

Prima di affrontare l’argomento “impennata” vorrei aggiungere un particolare che un’amica, esperta amazzone, mi ha fatto, giustamente, notare: nell’articolo precedente, quello riguardante le procedure corrette da mettere in atto allorquando un cavallo voglia prenderci la mano,ho scordato di parlare dell’assetto. Ho menzionato il fatto di dover tenere salde le redini, ho ricordato come il nostro equilibrio sia dato dalle gambe ma, proprio perchè mi stavo rivolgendo soprattutto alla fascia dei, per così dire, cavalieri meno esperti, avrei dovuto ricordare che il segreto di tutto sta nell’assetto: non basta tenere le redini, non basta essere saldi di gambe ma dobbiamo portarci il piu’ possibile indietro con il busto in modo tale da contrastare l’azione del cavallo. Avevo dimenticato questo particolare o, meglio, l’avevo sottovalutato nella convinzione che fosse implicitamente legato all’azione sulle redini ma, giustamente, mi è stato fatto notare che un neofita o, comunque un cavaliere non così esperto, per prima cosa tenderebbe a buttarsi sul collo del cavallo…. Detto e rettificato ciò vorrei soffermarmi sull’impennata, un gesto non brutto, in fondo. Personalmente reputo molto piu’ scortese nei nostri confronti e sintomo di poca sopportazione del cavaliere, la sgroppata la quale, a meno che sia una… e di allegria, la considero un po’ una sorta di “vaff” verso l’umano. L’impennata, di contro, è solamente una richiesta un pò ferma, un “lasciami andare”ma nulla di cattivo; può per certo scaturire, tra l’altro, da uno spavento ma, anche in questo caso, non vi sarebbe alcunchè di negativo nei nostri riguardi. Quale che sia la ragione, vediamo, tecnicamente, come poterla gestire. Innanzitutto si deve ritornare ad uno dei miei primi articoli riguardanti la sicurezza: “prevenire le reazioni” perchè, conoscendo il nostro cavallo, noi possiamo essere in grado di capire quando potrebbe avere una reazione scomposta , nel caso, neutralizzarla. Qualora sentissimo, ad esempio che si stesse scaldando oltremodo, magari per il passaggio di altri cavalli, potremmo metterlo in circolo prima che provi ad alzarsi, in questo modo gli avremmo, per così dire, tarpato le ali. Se, tuttavia, il nostro cavallo dovesse comunque impennarsi la corretta procedura potrebbe dividersi in cinque fasi: lasciarlo morbido in bocca, spostare il nostro asse collo/testa da una parte, contrastare la sua salita con il nostro busto e la spalla opposta allo spostamento del collo, tenerci fermi sulle gambe ed, una volta che sia nuovamente sceso, riprenderlo immediatamente con le redini. Dovremmo lasciarlo morbido in bocca poichè, se durante la sua impennata, noi ancora lo tirassimo, otterremmo l’effetto di farlo alzare ancor di piu’ fino a farlo, magari, anche pericolosissimamente ribaltare con noi sopra; spostare il collo e la testa per evitare che con il suo collo, salendo, ci colpisca magari rompendoci il naso; questa seconda azione va di pari passo con il buttarsi di peso, con la spalla opposta al nostro spostamento ( se abbiamo mosso l’asse collo/testa verso destra, sarà la spalla sinistra e viceversa) sul collo del cavallo quasi a spingerlo fisicamente in giu’; le gambe, come sempre, rimarranno la nostra salvezza mentre dovremo stare pronti a raccoglierlo nuovamente appena avrà ripreso l’assetto corretto. Dobbiamo essere coscienti del fatto che, il vero pericolo in una situazione del genere sia quello che esageri capottandosi con noi sopra rischiando così di schiacciarci nella caduta, per questo motivo il mollare la tensione in bocca ed il contrastare la salita con il nostro stesso peso sono fondamentali. Se il cavallo dovesse avere, tuttavia, il vizio di impennarsi potrebbe essere utile l’utilizzo della “martingala”.

Previous Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA ...

Next Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “AMARE ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “SAUT HERMES PARIS 2018”

    18 Marzo 2018
    By admin
  • Senza categoria

    De Luca ha scelto: Gp Roma con Ensor

    24 Maggio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Addio a Totilas, uno dei più grandi Cavalli della storia sportiva equestre

    15 Dicembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    De Luca e Paini in gara a Stoccarda nella tappa di Coppa del Mondo Fei

    15 Novembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Rinviata a data da destinarsi l’Assemblea dei Soci Ucif

    25 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    I Giochi Olimpici di Tokyo 2020 saranno chiusi al pubblico

    8 Luglio 2021
    By admin

You may interested

  • Emergenza Coronavirus

    “DATI PREOCCUPANTI PER FIERACAVALLI”

  • Emergenza Coronavirus

    “OBBLIGO VACCINALE PER GLI SPORTIVI?”

  • I Sondaggi di Ucif

    “LIBRETTO SANITARIO OBBLIGATORIO PER I CAVALLI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti