“IL NOSTRO PUZZLE CULTURALE E SOLIDALE SI STA COMPONENDO”

Con l’articolo di Giovanni Battista Tomassini, abbiamo aggiunto un altro pezzo al puzzle che si sta componendo della nostra opera dedicata all’Equitazione classica. Proseguono le pubblicazioni dei dodici articoli previsti e delle dodici interviste video collegate: questi importanti contributi si trasformeranno in un libro, il terzo nella storia della nostra Associazione: “L’Eredità dei Classici 2.0”
Già pubblicati:
“Nella nostra libreria di amanti dell’Equitazione e dei Cavalli” di Glauco L.S. Ricci
https://ucifweb.it/…/nella-nostra-libreria-di-amanti…/
“Il mio profondo cambiamento” di Angela Palmitessa
https://ucifweb.it/…/il-mio-profondo-cambiamento-di…/
“Una, nessuna, centomila equitazioni” di Matteo Mazzato
https://ucifweb.it/…/26/una-nessuna-centomila-equitazioni/
“Feel, la comunicazione intenzionale” di Antonello Radicchi
https://ucifweb.it/…/26/una-nessuna-centomila-equitazioni/
“La divulgazione del sapere a tutto tondo” di Barbara Agostoni
https://ucifweb.it/…/la-divulgazione-del-sapere-a…/
“La leggerezza, un’eredità dei classici” di Massimo Basili
https://ucifweb.it/…/la-leggerezza-uneredita-dei…/
“Tre pilastri dell’Equitazione francese” di Francesco Melpignano
https://ucifweb.it/…/tre-pilastri-dellequitazione…/
“Alcune considerazioni sui classici della cultura equestre” di Giovanni Battista Tomassini
In attesa di pubblicazione, i contributi di:
Giovanni Barbara, Francesco Vedani, Martina Sonzogno, Giulia Gaibazzi, Markus Scaramuzza, Alberto Alciator, Paolo Angioni
Ricordiamo che i ricavati della vendita del libro saranno totalmente devoluti per opere solidali. Un motivo in più per continuare a seguirci in questa nuova meravigliosa avventura culturale