Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“”Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Il Commissario consiglia il giubbotto airbag” di Mario Catania

“”Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Il Commissario consiglia il giubbotto airbag” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1148
0
Share:

“”Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Il Commissario consiglia il giubbotto airbag” di Mario Catania

A volte vengo cricato per i miei articoli sulla sicurezza, ragione per la quale vorrei, in queste poche righe, raccontare la mia storia. Ho incontrato November Rain sei anni fa, quando lei ne aveva meno di tre ed era da poco uscita dall’ippodromo senza mai avere accettato “la sella” sopra di sè. Posso dire di essermela domata io ed, a causa di un mio errore dovuto ad eccesso di fretta, sicurezza, arroganza e quanto altro, oramai alcuni anni fa, passai dei brutti momenti in Ospedale: ero uscito senza sella ma con un giubbotto protettivo rigido e cap. November Rain mi sgroppo’ al galoppo ed un po’ perchè non me lo aspettavo un po’ per la mancanza della sella, venni spedito in orbita e lanciato in un prato. Appena in piedi ricordo di aver avuto una bruttissima impressione: il respiro non arrivava e temevo di morire soffocato poi si sblocco’ tanto che raggiunsi il maneggio con le mie gambe… ma fu proprio lì che la situazione precipito’. D’un tratto fu come se mi avessero tirato un calcio di forza inaudita sui reni, un dolore atroce, caddi a terra; venni portato a casa da Luigi, il mio fraterno amico, e lì feci urina di un rosso sangue. A quel punto fui spedito di corsa in ospedale alle Molinette di Torino, da figlio di Libero Docente Universitario di Cardiochirurgia nel medesimo Ospedale, non nego di avere ricevuto mille attenzioni ma il risultato comunque fu che la botta aveva causato diversi traumi interni dei quali i piu’ importanti ai reni. Feci in quella sede un’importante scoperta: il mio giubbotto rigido aveva fatto da scudo contro pietre e rami e quanto altro di contundente avrebbe potuto ferirmi ma aveva altresì agito da cassa di risonanza non assorbendo l’energia dell’impatto…in poche parole fu come se tutta la forza dell’urto si fosse trasmessa direttamente al mio interno risparmiando le costole. Siccome penso di aver rischiato abbondantemente nella mia vita sia in macchina, quando correvo al livello amatoriale, che sugli sci, che a cavallo, mi sono documentato sui sistemi di protezione piu’ evoluti scoprendo che il massimo a disposizione lo si poteva trovare proprio per Equitazione e Motociclismo: si tratta di un giubbotto airbag con funzionamento analogo a quello antislavina sugli sci. Parliamo, in sostanza, di un giacchetto di circa 1kg di peso e smanicato,una sorta di giacchino da pesca o poco più il quale viene collegato a mezzo di un gangio in plastica direttamente connesso ad una bomboletta di CO2, alla sella od al telaio della motocicletta in modo che, al momento dell’eventuale caduta lo stantuffo apra la bomboletta la quale sprigiona il gas gonfiando, in 10 centesimi di secondo, i 17 litri di camere d’aria a protezione di torace, fianchi, colonna vertebrale e cervicale. A questo punto desidero toccare un tasto tanto caro a me ed ad UCIF: il casco! Si perché , proprio a causa della protezione cervicale, anche nel manuale di utilizzo è espressamente consigliato l’uso combinato del casco al fine di ottenere una corretta immobilizzazione della testa. La funzione del giubbotto airbag è proprio quella dell’assorbimento dell’energia dovuta all’impatto evitando, per quanto possibile, tutte le conseguenze dovute a traumi interni. Credetemi, io scrivo con il cuore in mano perché nessuno possa mai affermare che questo sport meraviglioso possa essere oltremodo pericoloso e questi animali che io adoro possano essere causa di morti o sciagure. Non si può’ evitare l’inevitabile ma gli inglesi dicono “one stitch in time saves nine” …”prevenire è meglio che curare”. Il costo di un giubbotto simile è di circa 460 euro, può’ essere utilizzato in estate ed inverno grazie al velcro a mezzo del quale si può’ modificarne la dimensione rendendolo utilizzabile tanto sopra ad una camicia quanto ad un giubbotto e nello sventurato caso in cui debba venire utilizzato dovremo accollarci unicamente il costo della ricarica della bombola di CO2 (25 euro) a meno di aver lacerato nella caduta il giubbotto stesso…cosa assai ardua. Il medesimo giubbotto, con la sola maggiorazione della spesa di un gancio in più’ può essere utilizzato tanto a cavallo, quanto in moto od in motorino. Non sottovalutiamo quanto di buono la tecnologia ci possa offrire! Per farVi un ulteriore esempio esistono delle “tute airbag” per le moto usate nella Moto GP, il costo è di circa 4.000 euro, non hanno ganci ma sensori ma il principio di funzionamento risulta analogo.

 

 

Previous Article

“I 5 sensi del cavallo” a cura ...

Next Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: La ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “SICUREZZA E SPONSOR” di Glauco L.S. Ricci

    11 Marzo 2018
    By admin
  • Senza categoria

    Grande quarto posto di Gaudiano nel Gp di Coppa a Verona

    10 Novembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Alberto Zorzi e Ulane de Coquerie secondi nella 155 del Csi5* di Grimaud

    28 Agosto 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “IL CAVALLO CHE SCAPPA AL PADDOCK” di Valentina Bachi

    31 Marzo 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Pietro Sandei racconta la sua Badminton a Ucif

    8 Maggio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “ADDIO AL RE DEL LISCIO”

    13 Marzo 2021
    By admin

You may interested

  • Emergenza Coronavirus

    “IL BOLLETTINO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL 13 MAGGIO”

  • Ucif per la Sicurezza a Cavallo

    “LE FAMIGLIE DANNO IL BUON ESEMPIO”

  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA NOSTRA RESPONSABILITÀ” di Mario Catania

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti