Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
  • 42.000 Follower per la nostra Pagina Facebook

  • Emilio Bicocchi e Flinton secondi nella 145 a fasi di Oliva Nova

  • Waikiki Beach, il papà di Varenne, ci lascia a 37 anni

  • Emanuele Gaudiano Atleta dell’Anno Ucif 2020

  • Campagna associativa Ucif 2021: unisciti a noi, dalla parte delle Famiglie e dei Cavalli

Vigente e Cogente
Home›Contenuti›Vigente e Cogente›“PRIVACY ANCORA DA APPLICARE”

“PRIVACY ANCORA DA APPLICARE”

By admin
8 Settembre 2019
365
0
Share:

A più di un anno dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, lo scenario di applicazione del Gdpr in Italia procura diverse perplessità. All’indomani della sanzione di 150.000 euro comminata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ellenica a un Datore di Lavoro per uso illegittimo dei dati personali dei propri dipendenti, l’Italia sembra essere rimasta uno dei pochi Paesi europei a non aver ancora applicato a pieno regime il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali.
Nonostante il generale aumento di segnalazioni e di data breach rispetto all’anno precedente, l’Italia ha un risultato mediocre paragonato agli altri Paesi europei e si posiziona a metà classifica con sole 610 violazioni rilevate nel 2018.
Innanzitutto, si deve rilevare un generale approccio moderato tenuto sinora dalle Autorità Garanti per la protezione dei dati personali europee che sono state abbastanza “morbide” nell’esecuzione di controlli per la verifica dell’adeguamento al Gdpr e delle relative sanzioni. Infatti, le novità applicative introdotte dalla nuova normativa sulla Privacy a partire dal 25 Maggio 2018 e il repentino aumento della mole di lavoro da parte delle Autorità Garanti europee, hanno comportato un graduale inizio e una modesta attività ispettiva e sanzionatoria.
A esclusione della multa da 50 milioni di euro comminata a Google da parte del Cnil (Autorità Garante francese), le altre sanzioni rilevate ai sensi del Gdpr in Europa sono risultate sinora abbastanza temperate. In particolare, in Italia è stato espressamente previsto un periodo di indulgenza sanzionatoria disciplinato nel D.Lgs. 101:2018 per i primi 8 mesi di applicazione della nuova normativa sulla protezione dei dati personali durante i quali l’Autorità Garante ha comminato due sanzioni amministrative: una da 50.000 euro all’Associazione Rousseau relativamente alla piattaforma utilizzata per il voto online e un’altra sanzione di 16.000 euro ad un medico per trattamento illecito di dati personali che, con tutta probabilità, sarebbero state estremamente più salate se non mitigate ai sensi del D.Lgs. 101:2018. La ratio di tale periodo “di grazia” risiede presumibilmente nell’incentivazione del processo di adeguamento al Gdpr da parte di aziende pubbliche e private e di tutti gli obbligati ai sensi di legge, andando incontro alle difficoltà tecnico organizzative e strutturali di compliance by design del Regolamento Europeo.
È evidente, però, che tale periodo non è stato sufficiente e abbia prodotto con tutta probabilità un effetto boomerang di rallentamento al processo di adeguamento alla normativa sulla Privacy: oggi la situazione generalmente rilevata nella maggior parte delle Pubbliche Amministrazioni italiane è abbastanza desolante e, nonostante dati più positivi vengano rilevati nel privato in complessi più strutturati, risulta ancora tanto da fare nelle piccole e medie imprese.
Dal 20 Maggio 2019 è ufficialmente terminato il periodo di indulgenza sanzionatoria dell’Autorità Garante per Protezione dei dati personali concesso dall’art. 22, co.13 del D.Lgs.101:2018 che avrebbe dovuto dare il via a una piena applicazione sanzionatoria così come prevista dalla normativa sulla protezione dei dati personali senza più sconti per il periodo di prima applicazione della legge.
Vale la pena ricordare l’asprissimo impianto sanzionatorio previsto dal GDPR che comprende:
• sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato aziendale (mondiale)
• responsabilità civile nei confronti degli interessati per danni materiali o immateriali causati da qualsiasi violazione del GDPR
• sanzioni penali
Inoltre, è necessario sottolineare che, unitamente all’eventuale sanzione, c’è la possibilità in carico agli interessati dei trattamenti, di avanzare istanze per la tutela dei propri diritti direttamente al titolare del trattamento che, in caso di inottemperanza o mancato riscontro delle richieste ricevute, darà la possibilità di proporre un Reclamo al Garante o un Ricorso all’Autorità Giudiziaria con le relative implicazioni economiche.
Da un punto di vista opportunistico, questi ritardi per alcune realtà potrebbero rappresentare un vantaggio consentendo ancora oggi di iniziare l’attività di adeguamento alla normativa europea per la protezione dei dati personali nelle more dell’elezione del nuovo collegio dell’Autorità Garante e dell’inizio effettivo della sua attività.
Infatti prima o poi il sistema sanzionatorio inizierà ad ingranare ed il rischio è che avendo avuto un periodo maggiore del previsto per adeguarsi alla normativa europea sulla protezione dei dati personali, venga presentato il conto di tutta l’indulgenza concessa sinora. L’attività di adeguamento al Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali è lunga e complessa, ma iniziarla potrebbe in ogni caso concedere una valutazione positiva in termini di somministrazione di una eventuale sanzione

Fonte cybersecurity360.it

Previous Article

“ITALIA SETTIMA IN COPPA A CALGARY”

Next Article

“Longines Global Champions Tour Roma”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Vigente e Cogente

    “IL DECRETO ANTI CORONAVIRUS”

    2 Marzo 2020
    By admin
  • Vigente e Cogente

    “L’AUTODICHIARAZIONE DEL DPCM DI NOVEMBRE 2020”

    4 Novembre 2020
    By admin
  • Vigente e Cogente

    “PROTOCOLLO PER I PRINCIPIANTI”

    7 Luglio 2020
    By admin
  • Vigente e Cogente

    “LA SCUOLA RIPARTE”

    8 Settembre 2020
    By admin
  • Vigente e Cogente

    “ILLECITI DISCIPLINARI SPORTIVI”

    7 Luglio 2020
    By admin
  • Vigente e Cogente

    “TUTTE LE MISURE PER LO SPORT ITALIANO”

    23 Maggio 2020
    By admin

You may interested

  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “L’ANSIA POSITIVA” di Dario Carlesso

  • L’Ignoranza della Sicurezza

    “MA CHE BELLA PUBBLICITÀ”

  • Le Interviste di Ucif

    “Io che c’ero quando nasceva Ucif” di Camilla Schiesari

Timeline

  • 22 Gennaio 2021

    “PAOLO PAINI TIMBRA LA GROSSA DI AREZZO”

  • 22 Gennaio 2021

    “IL GRADINO PIÙ ALTO DEL PODIO”

  • 22 Gennaio 2021

    “INSIEME DALLA PARTE DELLE FAMIGLIE E DEI CAVALLI”

  • 22 Gennaio 2021

    “AUGURI, PAOLO ANGIONI”

  • 21 Gennaio 2021

    “ABBRACCIATI PER SEMPRE A UN SOGNO”

  • 21 Gennaio 2021

  • 21 Gennaio 2021

    “GIORGIO ERA ALTO, GROSSO E AMAVA I CAVALLI”

  • 21 Gennaio 2021

    “IL WEEKEND INTERNAZIONALE DEGLI AZZURRI”

  • 21 Gennaio 2021

    “LAMAZE E HICKSTEAD, LA FAVOLA D’ORO A PECHINO 2008”

  • 20 Gennaio 2021

    “THE SADDLE CLUB”

  • 20 Gennaio 2021

    “ITALIAN HORSE PROTECTION LASCIA LA SEDE DI VOLTERRA”

  • 20 Gennaio 2021

    “IL CONSIGLIO FEDERALE DEL 19 GENNAIO”

  • 20 Gennaio 2021

    “UN ALTRO GIOIELLO PER UCIF”

  • 19 Gennaio 2021

    42.000 Follower per la nostra Pagina Facebook

  • 19 Gennaio 2021

    “IL MIO TREKKING” di Lorenzo Costa

  • 19 Gennaio 2021

    “TERRACINA: STORIA, ARTE E PAESAGGI MERAVIGLIOSI”

  • 19 Gennaio 2021

  • 18 Gennaio 2021

    “I DODICI CONTRIBUTI GIA’ PUBBLICATI”

  • 18 Gennaio 2021

    “BEEZIE SEMPRE AL TOP CON BREITLING”

  • 18 Gennaio 2021

    “IL SUO CRINE AL MIO COLLO”

  • 18 Gennaio 2021

    “MASCENTI CAMPIONE ASSOLUTO”

  • 18 Gennaio 2021

  • 17 Gennaio 2021

    “I GRAN PREMI DI CHIMIRRI, KAINICH E PASQUATO”

  • 17 Gennaio 2021

    “LA VERITÀ DI FILIPPO MOYERSOEN”

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

IN REDAZIONE
Fabrizio Cerilli, Angela Palmitessa, Valentina Bachi, Fabiana Ollari, Francesca Primicerio
DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti