Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
L’Editoriale
Home›Contenuti›L’Editoriale›“I MORALISTI” di Glauco L.S. Ricci

“I MORALISTI” di Glauco L.S. Ricci

By admin
29 Febbraio 2020
1364
0
Share:

Conoscete la storia del bue che dà del cornuto all’asino? Si adatta perfettamente a un’altra storia che vogliamo raccontarvi e che sta ammorbando la nostra Redazione.
Qualche giorno fa, abbiamo letto su una Pagina Facebook equestre francese la notizia di una rovinosa caduta da Cavallo documentata da foto che rappresentavano l’amazzone, fortunatamente, solo contusa e il casco che le aveva salvato la vita, rotto in diversi pezzi. Inevitabile, il nostro richiamo all’utilizzo sempre e comunque del casco quando si monta a Cavallo.
La foto del casco in pezzi ci ha lasciato, però, più di un dubbio tecnico: è giusto o no che un casco si rompa dopo l’impatto? Certo che è giusto, ci hanno risposto alcuni degli iscritti al nostro Gruppo Facebook dove avevamo aperto un sondaggio con dibattito al riguardo. Assolutamente no, contestavano altri. E c’era anche chi affermava che fosse giusto che si rompesse per disperdere l’energia cinetica ma non nella calotta a contatto con la testa. Opinioni diverse, confortate dalla foto del casco in oggetto, opportunatamente ritagliata per non farne una questione di brand. Non solo: chiedevamo anche ai responsabili delle case produttrici di renderci edotti. Così si fanno i servizi giornalistici.
E, invece, no, non va bene: nel nostro mondo equestre, non funziona così.
Ci sono soggetti, purtroppo, che lo inquinano, soggetti che, abituati al loro stesso modo di comportarsi, vedono interessi nascosti in ogni pensiero e azione altrui.
Certamente, secondo costoro, se Ucif aveva aperto questa discussione lo aveva fatto pro domo sua, perché è noto che abbia un partner che l’appoggia nelle sue campagne per la Sicurezza e ogni cosa che scrive su questa materia lo fa per un suo ritorno economico.
Ecco perché getta discredito sui caschi (sì, casco, lo abbiamo sempre chiamato così proprio per non avere assonanze con alcun produttore….) delle altre case produttrici.
È un vero peccato che queste critiche provengano da persone di rilievo (non tutte, a dire il vero) e da alcune case produttrici, coinvolte o meno che siano.
È un peccato perché sarebbe stato piacevole un loro intervento sulle nostre pagine, anche una telefonata visto che alcuni li conosciamo.
Ma li capiamo: vivono in un mondo dove il business è spesso imperante, dove si fa di tutto per aumentare conoscenze e contatti, dove si sta sui Social non per sapere come si sceglie un Cavallo, come lo si fa crescere, come ci si accompagna durante la vita sportiva e non, come gli si assicura una pensione dignitosa….
I protagonisti peggiori, gli attori protagonisti di questa parte deviata del nostro mondo equestre, sono proprio quelli che ci fanno la morale e favoleggiano, diffamandoci, su nostri presunti interessi economici che, fra l’altro, non possiamo avere essendo la nostra Associazione una no profit.
Ma capiamo anche loro: noi siamo gli asini e ci piace farci chiamare cornuti da certi pulpiti

Previous Article

Alberto Zorzi vince il piccolo Gp di ...

Next Article

“SARA, ASPETTAMI” di Alberto Falzoni

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • L’Editoriale

    IL NITRITO

    7 Novembre 2022
    By admin
  • L’Editoriale

    “NERONE ERA SENZIENTE” di Glauco L.S. Ricci

    16 Settembre 2019
    By admin
  • L’Editoriale

    IL BUON SENSO È MORTO

    26 Luglio 2022
    By admin
  • L’Editoriale

    “MONDO EQUESTRE, AIUTIAMO LA LOMBARDIA!” di Glauco L.S. Ricci

    18 Marzo 2020
    By admin
  • L’Editoriale

    “E FACCIAMOCELA UNA RISATA” di Glauco L.S. Ricci

    28 Settembre 2019
    By admin
  • L’Editoriale

    “FIGLI DI UN DIO MINORE” di Glauco L.S. Ricci

    25 Aprile 2020
    By admin

You may interested

  • Cavalli e Leggende

    “IL CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI”

  • Le Interviste di Ucif

    “TUTTI INSIEME PER VARENNE” di Roberta Tiberio

  • I Disegni di Tatiana

    L’ARCOBALENO DOPO LA TEMPESTA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti