Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Storie di Ucif
Home›Contenuti›Le Storie di Ucif›“IL MIO CAVALLO PERFETTO, SEMPRE CON ME” di Giorgia Buccolieri, Gruppo Ucif

“IL MIO CAVALLO PERFETTO, SEMPRE CON ME” di Giorgia Buccolieri, Gruppo Ucif

By admin
20 Gennaio 2018
2644
0
Share:

“IL MIO CAVALLO PERFETTO, SEMPRE CON ME”
di Giorgia Buccolieri, Gruppo Ucif

Buongiorno a tutti.
Mi presento, io sono Giorgia e lei è Deni, la mia cavalla.
Deni è una sella italiana da salto di 12 anni ed è con me da 7.
Lei è quello che si definisce “cavallo perfetto”: è stata una vera e propria insegnante per me. Abbiamo praticato salto ostacoli per 5 anni e, da due anni abbiamo cercato di preparare qualche ripresa di dressage (con scarsi risultati perché a lei il dressage proprio non piace).
Il 22 dicembre 2017 purtroppo abbiamo dovuto affrontare insieme la più difficile delle prove: Deni non è stata bene.
Stavamo facendo una cura con un farmaco molto conosciuto (il repen) per curare una piccola ferita che si era infettata. Purtroppo è andata in shock anafilattico e a causa di ciò è rimasta a terra nel box tutta la notte senza riuscire ad alzarsi. Il giorno dopo, trovandola a terra tutta sudata abbiamo preso coscienza della gravità della situazione: Deni era completamente paralizzata. Subito abbiamo chiamato il veterinario, che non avendo capito subito il problema ha attribuito il tutto a dei problemi neurologici, consigliandoci così di abbatterla. Non essendo convinti della diagnosi abbiamo chiamato altri 3 veterinari, e tutti ci ripetevano la stessa cosa: “non c’è speranza, quando un cavallo va a terra, è finita.”
Ormai senza speranza contattiamo l’ultima veterinaria: finalmente uno spiraglio di luce, avremmo provato ad imbracarla e tirarla su!
Deni ha reagito bene, nonostante le 1000 complicazioni che comporta il tenere un cavallo appeso (infatti successivamente è subentrata un’ischemia al posteriore destro, causata dalla fascia dell’imbracatura che ostacolava la circolazione), e il dispendio economico esorbitante.
Ad oggi Deni è serena, non ha più bisogno dell’imbracatura, sta in piedi sola e passa le ore della sua giornata al paddock con la sua amica asinella. La riabilitazione procede bene.
Non sapremo se potrà mai tornare a far sport, ma a noi interessa che lei sia viva e possa condurre una vita serena e tranquilla.
Avevo piacere nel condividere la nostra storia con voi, aggiungendo inoltre che, il più delle volte, l’eutanasia non è l’unica strada!

Previous Article

“BUON COMPLEANNO, MONICA” di Monica Iemi

Next Article

L’Editoriale “UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE” di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Storie di Ucif

    “ULTIMO” di Fabrizio Cerilli

    18 Ottobre 2019
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “Noemi, piccola, grande amazzone” dalla Pagina Facebook Fabrizio Cerilli

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “I PRIMI TRENT’ANNI DI BOSCAYA” di Anna Bosca

    28 Maggio 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “LA SCELTA MIGLIORE DELLA MIA VITA” di Chiara Baruffaldi

    30 Gennaio 2018
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “IL MIO DISEGNO PIÙ BELLO” di Alice Khali Bettati

    30 Aprile 2018
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    ”LA MIA QUARANTACINQUENNE” di Nicole Zanasi

    9 Ottobre 2019
    By admin

You may interested

  • In Edicola

    L’editoriale “il bastone e la carota” di Glauco L.S. Ricci

  • Paralimpiadi Tokyo 2020

    “UNA BELLA INIZIATIVA PER SEGUIRE I NOSTRI ATLETI SPECIALI”

  • In Edicola

    “BANANA FOOTBALL CLUB” di Roberto Perrone e Otto Gabos – Rizzoli oltre, 2008

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti