“Il ciclo estrale della cavalla” a cura di Giulia Fiocchi

“Il ciclo estrale della cavalla”
a cura di Giulia Fiocchi
La cavalla è una specie poliestrale stagionale, vuol dire che il suo ciclo è direttamente collegato al fotoperiodo, ovvero alla quantità di ore di luce al giorno. Quante più ore di luce ci sono, tanto più fertile sarà il periodo.
Infatti il periodo di fertilità è compreso tra marzo a fine agosto; in seguito c’è un periodo di transizione autunnale, ed un successivo periodo silente di anestro stagionale (invernale) per poi riprendere con una breve transizione primaverile tra febbraio e marzo, in preparazione alla nuova annata.
Con un clima piuttosto mite, però, possiamo tranquillamente trovare cavalle che ciclano tutto l’anno senza mai smettere.
L’intero ciclo dura 21 giorni circa, e generalmente il periodo di calore (quindi il proestro e l’estro) dura dai 6 ai 9 giorni con ovulazione a circa 24-48h dalla fine dell’estro (non sempre è cosi matematico), mentre la fase luteinica dura dai 12-15giorni, per poi ricominciare dal proestro.