Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Storie di Ucif
Home›Contenuti›Le Storie di Ucif›“IO NON SONO STUPIDO” di Nicola Todeschini

“IO NON SONO STUPIDO” di Nicola Todeschini

By admin
20 Dicembre 2017
1260
0
Share:

“IO NON SONO STUPIDO”
di Nicola Todeschini

 

Per alcuni, che di mestiere fanno anche gli istruttori, il cavallo è un animale stupido, e il tentativo dell’uomo di instaurare una relazione profonda poco più di una pratica da molli adolescenti.
Io non ho alcun autorità in argomento, solo una breve esperienza di sette anni con il mio primo ed unico cavallo, mi limito quindi a raccontarla con umiltà respingendo però l’idea che non sia possibile un legame profondo.
Un’episodio ieri mi ha sconcertato: mi avvicino al paddock per portare con me ulrich a prepararlo al nostro lavoro. Ormai ho un rituale assodato con lui: all’arrivo, mentre sono ancora in auto, abbasso il finestrino e lo saluto. Lui normalmente mi da le spalle ed è rivolto verso il suo confinante. Al mio saluto a volte si gira, a volte presta attenzione solo con il movimento di un orecchio, ma mi ascolta attentamente. Alcuni versi accompagnano il mio saluto, poi vado a cambiarmi e torno verso il paddock. Nel frattempo lui è risalito dal bosco e mi attende (non sempre) vicino alla porta: si attende però che io arrivi dimostrando la mia tranquillità, e mi ricorda che è uno stallone, che la sua attenzione è un regalo. Entro con rispetto nel paddock fecondo i miei versi di benvenuto e mi avvicino a lui sempre a 45 gradi, con rispetto, e lui si fa calzare la capezza e poi si lascia andare ad un saluto misurato, come nel suo stile, e senza alcuna esitazione mi segue generosamente.
Ebbene, ieri tutto è andato come da copione, mi attendeva a monte, vicino all’entrata, ma appena sono entrato si è rivolto dalla parte opposta, esitando nel rendersi disponibile, così ho respirato profondamente, nel dubbio di essermi posto con eccessiva “decisione” ma lui è rimasto rivolto dalla parte opposta, allora l’ho assecondato e avvicinandomi al suo muso ho notato che si protendeva verso il beverino. Ho atteso, con calma: allora lui ha infilato il muso nel beverino premendo con le labbra la leva che normalmente richiama l’acqua, che però non è uscita e il beverino è rimasto secco. Eseguita l’evidente dimostrazione del suo “problema” si è rivolto verso di me attendendo risposta: mi aveva indicato il suo bisogno, sono rimasto di stucco.
L’ho accarezzato, commosso per la fiducia e il suo tentativo di comunicare, lui si è fatto calzare senza esitazione la capezza e arrivato alla scuderie mi sono subito munito di un secchio pieno d’acqua e tornato verso di lui l’ho notato che mi guardava, con una delle sue mille straordinarie espressioni, soddisfatto, eccitato, capito. Ha bevuto due secchi di acqua, poi abbiamo lavorato in armonia, nonostante le mie difettose capacità, lui mi ha dato tutto, con la consueta generosità, non un’incomprensione, come due amici che si allenano, con fatica ma rispetto.
Ecco tutto, nessun miracolo, nessun “lallo” o discorso umanizzando il cavallo (come quelli che ci parlano con tanto si subordinate e congiuntivi), solo la ricerca continua di capire, cercare una relazione nel rispetto della sua natura, non perchè la migliore, ma la sua.

Pubblicato sul Gruppo Facebook Ucif

Previous Article

Comunicato dell’Associazione Ucif: “No alla macellazione e ...

Next Article

Dpa e Non Dpa “NOI DELLA REDAZIONE ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Storie di Ucif

    “FINALMENTE A CASA” di Elisa Bacchiega

    1 Marzo 2021
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “ADDIO, QUEENIE, ABBANDONATA DA CHI TI DOVEVA CURARE” di Micaela Capobianco

    3 Agosto 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “OGGI, TANTI BACI” di Claudia Ippolito

    22 Settembre 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “NATALE CON I NOSTRI AMORI” di Glauco L.S. Ricci

    21 Dicembre 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “RITORNO ALLA VITA”

    4 Maggio 2020
    By admin
  • Le Storie di Ucif

    “LE DONNE DI UCIF” di Francesca Primicerio

    8 Marzo 2020
    By admin

You may interested

  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’UOVO DI COLOMBO” di Mario Catania

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

  • Dalla parte delle Famiglie

    “SIAMO TUTTI SCEMI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti