“L’AUTODICHIARAZIONE PER I PROPRIETARI” di Marianna Garrone

Marianna Garrone, avvocato con competenze equestri, quanto mai utile per un chiarimento ulteriore e per l’utilizzo delle corrette autodichiarazioni per recarci dai nostri Cavalli.
“Ho redatto un modello specifico di autodichiarazione per aiutare proprietari e affidatari di cavalli nella compilazione dell’autodichiarazione necessaria, in questo momento di emergenza epidemiologica, per gli spostamenti che siano dettati da esigenze di accudimento e cura dei rispettivi animali. Ho cercato, in primo luogo, di chiarire, sia ai proprietari sia soprattutto agli enti accertatori (pur non potendo garantire di riuscire a convincerli) che i proprietari affidatari degli Animali hanno il diritto (ma ancor prima il dovere), indipendentemente dal colore della zona di appartenenza, di spostarsi per garantire ai loro Cavalli il necessario benessere psicofisico, concetto nel quale è sicuramente compreso il movimento quotidiano dell’Animale. La deroga al divieto generale di spostarsi in determinati zone del nostro Paese, in questo caso, è giustificata dai cd. motivi di salute, intesa in questo senso come sanità animale”
Hai aggiunto anche delle note esplicative
“Nelle note esplicative allegate al modello di autodichiarazione, cerco di chiarire come il proprietario di un Cavallo che sia regolarmente iscritto all’anagrafe degli Equidi diventi parte essenziale di quella che può essere definita come “filiera zootecnica” della nostra Nazione, il cui funzionamento rimane garantito anche dall’art. 1, lett. ll) del Dpcm 3 novembre 2020 “restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie (…) l’attività del settore agricolo, zootecnico (…) comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi”. Sul punto, è importante sottolineare come il nuovo dpcm nulla innovi rispetto ai Dpcm passati dei quali, al contrario, ricalca alla lettera il contenuto”
Queste linee direttive non sono una novità dell’ultimo periodo…
“A marzo, quando è scoppiata l’emergenza, io stessa non avevo ancora ben chiaro questo concetto che poi ho potuto approfondire anche grazie all’aiuto del Generale Vincenzo Maugeri, uomo di Cavalli e grande conoscitore dello Stato, e sono così riuscita, già durante il primo lockdown nazionale, a indirizzare correttamente sul da farsi sia i proprietari, sia i circoli ippici che si rivolgevano al mio studio. Fondamentale, in ultimo, non tralasciare il ruolo del gestore del circolo ippico con il quale occorre sempre relazionarsi con rispetto e fiducia al fine di concordare con lui le migliori modalità di accesso al centro. Per il resto, ho invitato comunque alla prudenza, limitando, laddove possibile, gli spostamenti anche al fine di bloccare definitivamente la trasmissione del virus”
La documentazione preparata dall’avv. Marianna Garrone è reperibile a questo link
https://www.facebook.com/StudioLegaleGarrone/posts/921751558229193