“Consigli per l’acquisto” di Fabrizio Cerilli

“Consigli per l’acquisto”
di Fabrizio Cerilli
Un esempio su come risolverei io la questione . Il mio commento è limitato all’ambiente dei tesserati FISE perché è il solo che conosco .
Ovviamente questa è un idea di massima , una bozza da perfezionare e completare tenendo conto del contributo che le figure coinvolte potrebbero aggiungere per migliorarla .
– Regole che possono risolvere il problema . –
Nel momento in cui , in accordo con l’istruttore , si decide di acquistare un nuovo cavallo , tutto deve essere documentato e certificato .
Dopo aver effettuato le varie prove con il cavallo che possono consistere di molte opzioni , che adesso non sto ad elencare ma che un istruttore sa ben stabilire caso per caso , si passa alla parte scritta .
1 ) L’istruttore deve fornire un ampia relazione per ciò che riguarda le caratteristiche del cavallo che si sta acquistando . Particolare attenzione deve dedicare alle previsioni di crescita sportiva e agonistica ( se prevista ) del SUO allievo e altre informazioni di questo tipo da studiare e decidere . Questa relazione deve essere firmata dall’istruttore e resa valida per qualsiasi eventuale sede di discussione .
2) Visita di compravendita : qual’ora fosse di esito positivo , cioè che non sono presenti problemi riguardanti la salute del cavallo , il Veterinario deve fornire all’acquirente una relazione dettagliata , iniziando dall’identificazione del soggetto per arrivare allo stato di salute del cavallo , con precise spiegazioni su come e cosa sia stato eseguito durante la visita . Il veterinario deve certificare in questa relazione l’idoneità del cavallo a svolgere le attività che l’allievo intende fare, specificando quali sono . Il tutto , ovviamente , timbrato e firmato , su carta valida per utilizzo in qualsiasi sede di discussione .
3 ) Per il commerciate prevedo la parte più semplice : regolare fattura di vendita che deve contenere quanti più dati possibile utili a dimostrare che la fattura si riferisce effettivamente a quel cavallo .
Fatto ciò , l’acquirente possiede un ricco e prezioso fascicolo .
Tutta questa documentazione dovrà essere inviata alla FISE la quale SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dopo aver ricevuto il tutto , rilascerà un nullaosta che autorizzerà quel cavallo a prendere parte ai concorsi .
Quest’ultima parte del nullaosta serve ad obbligare chiunque a procedere UNICAMENTE in questo modo .
Se da domani questo fosse l’unico modo per acquistare un cavallo per svolgere attività sportive FISE , lascio a voi immaginare se ci sarebbe ancora qualcuno che si permetterebbe di agire in modo disonesto .
Comunque cari amici , questa procedura , nessuno vieta di utilizzarla a prescindere . Io per esempio , se dovessi acquistare un cavallo domani , farei esattamente così e se non trovo disponibilità ad adeguarsi a tutto ciò , rinuncio all’acquisto .