Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: attenzione alle buche!” di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: attenzione alle buche!” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1070
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: attenzione alle buche!”
di Mario Catania

 

Io, Commissario Ferrante Martini, oggi vorrei andare un po’, per così dire, contro corrente. Sento spesso parlare di quanto sia bello galoppare nei prati, negli spazi aperti, senza limitazioni, magari. Bene: qualcuno ricorda il gravissimo incidente accaduto l’8 settembre 2015 sulla pista di allenamento dell’ Ippodromo di San Siro, nel quale due fantini, tra cui il nostro Gregorio Arena, hanno rischiato di perdere la vita? Il tutto avvenne a causa di una buca di 20 cm per 40, che certamente non sarebbe dovuta essere presente nella pista di allenamento di un Ippodromo e sulla quale ha indagato la Procura…
Ma il punto è un altro: per noi che non abbiamo la fortuna di potere usufruire di piste e/o percorsi preparati, permettere al nostro amico di sfogarsi liberamente in simili spazi significa accettare implicitamente il rischio di poter incappare in una falla del terreno, potenzialmente fatale per la nostra salute e per quella del nostro cavallo. Qualsiasi cavaliere vero ed esperto, ma soprattutto prudente per se stesso e per il proprio destriero, sconsiglierebbe simili sciocchezze da neofiti: basta un piede in fallo, un’inciampata, una piccola buca magari invisibile per cambiare per sempre la nostra vita e quella dei nostri amici….
Non dichiariamoci disposti a correre un così stupido rischio.
Se sentissimo proprio il bisogno di lasciarci andare alla velocità, dovremmo cercare di farlo in luoghi il più possibile sicuri: strade pianeggianti, senza vie aperte a destra o sinistra, con fondi abbastanza lisci e comunque mai ad andature, come si suol dire, pancia a terra, ma sempre sotto controllo. Ricordiamo che un purosangue da corsa può raggiungere i 58 km/h se lanciato e, credetemi, è tantissimo in un sentiero su di un cavallo!

 

 

Previous Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Le ...

Next Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: tutto ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “I GP DEL WEEKEND”

    16 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: “il tempo speso in sella non è mai tempo perso” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    Christian Ahlmann vince la tappa Global di Parigi

    6 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Straordinaria raccolta fondi per Letizia Minuti

    12 Dicembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Lorenzo Lupacchini vince la Coppa del Mondo di Volteggio

    9 Aprile 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Luca Moneta e Neptune vincono la 145 a tempo di Casas Novas

    20 Luglio 2019
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    “EH NO, LA LEZIONCINA NO” di Glauco L.S. Ricci

  • Emergenza Coronavirus

    “IL BOLLETTINO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL 25 APRILE”

  • AuguriQueen

    CHE FOTO STREPITOSA!

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti