Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Senza categoria
Home›Senza categoria›“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Le staffe di sicurezza” di Mario Catania

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Le staffe di sicurezza” di Mario Catania

By admin
4 Novembre 2017
1531
0
Share:

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Le staffe di sicurezza”
di Mario Catania

Il Commissario inaugura la sua piccola rubrica con una premessa: due dei più grandi cavalieri italiani, e per giunta fratelli, Piero e Raimondo D’Inzeo, avevano ottiche si potrebbe dire opposte dello stesso sport. L’uno vedeva il cavallo quasi come uno strumento che altro non doveva fare se non obbedire ai comandi, l’altro lo considerava prima di tutto un amico. Come avrete compreso da un’intervista di qualche giorno fa al mio amico Mario Catania, per me il cavallo è un amico ma è prima di tutto un essere vivente che puo’ sbagliare, si puo’ spaventare o puo’ essere indotto da noi stessi in errore.
Per questa ragione, nel suo primo intervento, il Commissario Ferrante Martini, vorrebbe ricordare l’esistenza e il purtroppo scarso utilizzo e diffusione delle “staffe di sicurezza”. Un grave rischio, in caso di caduta, è per certo rappresentato dal fatto di rimanere staffati, ossia incastrati con un piede nelle staffe appunto e, magari, trascinati dal cavallo; indubbiamente ciò è più rischioso nella libertà di un’uscita che non in campo dove qualcuno potrà sempre correre in nostro aiuto. Un semplice accorgimento potrà eliminare questo pericolo: la staffa di sicurezza, che si puo’ acquistare in qualsiasi negozio specializzato in equitazione o via internet da qualunque rivenditore. Consiste in una staffa aperta su di un lato, generalmente quello tenuto all’esterno, che verra’ chiuso a mezzo una fibia in cuoio e gomma il che aiuterà il cavaliere a non perdere il piede in caso di piccoli sbandamenti ma indubbiamente cederà al peso creato da una possibile caduta lasciandoci assolutamente liberi senza possibilità alcuna di staffatura. Oltre che per la sicurezza possono essere usate anche in funzione didattica: personalmente preferisco sostituire la gomma con dei semplicissimi elastici, si proprio gli elastici colorati, nel caso di caduta non vi è dubbio che cedano…ma si staccano per molto meno, anche una semplicissima perdita del piede. Diciamo che è un po’ come la classica banconota da cinque euro tenuta tra le ginocchia e la sella: se non la fai cadere significa che non hai mai perso la presa del ginoccho! Nel caso dell’elastico, se torni senza averlo rotto significa per certo che il piede non ha barcollato nemmeno per un istante!

Il Commissario Ferrante Martini

 

Previous Article

“Scegliamo insieme il casco!” di Sabina Findlay ...

Next Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: attenzione ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Senza categoria

    L’Olanda vince la Coppa delle Nazioni di Praga, sesta l’Italia

    22 Agosto 2020
    By admin
  • Senza categoria

    “LA GARA SOCIALE ONLINE”

    18 Novembre 2020
    By admin
  • Senza categoria

    Domenica 29 settembre partecipiamo alla manifestazione di Leidaa per i diritti degli Animali

    18 Settembre 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Daniel Deusser vince il Gran Premio Global di Amburgo

    1 Giugno 2019
    By admin
  • Senza categoria

    Imperial e Bordone vincono il Campionato Italiano di Completo

    15 Maggio 2022
    By admin
  • Senza categoria

    Sara Morganti d’argento ai Mondiali

    11 Agosto 2022
    By admin

You may interested

  • Il Meteo

    “PRIME AVVISAGLIE DI PEGGIORAMENTO”

  • L’Editoriale

    “UNA DELUSIONE DIETRO L’ALTRA” di Glauco L.S. Ricci

  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA SICUREZZA DEI BAMBINI” di Mario Catania

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti