Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
La Voce dell'Ippogenitore
Home›Contenuti›La Voce dell'Ippogenitore›“NON CI INTERESSA SOLO IL RISULTATO” di Francesca Primicerio

“NON CI INTERESSA SOLO IL RISULTATO” di Francesca Primicerio

By admin
4 Gennaio 2018
1324
0
Share:

Dal gruppo Le Ippomamme di Ucif
“NON CI INTERESSA SOLO IL RISULTATO”
di Francesca Primicerio

 

Lo sport è uno straordinario spaccato di società. Allo sport oggi non è solo affidato il compito di “allenare un corpo” ma, sempre più, si cerca nell’attività, ludica e agonistica che sia, la possibilità di trasmettere regole e disciplina da tradurre poi nella vita quotidiana. Un potente strumento educativo, questo è quello che le mamme di Ucif desiderano che sia l’Equitazione.
All’interno del gruppo Le Ippomamme di Ucif, si è discusso a lungo circa l’approccio alla vita di maneggio e alle lezioni. Disciplina o leggerezza? Le nostre mamme hanno scelto quello che noi crediamo sia la strada migliore: un equilibrio tra le due metodiche.
“In maneggio bisogna rispettare un codice etico. Un abbigliamento adeguato, sempre in ordine e pulito oggi non è impossibile da tenere. Ci sono negozi che vendono prodotti per l’Equitazione a prezzi modici. Vedere in sella amazzoni con maglie succinte, scollature e capelli sciolti magari, non è per nulla bello. Maglie che svolazzando dai pantaloni, troppo lunghe o troppo corte, ragazzi che si rivolgono durante le lezioni con poco rispetto verso gli istruttori, i corridoi spesso lasciati in disordine perché “tanto c’è il gromm che pulisce”. Questo non è l’atteggiamento giusto. In campo l’istruttore è una figura che impartisce insegnamenti, bisogna partecipare alle riprese rispettando la figura che ci segue, con la compostezza che si usa tra i banchi di scuola. È un gesto di profondo senso civico vivere in una comunità rispettandola. Rispettando, cioè, gli spazi di tutti e il lavoro altrui.”
Questo è il clima che i genitori di Ucif desiderano respirare in maneggio, questa è la collaborazione che Istruttori e tecnici desiderano per poter lavorare al meglio.
Un interessante dibattito che ci ha permesso di evidenziare come, il genitore, spesso raffigurato come il male del secolo che ha colpito il nostro sport, non sia sempre rappresentato dalla persona che per desidera unicamente per il proprio figlio il mezzo più veloce per raggiungere un risultato.

Previous Article

“IO CHE SONO CAVALLO DIPENDENTE” di ...

Next Article

L’Editoriale “IL MESTIERE DIFFICILE DELL’IPPOGENITORE” di Glauco ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • La Voce dell'Ippogenitore

    Lettera aperta ai Comitati Regionali “TENIAMOLI AL GUINZAGLIO”

    3 Dicembre 2018
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “ESSERE GENITORI DI UN GIOVANE ATLETA” di Glauco L.S. Ricci

    2 Gennaio 2018
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    La lettera della domenica “È SOLO UN GENITORE”

    28 Gennaio 2018
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “LE NOSTRE IPPOMAMME” di Francesca Primicerio

    28 Gennaio 2018
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “Ippogenitori parte 2” La Voce dell’Inserto

    4 Novembre 2017
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “La poesia dell’ippogenitore” di FabriFabrix

    5 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • Il Meteo

    “CLIMA TIPICAMENTE INVERNALE”

  • Le Città dell’Equitazione

    “PRAGA LA MAGICA”

  • La Foto del Giorno di Ucif

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti