Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“I 5 sensi del cavallo” a cura di Giulia Fiocchi

“I 5 sensi del cavallo” a cura di Giulia Fiocchi

By admin
4 Novembre 2017
3308
0
Share:

“I 5 sensi del cavallo”
a cura di Giulia Fiocchi

 

LA VISTA

Gli occhi dei cavalli sono posizionati ai lati della testa e questo permette loro di avere una visione periferica perchè è un animale-preda.
I cavalli usano la visione monoculare e binoculare, ossia possono isolare la vista di un occhio dall’altro, piuttosto che usare entrambi gli occhi insieme.
Il campo visivo per ciascun occhio spazia dai 130° ai 140° per occhio, per un totale di 260°-280° . Il cavallo può quindi vedere di fronte, di lato e indietro.
Nella visione binoculare invece il campo visivo spazia dai 75° ai 95° di fronte al muso, sovrapponendo le immagini sviluppate da entrambi gli occhi.
Sommando i campi visivi avremo una visuale totale di 345°-355° e una zona cieca che varia tra i 5° e i 15°.
Le zone cieche sono : direttamente dietro il corpo (coda) ; sotto la testa o il naso; davanti alla fronte; e sul dorso , vicino al garrese.
Inoltre il cavallo ha un’ottima visione notturna, pari a quella di un gufo o di un cane, ma minore rispetto ad un gatto o ad un pipistrello.
I cavalli oltre alla gamma di sfumature di grigio, riescono a percepire anche alcuni colori, seppure non raggiungano la scala cromatica dell’uomo.
L’UDITO
L’apparato uditivo dei cavalli è simile a quello di tutti gli altri mammiferi , MA il cavallo possiede le orecchie più mobili in assoluto. I padiglioni auricolari infatti sono in grado di ruotare fino a 180° e di captare i rumori nelle più varie direzioni.
I cavalli sentono i rumori a distanze molto maggiori e a volumi molto minori rispetto all’essere umano e riescono anche a percepire alcune vibrazioni tramite gli zoccoli, i peli tattili del muso e i denti mentre pascolano.
L’OLFATTO
L’olfatto è il senso che utilizzano i cavalli per riconoscersi tra di loro, per esaminare gli alimenti, l’acqua di abbeveraggio o ancora odori particolari (disinfettanti, spray antimosche, ecc ecc).
L’olfatto ha sede nelle narici del cavallo, che possiedono una superficie umida molto ampia sulla quale vengono captati gli odori dai recettori e decodificati successivamente dal cervello.
Quando un cavallo percepisce un odore molto forte (piacevole o fastidioso) assume l’atteggiamento di Flehmen: il cavallo piega all’indietro il labbro superiore mostrando i denti, per far si che l’odore particolare venga spinto e sigillato all’interno delle narici, dove raggiunge l’organo vomero-nasale, responsabile dell’elaborazione diretta e rapida dei dati.
IL GUSTO
Il gusto ha sede sulle papille gustative presenti sulla lingua, sul palato e nella gola, ricche di recettori che inviano dati da elaborare al cervello, proprio come negli altri quattro sensi. Il cavallo gradisce i gusti salati e quelli dolci e riescono ad essere molto selettivi qualora ci fosse qualche alimento sgradito all’interno della pietanza.
IL TATTO
I cavalli hanno una sensibilità tattile molto sviluppata, che dipende dallo spessore della pelle, dal pelo e dal tipo di recettori presenti sulle varie parti del corpo.
Le aree più sensibili sono il muso, le orecchie, il garrese, l’addome, la regione inguinale, il pastorale e la corona.
Le vibrisse (i peli presenti su naso, labbra e occhi) sono antenne che aiutano il cavallo a orientarsi e a capire quanto spazio ha a disposizione attorno alla testa, al fine di evitare ostacoli o oggetti pericolosi.

 

Previous Article

“È arrivata l’estate!” (dalla Pagina FB di ...

Next Article

“”Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    “Biosicurezza nelle Scuderie” a cura di Giulia Fiocchi

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    FESTA DEI LAVORATORI

    1 Maggio 2022
    By admin
  • Senza categoria

    “I DISEGNI DI TATIANA”

    10 Gennaio 2021
    By admin
  • Senza categoria

    Luca Marziani e Tokyo, 5 penalità nel Gp di Falsterbo

    12 Luglio 2019
    By admin
  • Senza categoria

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: “Il benessere è la sicurezza” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Senza categoria

    ”Dalla Terra degli Ulivi” di Francesca Primicerio

    14 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • Una notizia tremenda

    “ADDIO A TYSON”

  • La Foto del Giorno di Ucif

  • La Base e l'Altezza

    “CHRISTMAS SHOW DI GIANNI GOVONI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti