Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
La Voce dell'Ippogenitore
Home›Contenuti›La Voce dell'Ippogenitore›“Istruttori e genitori: il confronto” dal gruppo Facebook Le Ippomamme di Ucif

“Istruttori e genitori: il confronto” dal gruppo Facebook Le Ippomamme di Ucif

By admin
5 Novembre 2017
1272
0
Share:

“Istruttori e genitori: il confronto”
dal gruppo Facebook Le Ippomamme di Ucif

 

All’interno del gruppo “Le Ippomamme di Ucif”, abbiamo la fortuna di poter ospitare genitori e istruttori.
Abbiamo chiesto a un’istruttrice di descrivere il suo genitore dei sogni: “Quello che arriva, lascia il figlio e torna dopo un’ora “, ci ha risposto di botto, ironicamente e con un largo sorriso….
Seduta comoda, poi, ci ha scritto queste splendide righe.
“Per me, ciò che importa è che il genitore si fidi di ciò che faccio e mi lasci svolgere il lavoro senza intromissioni. Devo poter dialogare con lui in tranquillità e trovare un modo per affrontare gli eventuali problemi del ragazzo, insieme. Non amo i genitori che si intromettono durante le lezioni o nella vita di scuderia. Non amo che i ragazzi non socializzino tra di loro, aiutandosi a vicenda e trovando nella sola presenza genitoriale un’aiuto valido. La vita di scuderia è innanzitutto lavoro di squadra. Genitori iperprotettivi e apprensivi, che sognano dopo solo due mesi il proprio figlio campione, ottengono solo il risultato di caricare di ansie e aspettative i propri ragazzi: non fatelo! Se qualcosa nell’insegnamento non è chiaro, bisogna sempre chiedere spiegazioni e cercare, se non si è convinti, una risposta tramite l’informazione. Spesso si arriva alla risoluzione dei problemi insieme, nello stesso modo, ma con strade diverse. È un diritto sacrosanto del genitore sapere cosa sta apprendendo il proprio figlio”.
Risposta all’unisono delle nostre ippomamme.
“Approviamo quanto scritto, cerchiamo di essere di aiuto senza essere invasivi. A volte si fa fatica ma quando c’è la fiducia nel proprio istruttore tutto diventa più facile. L’altra faccia della medaglia? Il sorriso dei nostri figli”.

Previous Article

“La poesia dell’ippogenitore” di FabriFabrix

Next Article

“Meritiamo una coccarda?” di Francesca Primicerio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • La Voce dell'Ippogenitore

    “LE NOSTRE IPPOMAMME” di Francesca Primicerio

    28 Gennaio 2018
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “Meritiamo una coccarda?” di Francesca Primicerio

    5 Novembre 2017
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “Meritiamo di più” di Glauco L.S. Ricci

    5 Novembre 2017
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “QUATTRO PROPOSTE PER I PROPRIETARI IN TEMPO DI CORONAVIRUS”

    30 Marzo 2020
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    “IL MESTIERE DEL GENITORE” di Glauco L. S. Ricci

    6 Novembre 2018
    By admin
  • La Voce dell'Ippogenitore

    CHI CONTROLLA I CAMPI GARA?

    19 Maggio 2019
    By admin

You may interested

  • La Guerra in Ucraina

    IL CAVALLINO

  • Senza categoria

    “GLOBALMENTE DEUSSER”

  • In Edicola

    “SE SPORCHI, PAGHI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti