“CAVALLI E DISEGNO, CHE PASSIONI!” di Tatiana Pasqualini

“Sono Tatiana, ho 22 anni e sono appassionata di Equitazione e Fumetti”
Incontriamo la nostra ‘fumettista’ ufficiale: insieme, abbiamo già realizzato molte interessanti iniziative, culturali e solidali, nella migliore tradizione della nostra Associazione Ucif.
“Attualmente frequento il terzo e ultimo anno del corso di Fumetto alla Scuola Mohole di Lambrate”
Tatiana, come ti sei avvicinata al nostro mondo equestre?
“Mi sono avvicinata al mondo equestre grazie ai miei genitori che inizialmente mi hanno proposto di prendere delle lezioni di prova di equitazione in una cascina a Besana Brianza. L’anno successivo ho scelto di prendere lezioni seriamente e di cominciare a fare equitazione proprio come Sport, senza però entrare nel campo agonistico”
Un’altra passione che ti contraddistingue è quella del disegno
“Ho affiancato alla passione dell’equitazione quella del disegno, una passione che mi accompagna da quando andavo all’asilo: disegnavo sempre. Poi, iniziando a fare equitazione, ho unito le due passioni iniziando a rappresentare cavalli. Il disegno è un modo anche per esprimere sé stessi: tramite il disegno puoi esprimere passioni, concetti e stati d’animo. Ti ritrovi davanti a un figlio di carta e hai la libertà di rappresentarci ciò che più ti piace”
Cosa rappresenta per te il disegno?
“Il disegno per me è sinonimo di libertà. A volte disegno semplicemente per ‘noia’, perché ho del tempo libero. A volte rappresento il mio stato d’animo. Il tutto sempre attraverso la figura del Cavallo. Soffro d’ansia e una volta ho provato a rappresentarla in un disegno: l’ho fatto in digitale. Nel foglio era rappresentato un Cavallo intrappolato in un cespuglio spinoso, proprio per far capire che nonostante la forza fisica e la potenza del Cavallo, l’ansia trova sempre un modo per intrappolarti e impedirti di essere sereno e libero. A volte hai proprio la sensazione di soffocamento e tramite il disegno riesco a sentirmi un po’ più̀ libera, come se trovassi per un breve tempo una via di fuga”
Quanto è difficile disegnare un Cavallo?
“Disegno Cavalli da una vita e per me ora è quasi un gioco da ragazzi, nonostante mi abbiano detto che il Cavallo è uno degli animali più difficili da disegnare in assoluto. A mio parere, la parte più difficile da disegnare di un Cavallo è quando lo si rappresenta in figura intera. Devi mettere in proporzione tutta l’anatomia: le orecchie devono essere proporzionate rispetto alla testa, la testa rispetto al corpo e agli arti ecc… poi il tutto si complica quando bisogna farlo in angolazioni specifiche: di profilo, 3/4, figura intera, dall’alto, dal basso, visto da dietro, ecc… ho anch’io molte difficoltà, infatti i miei disegni sono quasi sempre un primo piano del Cavallo”
Cosa serve per disegnare?
“Per realizzare un disegno c’è bisogno, prima di tutto, di un’ispirazione. La si può trovare ovunque: a casa, per strada, sui mezzi pubblici, a scuola, mentre si è fuori con gli amici. L’idea ti arriva quando meno te lo aspetti. A darti ispirazione può essere un oggetto particolare, un luogo che ti ha colpito, un odore particolare, un colore, un animale, una persona che hai visto per strada… arriva da ciò che ti circonda. Dopo che hai avuto l’ispirazione, di solito, se non ho la possibilità di fare subito lo sketch su foglio, me lo scrivo nelle note del telefono così non me lo dimentico e poi, appena ne ho la possibilità, parto con la creazione del disegno. Un consiglio importante che mi sento di dare è di essere sereni. Di solito, è più difficile creare qualcosa quando si è nervosi o irrequieti”
Cosa vorresti trasmettere con i tuoi disegni?
“Tramite i miei disegni, mi piacerebbe trasmettere, il mio stato d’animo, magari anche attraverso disegni metaforici. Mi piace mettermi sempre alla prova, realizzare cose sempre più difficili. Sperimentare nuove tecniche sia a mano sia in digitale. E per ultimo, ma non meno importante, voglio trasmettere la mia passione per i Cavalli… ma credo si capisca già abbastanza!”
Tatiana ha una sua rubrica su Ucif e ci delizia con i suoi disegni. Questi suoi capolavori diventeranno un libro che arricchirà la nostra bellissima libreria