Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“L’AUTODICHIARAZIONE PER I PROPRIETARI” di Marianna Garrone

“L’AUTODICHIARAZIONE PER I PROPRIETARI” di Marianna Garrone

By admin
12 Novembre 2020
6956
0
Share:

Marianna Garrone, avvocato con competenze equestri, quanto mai utile per un chiarimento ulteriore e per l’utilizzo delle corrette autodichiarazioni per recarci dai nostri Cavalli.

“Ho redatto un  modello specifico di autodichiarazione per aiutare proprietari e affidatari di cavalli nella compilazione dell’autodichiarazione necessaria, in questo momento di emergenza epidemiologica, per gli spostamenti che siano dettati da esigenze di accudimento e cura dei rispettivi animali. Ho cercato, in primo luogo, di chiarire, sia ai proprietari sia soprattutto agli enti accertatori (pur non potendo garantire di riuscire a convincerli) che i proprietari affidatari degli Animali hanno il diritto (ma ancor prima il dovere), indipendentemente dal colore della zona di appartenenza, di spostarsi per garantire ai loro Cavalli il necessario benessere psicofisico, concetto nel quale è sicuramente compreso il movimento quotidiano dell’Animale. La deroga al divieto generale di spostarsi in determinati zone del nostro Paese, in questo caso, è giustificata dai cd. motivi di salute, intesa in questo senso come sanità animale”

Hai aggiunto anche delle note esplicative

“Nelle note esplicative allegate al modello di autodichiarazione, cerco di chiarire come il proprietario di un Cavallo che sia regolarmente iscritto all’anagrafe degli Equidi diventi parte essenziale di quella che può essere definita come “filiera zootecnica” della nostra Nazione, il cui funzionamento rimane garantito anche dall’art. 1, lett. ll) del Dpcm 3 novembre 2020 “restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie (…) l’attività del settore agricolo, zootecnico (…) comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi”.  Sul punto, è importante sottolineare come il nuovo dpcm nulla innovi rispetto ai Dpcm passati dei quali, al contrario, ricalca alla lettera il contenuto”

Queste linee direttive non sono una novità dell’ultimo periodo…

“A marzo, quando è scoppiata l’emergenza, io stessa non avevo ancora ben chiaro questo concetto che poi ho potuto approfondire anche grazie all’aiuto del Generale Vincenzo Maugeri, uomo di Cavalli e grande conoscitore dello Stato, e sono così riuscita, già durante il primo lockdown nazionale, a indirizzare correttamente sul da farsi sia i proprietari, sia i circoli ippici che si rivolgevano al mio studio. Fondamentale, in ultimo, non tralasciare il ruolo del gestore del circolo ippico con il quale occorre sempre relazionarsi con rispetto e fiducia al fine di concordare con lui le migliori modalità di accesso al centro. Per il resto, ho invitato comunque alla prudenza, limitando, laddove possibile, gli spostamenti anche al fine di bloccare definitivamente la trasmissione del virus”

La documentazione preparata dall’avv. Marianna Garrone è reperibile a questo link

https://www.facebook.com/StudioLegaleGarrone/posts/921751558229193

Previous Article

“ONORE AI CADUTI DI NASSIRIYA”

Next Article

“L’INCUBO DI ANGELA È FINITO”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    FieraCavalli 2017 “Tatiana Pasqualini, la fan numero uno di Valentina Truppa”

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UNO TSUNAMI DI EMOZIONI” di Viky Viktoria

    10 Luglio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Cambiare le regole del gioco” di Sergio Cucini

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “L’emozione non ha categorie” di Harry Da Rios

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UN’EMOZIONE PER LA VITA” di Emanuela Turchetti

    7 Luglio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UN DISEGNO D’AUTORE PER I BAMBINI” di Danilo Maestrello

    28 Agosto 2021
    By admin

You may interested

  • In Edicola

    L’Editoriale “UNA SPLENDIDA GIORNATA” di Glauco L.S. Ricci

  • Il Meteo

    “L’ANTICICLONE CI AIUTA”

  • Cavalli e Giochi

    “CINQUE DI PICCHE, WELSH COB”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti