Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Storie di Ucif
Home›Contenuti›Le Storie di Ucif›“IN DIRETTA DALLA REPUBBLICA DOMINICANA” di Chiara Amadio

“IN DIRETTA DALLA REPUBBLICA DOMINICANA” di Chiara Amadio

By admin
8 Febbraio 2018
1309
0
Share:

Le Storie di Ucif
“IN DIRETTA DALLA REPUBBLICA DOMINICANA”
di Chiara Amadio, Gruppo Ucif

 

 

Ucif mi ha chiesto di raccontare un po’ della realtà del cavallo qui nella Repubblica Dominicana, dove vivo da ormai quattro anni e così eccomi qui…..
Questo è certamente un Paese bellissimo dalla natura lussureggiante e dalla gente sempre sorridente, ma purtroppo il livello di cultura inerente gli animali, tutti gli animali, è decisamente molto basso e la realtà generalmente povera del Paese vuole che il cavallo sia considerato quasi esclusivamente come animale da lavoro, spesso ancora utilizzato come aiuto quotidiano per la vita contadina o sfruttato nelle realtà più moderne come “attrezzatura turistica” per le classifiche passeggiate a cavallo sulla spiaggia, purtroppo molto diffuse. Lato positivo è che almeno, anche nei centri equestri, i cavalli vengono spesso tenuti liberi all’aperto in branchi numerosi all’interno di grandi spazi verdi dove vivono quindi una vita molto naturale e questo è infatti quanto mi è sempre piaciuto di più di questa realtà, abituata com’ero a vedere i cavalli tenuti invece primariamente chiusi in box per la maggior parte del tempo.
Quindi sì, vita più naturale e meno artificiale per i cavalli, ma assoluta mancanza di cultura per ciò che concerne l’etologia equina ed il benessere psichico del cavallo, in un Pease dove prevale infatti da sempre l’idea che l’uomo lo debba sottomettere con la forza usando metodi bruschi e facendo leva sulla paura. E questo è un modo d’essere che generalmente accomuna un po’ tutta l’America Latina, dove addirittura si tendono a vantare qualità di “machismo” proprio per colui che “domina brutalmente l’animale” assoggettandolo totalmente alla propria volontà. Giá, qui piú che in altre realtà purtroppo si crede fermamente e si insegna orgogliosamente a tutti che “il cavallo deve avere più paura del cavaliere che di qualunque altra cosa” e pertanto anche la doma dei giovani cavalli è fatta primariamente con metodi violenti volti ad ottenerne la totale sottomissione passiva. Ed il controsenso di tutto questo, a sottolineare maggiormente come per l’appunto il tutto si basi proprio su una questione culturale, sta nel fatto che poi questi popoli latini sono intimamente convinti di amare e trattare perfettamente i propri cavalli nell’unico modo possibile, non rendondosi conto affatto dell’abuso a cui li sottopongono ed addirittura spesso convincendosi che vere aberrazioni come taluni rodei locali o spettacoli di “cavalli danzanti” siano realtà amate e volute dai cavalli stessi. Ignoranza o ipocrisia? Io credo un insieme di entrambe le cose a seconda delle circostanze, ma quel che è certo è che purtroppo qui mancano quasi sempre proprio quelle basi di conoscenza sulla psicologia equina necessarie per una gestione corretta del rapporto uomo-animale.
Così purtroppo non c’è molto che si possa fare per chi, come me, si ritrova parte di una realtà in cui non si riconosce affatto, se non proseguire autonomamente per la propria strada e chissà, magari nel proprio piccolo dare anche un esempio di quanto di più possa essere e dare un cavallo se gestito in modo differente 🙂

Previous Article

L’Editoriale “FACEBOOK, UN’OCCASIONE PERDUTA” di Glauco L.S. ...

Next Article

L’Editoriale “È COLPA LORO” di Glauco L.S. ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Storie di Ucif

    “IO C’ERO” di Sara La Brugo Pargoletti

    10 Settembre 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “CIAO, MIA AMATA MOLLY” di Giulietta Capuleti

    4 Ottobre 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “UN COMPLEANNO SPECIALE”

    3 Maggio 2021
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “NOI DUE, PER SEMPRE” di Vicky Carola

    22 Settembre 2019
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “MA CHE MONDO È?” di Federica Favretto

    7 Aprile 2019
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    ”Noi ci sapremo rialzare, sempre.“ di Francesca Primicerio

    26 Novembre 2019
    By admin

You may interested

  • Altri Mondi

    “I MANESKIN VINCONO IL FESTIVAL DI SANREMO”

  • Le Interviste di Ucif

    “CAVALLI E DISEGNO, CHE PASSIONI!” di Tatiana Pasqualini

  • Dalla parte dei Cavalli

    “SALVATI DALL’ALLEVAMENTO LAGER”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti