Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza parte dalla mentalità” di Mario Catania

“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza parte dalla mentalità” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1361
0
Share:

“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza parte dalla mentalità”
di Mario Catania

A volte, parlando con cavalieri anche esperti, noto una sorta di avversione all’uso del casco, dei giubbotti e delle staffe di sicurezza quasi come se utilizzarli significasse mancare di rispetto al proprio cavallo credendo che lui o lei, prima o poi, ci possano tradire. Il paragone che mi viene alla mente,credo possa dipanare ogni dubbio a riguardo: potrebbe mai, mi chiedo, un padre tradire il proprio figlio magari durante una passeggiata in moto, al punto da cadere volontariamente o causare di proposito un incidente per fare del male al bambino? Beh…credo, pazzia umana a parte, proprio di no!…Eppure per il ragazzo vige l’obbligo del casco il quale obbligo non significa sfiducia verso il genitore che lo porta ma precauzione nella consapevolezza del fatto che tante cose, tanti imprevisti, possano accadere. Al giorno d’oggi proteggere la nostra testa con un casco è davvero il minimo che possiamo e dobbiamo fare e mi rivolgo, davvero, per primi agli istruttori: non fate passare il messaggio che stare scoperti faccia figo…perchè è esattamente l’opposto! Mi rendo perfettamente conto poi che, alcuni sistemi di sicurezza possano sembrare eccessivamente importanti o ingombranti ma lo scopo di questa rubrica e di queste prove, sta proprio nel riuscire a trovare il giusto equilibrio tra dovuta e necessaria libertà quando si è in sella e massima protezione.Nessuno vuole dire che non dobbiamo fidarci del nostro cavallo ma vorrei solo ricordare che lui, esattamente come noi, è un essere vivente il quale si puo’ spaventare, il quale puo’ inciampare del tutto involontariamente proprio come potrebbe fare un papà correndo e portando a spalle il proprio fanciullo. Qualcuno si ricorda il leggendario Capitano Caprilli?…Per certo uno che ha fatto la storia dell’equitazione e che sul cavallo sapeva stare: morto cadendo, al passo e battendo la testa…sa va sans dire.
Non avendo figli sto imparando dall’ esperienza della mia scuola di scrittura, Labor: abbiamo ragazzi di età che vanno dalle medie all’Università e mi accorgo come, molti, tendano a copiare atteggiamenti, vizi, abitudini vedendo il proprio insegnante come un punto di riferimento. Non creiamo, allora, una generazione di cavalieri convinti del fatto che “montare il proprio cavallo” significhi potersi permettere di non usare protezioni: Tutto sbagliato…come il titolo del mio ultimo libro! Un istruttore con casco, giubbotto airbag e staffe di sicurezza non è un pavido ma un professionista: questo, credo sia il messaggio da portare nel nome della sicurezza dei bambini che, spesso, non sono nelle condizioni di potere decidere su questi argomenti.
Qualche tempo fa venni superato in passeggiata da un’istruttrice con due allieve al seguito e dopo poco, trovai lei a terra con le ragazze che cercavano di gestire tre cavalli: non vorremmo mai che una simile situazione potesse ripetersi, ammetto che la ragazza avesse casco e corpetto…non airbag che, forse, tanto denigrato, avrebbe potuto attenuare la botta. Concludo questo articolo con il preludio al prossimo: la professionalità. Occorrerebbe forse una direttiva piu’ precisa soprattutto nell’ambito di coloro che sono classificati “tecnici” obbligandoli a certi comportamenti e certificandone la competenza poichè un incidente come quello che ho visto con i miei occhi, nei quali l’istruttrice è rimasta a terra, lontana dal maneggio lasciando le allieve in balia di tre cavalli avrebbe potuto, davvero, avere conseguenze di non poco conto anche per chi passava loro vicino.

Previous Article

“Fare il veterinario non è un gioco” ...

Next Article

Le inchieste del Commissario Ferrante Martini:”la protezione ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “AIUTIAMO I CAVALLI DI BORGO PRIOLO”

    21 Maggio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Vittorio Orlandi confermato Presidente del Comitato Regionale Lombardo Fise

    28 Settembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Luca Marziani e Tokyo, 5 penalità nel Gp di Falsterbo

    12 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “CHIUDETE I CONCORSI”

    15 Novembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “IL ROLLKUR” di Angela Palmitessa

    22 Febbraio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “CAVALLO CON LA C MAIUSCOLA”

    20 Novembre 2020
    By admin

You may interested

  • Altri Mondi

    “CIAO, GIGI”

  • L’Editoriale

    HORSE ANGELS PONE DOMANDE INTERESSANTI

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    “SI SPARA E SI SPERA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti