Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Storie di Ucif
Home›Contenuti›Le Storie di Ucif›Le Storie di Ucif “I MIEI AGONISTI” di Valentina Di Vito

Le Storie di Ucif “I MIEI AGONISTI” di Valentina Di Vito

By admin
23 Novembre 2018
1272
0
Share:

Le Storie di Ucif
“I MIEI AGONISTI”
di Valentina Di Vito

 

Spero che il post non risulti noioso e prolisso. Purtroppo leggo spesso accuse rivolte a chi fa agonismo, partendo dal presupposto che un agonista sia per forza di cose un sadico e un egoista che maltratta i cavalli per il proprio tornaconto.
Beh, io ho due Cavalli che fanno agonismo, pur non praticandolo in prima persona: un pony (in foto), che è stato il compagno di gare di mia sorella, e il suo attuale Cavallo da concorso.
Mangiano tre volte al giorno, escono regolarmente, cerchiamo di allenarli in modo progressivo senza strafare, cosicché possano mettere su muscoli in maniera corretta, li montiamo in luoghi e su terreni diversi per non annoiarli, li copriamo quando fa freddo e li docciamo quando fa caldo, li puliamo prima e dopo la lezione. Vedono regolarmente il dentista, il maniscalco e il veterinario. Chiunque, nel maneggio dove montiamo, potrà dirvi quanto li curiamo, e che siamo le prime ad arrivare e le ultime ad andarsene. Il pony ha lo stesso filetto da 6 anni, il Cavallo lo stesso morso spagnolo da 2. Non usiamo redini di ritorno e affini, ma non condanniamo chi lo fa purché sappia utilizzarli correttamente. Entrambi vengono montati con gli speroncini a goccia. Hanno due caratteri completamente diversi che vanno interpretati in maniera differente: il piccolo è lunatico, tende a “giocare”, tendenzialmente non ti aiuta; quando lo abbiamo preso era un mezzo disastro, non faceva nemmeno gli alt e teneva la testa sempre per aria. Chi lo ha conosciuto dal principio conosce il progresso che c’è stato. Con il tempo ha imparato a fidarsi, adesso posso chiamarlo dal fondo del paddock e lui mi trotta incontro anche se rimane una “testa calda”. Il grande invece ha un cuore d’oro, ha sempre fatto agonismo e sono sicura che sia sempre stato trattato da re da tutti i suoi precedenti cavalieri perché è molto sereno, mi fido a lasciarlo tenere alla figlia del mio istruttore che ha 10 anni e spesso mi capita di girarlo alla corda in capezza; tuttavia ha comunque una sua personalità, non è un giocattolo. Non li sottoponiamo a sforzi inutili e li montiamo solo se sono al 100% della forma, eppure è capitato che siano stati male anche loro.
Non ci crediamo ne’ perfette ne’ migliori degli altri, cerchiamo solo di dare loro il meglio che siamo in grado di offrire; conosco molte altre persone che si comportano nella stessa maniera, agonisti e non, che montano all’inglese o all’americana, con imboccatura o in bitless, ferrati o scalzi.
Se ho visto/sentito dire di agonisti maltrattare i loro Cavalli? Sì. Non agonisti invece? Pure. Da chi li infiltrerà tutte le settimane a chi galoppa pancia a terra sui sassi, a chi li butta nel fango pieni di ragadi (ma almeno ” vivono secondo natura”), ecc.
Maltrattare o meno i propri Animali non ha nulla a che vedere con l’essere agonisti. Tutto sta nella nostra coscienza, nella voglia di imparare e informarsi costantemente per offrire sempre e solo il meglio ai nostri cavalli, nell’umiltà di decidere che “oggi no, il Cavallo non è in forma quindi non lo monto e/o non lo faccio partire in percorso”. Sta a noi decidere se essere Cavalieri o proprietari di equini.

Ps: lo so, lo so, nella foto ha la capezza per tenergli su la frangia anti-mosche. So che non si dovrebbe fare e chiedo venia.

Previous Article

Le Interviste di Ucif “MY GENTLE GIANT” ...

Next Article

Sport e Fumetti “ZLATAN. UN VIAGGIO DOVE ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Storie di Ucif

    “BUON NATALE DALLA FAMIGLIA RICCI”

    23 Dicembre 2021
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “BUON COMPLEANNO, SUBARTU” di Vale Baldovin

    4 Maggio 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “LA BELLA STAGIONE DI VIVALDI” di Famiglia Ricci

    28 Settembre 2019
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    ”CIAO, SIMONA. CONTINUA A SEGUIRCI DA LASSÙ”

    26 Giugno 2019
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    ”NOI SIAMO FAMIGLIA” di Fabrizio Cerilli

    1 Dicembre 2018
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “CERTI AMORI NON FINISCONO”

    25 Febbraio 2020
    By admin

You may interested

  • Senza categoria

    “COS’È LA BIOMECCANICA DEL CAVALIERE” di Veronica Caranfil

  • Senza categoria

    “JAMAL È STATO RITROVATO”

  • L’Editoriale

    “CHE BELLO LEGGERE UCIF” di Glauco L.S. Ricci

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti