Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LIBERTÀ NON SIGNIFICA RISCHIO” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LIBERTÀ NON SIGNIFICA RISCHIO” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1176
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini
“LIBERTÀ NON SIGNIFICA RISCHIO”
di Mario Catania

Il cavallo è da sempre considerato simbolo di fierezza, potenza, forza eppure, osservandolo e studiandolo, possiamo comprendere quanto questo essere quasi perfetto sia infinitamente delicato.
Guardiamolo bene…tanta forza, tanto peso, tanta massa portati da gambe in molti casi, nei purosangue ad esempio, sottili da sembrare addirittura, nelle parti del metacarpo e metatarso principali, esili. Studiandolo bene capiamo, poi, quanto delicato sia il suo stomaco: il cavallo è un erbivoro monogastrico, possiede un solo stomaco.La digestione inizia dalla bocca dove il bolo viene masticato ed insalivato, prosegue nella parte digestiva vera e propria composta dallo stomaco,dall’ intestino tenue, dall’intestino crasso e dalle due ghiandole del fegato e del pancreas e si conclude nella parte espletiva costituita dall’ultimo tratto dell’intestino crasso e dallo sfintere anale. Bene: questo meccanismo perfetto, per noi cavalieri, rappresenta una sorta di incubo che si materializza nel terrore della colica. Esiste la colica gassosa dovuta ad un eccessivo accumulo di gas; la colica da ostruzione che si manifesta con un ristagno delle masse fecali a causa del quale non si ha piu’ lo svuotamento ed il passaggio attraverso l’intestino; la colica trombo embolica dovuta all’occlusione causata da un embolo di un’arteria che irrora l’intestino; la colica da torsione, la piu’ grave dovuta alla torsione o strozzatura di una parte dell’intestino. Sono figlio di un cardiochirurgo ma non ho avuto il coraggio di seguire le orme di mio padre per una ragione: esiste ed esisterà sempre nella vita di un medico il momento in cui questi si dovrà arrendere assistendo impotente alla fine di un essere vivente…umano o animale che sia. Vivendo almeno cinque ore della mia giornata costantemente a contatto con i cavalli ho, purtroppo, avuto modo di assistere alla sofferenza di questo animale: è qualcosa che ti lascia basito.
Cerchiamo, allora, per quanto possibile di non arrivare a quel punto. Questo articolo nasce da due esperienze personali…faccio questa sorta di premessa leggermente in ritardo ma la ritengo necessaria. Circa una decina di giorni fa una delle mie cavalle ha avuto un principio di colica da ostruzione…io, ammetto, non me ne sarei accorto e, probabilmente, l’avrei alimentata normalmente a mangime e carote causando un disastro. Luigi, il mio amico di cui, chi mi legge, ormai qualcosa conosce, ha capito che qualcosa non andava ed ha chiamato il veterinario…l’unico di cui, negli anni, io abbia deciso di fidarmi. “Non mi sembra stia morendo, deve solo muoversi.” Appena l’ha vista queste sono state le parole poi le ha auscultato lo stomaco e mi ha rassicurato dicendo che stava lavorando, a quel punto la cura è consistita nel farla muovere a sella…dopo nemmeno un quarto d’ora la situazione ha iniziato a sbloccarsi e l’incubo è terminato. Confesso di essere paranoico e di dosare sempre con estrema cura quantità, temperatura del cibo e quanto altro ma, confesso anche che, il giorno in questione, per una volta, ho “svaccato” tanto in quantità quanto in temperatura… Avevo in frigo una quantità maggiore di carote e piu’ fredde ed ho pensato che per una volta sola non sarebbe successo alcunchè salvo poi realizzare che, purtroppo, puo’ bastare una volta sola per combinare il disastro. Qualche giorno dopo, nella mia “seconda residenza”, la mia terra adottiva, la Romagna, recandomi per fare shopping nella selleria di Ilario Ottardi, mi sono trovato con lui ad affrontare proprio questo argomento: la fragilità del cavallo. Raccontandogli la mia esperienza gli ho parlato anche della riflessione riguardante la delicatezza degli arti. Mi ha dato da provare gli “eShock FluidGel” della eQuick, paratendini con una bolla di aria e gel nello scafo in grado di assorbire gli urti. Devo ammettere che, anche solo la consistenza del materiale provata sul mio avambraccio, mi ha dato l’impressione di un livello di assorbimento di un eventuale urto estremamente superiore rispetto ad un paratendini comune. Di qualche giorno fa è la notizia della caduta con conseguente trauma cranico di Andrea Bocelli. A riguardo mi sento di condividere a pieno la riflessione del mio direttore, Glauco Ricci, quando sostiene che, personaggi pubblici, dovrebbero rappresentare un esempio soprattutto per le generazioni dei piu’ giovani. “Libertà” non significa rischio, sono due concetti ben distinti e separati! Quale pensiamo possa essere il piu’ grande sogno dell’uomo? Volare, credo! Bene…non ho mai visto un paracadutista senza elmetto e tuta termica! La moto stessa è sinonimo di libertà ma nessun professionista si sognererebbe di uscire anche solo per una gita senza casco, guanti e, magari, giubbotto airbag. Lo sci è uno sport che si pratica nella natura ed in libertà ma, anche e soprattutto nel fuoripista, quando si è da soli con la montagna, vige l’obbligo dello zaino airbag, del casco e del dispositivo di segnalazione della posizione (Arval). Mi auspico che, prima o poi, anche l’equitazione venga presa sul serio e regolamentata. In attesa mi aggrappo all’intelligenza dei cavalieri e delle amazzoni: un casco non crea fastidi, le staffe di sicurezza non comportano particolari abilità, i bustini e gli airbag esistono. Venti anni fa in formula uno si moriva per incidenti nei quali, oggi, i piloti escono illesi e arrabbiati per aver compromesso un campionato…perchè a cavallo si deve rischiare di morire, magari staffati, quando lo si potrebbe tranquillamente evitare?

Previous Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA ...

Next Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    La fantina irlandese Rachael Blackmore vince il Grand National in sella a Minella Times

    10 Aprile 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Steve Guerdat vince la tappa di Coppa a Basilea

    12 Gennaio 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “Quarta giornata della sicurezza: il nostro ospite Gaetano e il suo regalo per Ucif”

    18 Febbraio 2018
    By admin
  • Senza categoria

    “DANI WALDMAN E LIZZIEMARY SONO GLOBALI”

    27 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    La nostra Pagina Facebook vicina ai 10.800 Follower

    17 Febbraio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Moneta e Connery quinti nel Gp di Hong Kong

    17 Febbraio 2019
    By admin

You may interested

  • Emergenza Coronavirus

    “IL BOLLETTINO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL 6 APRILE”

  • Eventi

    “BUONA FESTA DEL PAPÀ”

  • In Libreria

    “ACCENDIPENSIERI” di Sabrina D’Alessandro

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti