Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: “la sicurezza passa anche attraverso l’educazione” a cura di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: “la sicurezza passa anche attraverso l’educazione” a cura di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1063
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: “la sicurezza passa anche attraverso l’educazione”
a cura di Mario Catania

Scrivo, per certo, sull’onda dell’emozione di un accadimento odierno che davvero mi ha lasciato basito.
Come ho detto nel mio primo articolo di questa rubrica, io affitto un terreno per la mia cavalla, November Rain; questo terreno è stato da me attrezzato, da me curato e quanto altro. Tale spazio è adiacente ad un maneggio ma non appartenente ad esso, tuttavia, per cortesia nei confronti di un tizio che possiede dei cavalli ma non monta, concedo a lui e solo a lui, di potere mettere nel terreno i destrieri un’ora al giorno…. proprio per permettere loro di muoversi e sgranchirsi un po’. Per un paio di settimane ho avuto dei problemi logistici e di tempo, a causa della Scuola di Scrittura che sto curando, sicchè ho chiesto a questo…. “signore”… non certo di rinunciare a mettere i cavalli nel mio spazio ma solo di cambiare orario.
Bene…un giorno, oggi per me che scrivo, incontratolo al maneggio, dopo aver avuto cura di far mettere i suoi cavalli nel mio terreno mentre ero fuori, vengo preso a male parole, minacciato, inveito e… ciliegina sulla torta, quando mi avvicino per parlare, dopo una serie di insulti vengo colpito al volto con violenza tale da finire al pronto soccorso. Questo “signore” è lo stesso che, per spostare i suoi cavalli usa l’encomiabile metodo dell’…. “apro il paddock e li lascio correre” senza considerare che, così facendo, possono causare incidenti in altri paddock o farsi male loro stessi; numerose sono le scene di questo fenomeno che li rincorre in mezzo agli spazi comuni cercando di mettere loro la testiera; è lo stesso che li porta a mangiare liberi nei prati… senza considerare che, l’arrivo di un altro cavallo, un animale od altro, potrebbero causare situazioni molto ma molto pericolose.
Perchè dobbiamo arrenderci al pensiero che l’equitazione, un tempo, fosse uno sport da signori ed oggi debba essere lasciata in balia a ignoranti arroganti? Si, perchè, al di là del fatto culturale in sè, al di là di dover o voler prendere coscienza del fatto che si debba studiare, sempre e comunque, per affrontare qualsivoglia disciplina, anche sportiva, credo che non si debba mai prescindere dall’umiltà derivante dal rispetto reciproco e della reciproca convivenza. Signori come questo, in caso di incidente causato da un loro sciagurato, ineducato ed arrogante comportamento posseggono poi ancora la violenza verbale e morale di affermare: “che c…o me ne frega, sono assicurato”…. si’ perché lo so che a noi civili questa sembra una risposta priva di alcuna logica ma vi assicuro che è assolutamente veritiera di un mondo che con il nostro sport, davvero, non ha nulla a che fare.
Chiedo venia a tutti Voi se mi sono lasciato trasportare da un accadimento personale creando una piccola parentesi all’interno della rubrica del Commissario sulla Sicurezza ma ritengo che anche l’arroganza di chi si fa gioco delle regole del vivere civile, della convivenza e del rispetto costituisca un pericolo per un’esistenza sicura e certi soggetti andrebbero ghettizzati dalla società prima ancora che puniti da una legge della quale si fanno per certo beffe.

Previous Article

“Il Veterinario e la compravendita” a cura ...

Next Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Von Eckermann e Mary Lou vincono il Gp Longines di Den Bosch

    18 Marzo 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “CI LASCIA FIRKOV”

    7 Dicembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “BRUYNSEELS VINCE IL GP GLOBAL DI CANNES”

    8 Giugno 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Gian Bautista Cano Campione Italiano Children

    9 Settembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Ucif intervista la candidata consigliere Stephanie Hechtel

    10 Agosto 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “LA SENTENZA SUL CASO SEPRIO”

    25 Luglio 2019
    By admin

You may interested

  • Senza categoria

    “GLI USA VIETANO IL SORING”

  • Emergenza Coronavirus

    “LA LOMBARDIA DIVENTA GIALLA”

  • Associazione

    “BUON COMPLEANNO, UCIF”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti