Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: comportamenti responsabili” di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: comportamenti responsabili” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1143
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: comportamenti responsabili”
di Mario Catania

La Sicurezza del cavallo passa anche attraverso la conoscenza e la consapevolezza di comportamenti responsabili da parte del cavaliere.
Un’equitazione corretta deve passare, a mio avviso, attraverso la consapevolezza di quanto sia forte, e allo stesso tempo delicato, quell’animale meraviglioso che è il nostro compagno di avventura, il cavallo: così robusto da poterci portare a spalle per ore, da poter trascinare pesi inenarrabili, da poter fare di noi quello che vuole, poiché il rapporto tra la Sua e la nostra forza non è nemmeno immaginabile, ma al contempo tanto fragile da dovere essere trattato con la delicatezza di un fiore. Mia cognata, ricordo, durante una cena, disse di avere letto da qualche parte una frase che personalmente ho messo nel cassetto delle cose da salvare: “Un cavallo si comanda con il cuore”. Ho sempre in mente queste parole quando vago per i boschi percorrendo, e non esagero, circa duemila chilometri all’anno in solitudine, November Rain ed io… o con il nostro grande amico Enzo.
Eh si, perché quando siamo a chilometri da casa, soli lei ed io, in mezzo a sentieri con altri animali che sbucano, rumori, caldo, pioggia, temporali improvvisi e quanto altro davvero penso che l’immane sproporzione di potenza tra di noi possa unicamente venire equilibrata dall’amore e da rispetto reciproco il quale fa si che l’uno si senta parte dell’altro. Questo rapporto di fiducia non si crea, tuttavia, in sella ma a terra spendendo ore al Suo fianco, accudendola, pulendola, vivendo con lei o semplicemente facendole compagnia.
Tempo fa una persona, che per altro non monta affatto male, mi raccontò che le volte in cui il suo cavallo è troppo sporco o impolverato paga un groom perché glielo pulisca in modo da non sporcarsi. Io, invece, arrivo da lei pronto ad infangarmi senza alcun problema e, per evitare disastri, uso un grembiule da maniscalco: credo che quello sia uno dei momenti più belli che ci uniscono!
Ognuno ha poi il suo carattere, certo!
November, essendo una femmina è molto vanitosa ed ammetto che l’essere pulita, profumata, spazzolata e quanto altro le faccia solo piacere! Di pari passo a questo discorso di amore, forza e passione dobbiamo anche comprendere le Loro debolezze che, in un animale tanto possente, sono comunque molte. Inizio questa serie di articoli sulle principali possibili patologie dei nostri amici con una frase che, credo, colleghi la prima e la seconda parte di queste poche righe: “Too much love will kill you”. E già poiché noi, troppo spesso, tendiamo a paragonare e rapportare il Loro benessere ai nostri parametri non considerando che siamo “due macchine” completamente diverse. Di certo molti di voi sapranno quale sia la “temperatura ideale” per il benessere del cavallo: tra i 5 ed i 10 gradi! Eppure, molto spesso, capita di vedere proprietari preoccupati infagottare i propri cavalli con coperte e quanto altro…e già le coperte! Avete mai provato a tenere una maglietta bagnata, magari sudata, addosso quando siete fermi? Se sì… credo che possiate confermare come non sia una bella sensazione: la stessa alla quale sottoponiamo il nostro destriero se lo lasciamo coperto a lungo nel box dopo un’uscita o magari anche fuori e libero. Quando iniziamo a parlare di temperature che si aggirano attorno ai -15/20 gradi allora possiamo prendere in considerazione quelle coperture permanenti che vediamo usate magari in Scozia dove, appunto, il termometro può scendere così tanto sotto lo zero da renderle addirittura necessarie; in luoghi più temperati direi che la migliore difesa dal freddo sia quella di permettere Loro di far crescere a dovere il pelo nella stagione intermedia così da essere forti e pronti per l’inverno. Personalmente, ma è un’idea legata al mio modo di vivere l’equitazione, non consiglio di ricorrere alla tosatura che ritengo una pratica contro natura utile solo a chi voglia montare appunto al di fuori della natura stessa: certamente se teniamo un cavallo in un box, magari riscaldato e lo facciamo lavorare in campi coperti per tutto l’inverno…”togliergli il maglione” può avere un senso ma, appunto, non è un genere di rapporto del quale io possa né voglia parlare. Per quella che si definisce equitazione di campagna, fatta di boschi, uscite libere e vita altrettanto libera anche nel paddock, credo di potere davvero escludere e sconsigliare tale pratica. Abbiamo detto “Too much love will kill you” ed allora vorrei parlare della prima patologia, grave e, a volte, procurata dall’uomo stesso: la laminite. La laminite è l’infiammazione delle lamine sensitive del piede del cavallo causata da uno “scarico” di sangue negli arti inferiori, causata a sua volta da un’alimentazione eccessiva di cereali e carboidrati o da un pascolo eccessivo (ad esempio erba medica). Un cavallo che viva libero e si muova molto può essere decisamente meno a rischio di chi viva in spazi ristretti magari sovra-alimentato, ma è comunque consigliabile non esagerare con mangimi e quanto altro di artificiale. Le conseguenze di tale patologia possono essere davvero tragiche in quanto, molto spesso ,permanenti; possono arrivare a causare deformazioni del piede e pesanti zoppie sovente incurabili.

Previous Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: e ...

Next Article

“La piroplasmosi” di Mario Catania

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    Antonella Palmisano Oro nella 20 km di Marcia

    6 Agosto 2021
    By admin
  • Senza categoria

    ”Dalla Terra degli Ulivi” di Francesca Primicerio

    14 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    Moneta e Connery quinti nel Gp di Hong Kong

    17 Febbraio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Peder Fredricson vince la tappa Global di Stoccolma

    15 Giugno 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Gaudiano vince con Kingston la 140 al Morocco Royal Tour

    4 Ottobre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “I GP DEL WEEKEND”

    4 Luglio 2019
    By admin

You may interested

  • Budapest

    UN’ALTRA BRUTTA FIGURA

  • Il Meteo

    “PREVALENZA DI SOLE”

  • I Sondaggi di Ucif

    “UN CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti