Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza è cultura, conoscenza, educazione.” a cura di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza è cultura, conoscenza, educazione.” a cura di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1046
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza è cultura, conoscenza, educazione.”
a cura di Mario Catania

Forse questo potrebbe addirittura diventare il nuovo titolo della “Rubrica del Commissario”… perchè ne sto facendo, lo ammetto, una crociata personale. Eh si, signori miei purtroppo giorno dopo giorno, comprendo come grandi tragedie, pericolosi incidenti, situazioni nelle quali nessuno di noi vorrebbe mai trovarsi, derivino, molto molto spesso, da comportamenti superficiali, maleducati od arroganti.
Tempo fa scrissi sostenendo la necessità di patenti od abilitazioni per potere uscire, magari da soli, con il prorio cavallo e qualcuno mi controbatté obiettando che in questo modo si sarebbe dato adito ad una sorta di “mercato delle patenti”; certo, nella terra di nessuno forse! Se, tuttavia, vivessimo in un sistema regolato da norme di diritto, una Federazione seriamente strutturata secondo regole ben precise, potrebbe far sentire forte la propria voce.
Patente non significherebbe, allora, “solo” abilitazione alla monta ma alla gestione completa di un animale che, se mal governato, puo’ rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri. Chiedo scusa a tutti Voi se scrivo di pancia ma lo spettacolo al quale, per l’ennesima volta, mi è toccato di assistere oggi al maneggio è stato agghiacciante: il solito menefreghista strafottente delle regole e noncurante di ogni possibile risvolto dei propri assurdi comportamenti, ha pensato, fregandosene delle richieste di tutti, gestore compreso, di liberarli, come suo solito, perchè…a lui piace vederli correre! Hanno iniziato a scorrazzare tra gli altri paddock (glisso su cosa sarebbe potuto succedere) e, dopo un quarto d’ora abbondante di inseguimento in tutto il maneggio, sono scappati per strada. A questo punto la domanda è una ed una sola: cosa sarebbe potuto accadere se qualcuno, magari anche a cavallo, fosse passato nel tratto di strada antistante considerando che essa stessa non è larga ed i due cavalli scossi non erano certo tranquilli? …Anzi, fossero stati scossi, per carità ci sarebbe stata una giustificazione! Solo ‘intervento dell’eterno Luigi che è riuscito a fermarli entrambi ha evitato gravi conseguenze ma mi chiedo davvero se sia possibile e giusto dover convivere con persone del genere! In assenza di una mano forte federale che vieti di gestire un cavallo come si possa fare con orsachiotto di peluche individui simili non avranno mai paura di nulla tanto…”sono assicurato”…e si, perchè è questa la loro risposta! Come se “essere assicurato” significasse potere correre ai 200 km/h in città, passare con il rosso, viaggiare in contromano. Cultura, signori, educazione e rinascita del nostro sport: non lasciamo che cada in mano a cafoni ineducati e prepotenti!

 

Previous Article

“La competenza fiscale” a cura di Fabrizio ...

Next Article

“Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: “la ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Eugenio Grimaldi vince il Gp di Cavalli a Roma

    16 Febbraio 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Riccardo Pisani ci racconta le sue emozioni prima di Piazza di Siena

    8 Maggio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    I Giochi Olimpici di Tokyo rinviati al 2021

    24 Marzo 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Kent Farrington vince il Gp di Aachen

    21 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: “Il benessere è la sicurezza” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    Authentic vince il Kentucky Derby

    9 Settembre 2020
    By admin

You may interested

  • Salto Ostacoli

    INTANTO A LISBONA

  • Il Meteo

    ANCORA SOLE

  • In Edicola

    ERO ALLERGICA AI CAVALLI

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti