Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
  • Henrik Von Eckermann Campione del Mondo di Salto Ostacoli

  • Sara Morganti campionessa del mondo a Herning 2022

  • Sara Morganti d’argento ai Mondiali

  • Volteggio di Bronzo a Herning 2022

  • Crack Balou e Gaudiano vincono la 145 a fasi del Lgct Monaco

Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“CAVALLI E DISEGNO, CHE PASSIONI!” di Tatiana Pasqualini

“CAVALLI E DISEGNO, CHE PASSIONI!” di Tatiana Pasqualini

By admin
25 Ottobre 2020
995
0
Share:

“Sono Tatiana, ho 22 anni e sono appassionata di Equitazione e Fumetti”

Incontriamo la nostra ‘fumettista’ ufficiale: insieme, abbiamo già realizzato molte interessanti iniziative, culturali e solidali, nella migliore tradizione della nostra Associazione Ucif.

“Attualmente frequento il terzo e ultimo anno del corso di Fumetto alla Scuola Mohole di Lambrate”

Tatiana, come ti sei avvicinata al nostro mondo equestre?

“Mi sono avvicinata al mondo equestre grazie ai miei genitori che inizialmente mi hanno proposto di prendere delle lezioni di prova di equitazione in una cascina a Besana Brianza. L’anno successivo ho scelto di prendere lezioni seriamente e di cominciare a fare equitazione proprio come Sport, senza però entrare nel campo agonistico”

Un’altra passione che ti contraddistingue è quella del disegno

“Ho affiancato alla passione dell’equitazione quella del disegno, una passione che mi accompagna da quando andavo all’asilo: disegnavo sempre. Poi, iniziando a fare equitazione, ho unito le due passioni iniziando a rappresentare cavalli. Il disegno è un modo anche per esprimere sé stessi: tramite il disegno puoi esprimere passioni, concetti e stati d’animo. Ti ritrovi davanti a un figlio di carta e hai la libertà di rappresentarci ciò che più ti piace”

Cosa rappresenta per te il disegno?

“Il disegno per me è sinonimo di libertà. A volte disegno semplicemente per ‘noia’, perché ho del tempo libero. A volte rappresento il mio stato d’animo. Il tutto sempre attraverso la figura del Cavallo. Soffro d’ansia e una volta ho provato a rappresentarla in un disegno: l’ho fatto in digitale. Nel foglio era rappresentato un Cavallo intrappolato in un cespuglio spinoso, proprio per far capire che nonostante la forza fisica e la potenza del Cavallo, l’ansia trova sempre un modo per intrappolarti e impedirti di essere sereno e libero. A volte hai proprio la sensazione di soffocamento e tramite il disegno riesco a sentirmi un po’ più̀ libera, come se trovassi per un breve tempo una via di fuga”

Quanto è difficile disegnare un Cavallo?

“Disegno Cavalli da una vita e per me ora è quasi un gioco da ragazzi, nonostante mi abbiano detto che il Cavallo è uno degli animali più difficili da disegnare in assoluto. A mio parere, la parte più difficile da disegnare di un Cavallo è quando lo si rappresenta in figura intera. Devi mettere in proporzione tutta l’anatomia: le orecchie devono essere proporzionate rispetto alla testa, la testa rispetto al corpo e agli arti ecc… poi il tutto si complica quando bisogna farlo in angolazioni specifiche: di profilo, 3/4, figura intera, dall’alto, dal basso, visto da dietro, ecc… ho anch’io molte difficoltà, infatti i miei disegni sono quasi sempre un primo piano del Cavallo”

Cosa serve per disegnare?

“Per realizzare un disegno c’è bisogno, prima di tutto, di un’ispirazione. La si può trovare ovunque: a casa, per strada, sui mezzi pubblici, a scuola, mentre si è fuori con gli amici. L’idea ti arriva quando meno te lo aspetti. A darti ispirazione può essere un oggetto particolare, un luogo che ti ha colpito, un odore particolare, un colore, un animale, una persona che hai visto per strada… arriva da ciò che ti circonda. Dopo che hai avuto l’ispirazione, di solito, se non ho la possibilità di fare subito lo sketch su foglio, me lo scrivo nelle note del telefono così non me lo dimentico e poi, appena ne ho la possibilità, parto con la creazione del disegno. Un consiglio importante che mi sento di dare è di essere sereni. Di solito, è più difficile creare qualcosa quando si è nervosi o irrequieti”

Cosa vorresti trasmettere con i tuoi disegni?

“Tramite i miei disegni, mi piacerebbe trasmettere, il mio stato d’animo, magari anche attraverso disegni metaforici. Mi piace mettermi sempre alla prova, realizzare cose sempre più difficili. Sperimentare nuove tecniche sia a mano sia in digitale. E per ultimo, ma non meno importante, voglio trasmettere la mia passione per i Cavalli… ma credo si capisca già abbastanza!”

Tatiana ha una sua rubrica su Ucif e ci delizia con i suoi disegni. Questi suoi capolavori diventeranno un libro che arricchirà la nostra bellissima libreria

Previous Article

“IL DECRETO È CHIARO”

Next Article

“ANCHE NOI SIAMO ‘CONSENTITI’”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “Jacco, il nostro piccolo grande eroe” di Elisa Paponi

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “L’ANNO DELLA SICUREZZA” di Luca D’oria

    31 Gennaio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “L’IMPREVISTO DI GIJON” di Lucia Vizzini

    2 Settembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IO, IPPOMAMMA FELICE A OPGLABBEEK” di Francesca Stasi

    2 Ottobre 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Associazione Il Bosco Incantato, Progetto Reborn” Le Interviste di Ucif

    6 Giugno 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Il mio grande sogno” di Arianna Marzatico

    27 Febbraio 2019
    By admin

You may interested

  • Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo

    “LUI È TOMMY”

  • Il Meteo

    INIZIA UNA SETTIMANA CALDISSIMA

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

Timeline

  • 18 Agosto 2022

    AUGURI, PIERGIORGIO BUCCI

  • 18 Agosto 2022

    FENOMENO TITTIA

  • 18 Agosto 2022

    LA CLASSE È ACQUA

  • 18 Agosto 2022

    JUMP & DERBY

  • 17 Agosto 2022

    IL MAGNIFICO DRAPPELLONE

  • 17 Agosto 2022

    VINCE IL LEOCORNO DOPO QUINDICI ANNI

  • 17 Agosto 2022

    MAGIC JACOBS

  • 16 Agosto 2022

    VERGOGNA NORVEGIA

  • 16 Agosto 2022

    JACOBS CAMPIONE D’EUROPA DEI 100

  • 16 Agosto 2022

    ARRIVANO I TEMPORALI

  • 15 Agosto 2022

    ADDIO ALL’AUTORE DI UN BELLISSIMO LIBRO SUI CAVALLI

  • 15 Agosto 2022

    CHI SI ACCONTENTA GODE

  • 15 Agosto 2022

    BUON FERRAGOSTO, AMICI DI UCIF

  • 15 Agosto 2022

    LISTE ELETTORALI

  • 14 Agosto 2022

    Henrik Von Eckermann Campione del Mondo di Salto Ostacoli

  • 14 Agosto 2022

    ROYAL DELIGHT E SARA SONO D’ORO

  • 14 Agosto 2022

    KING EDWARD È MOSTRUOSO

  • 14 Agosto 2022

    Sara Morganti campionessa del mondo a Herning 2022

  • 14 Agosto 2022

    LA VERGOGNA DEL MORANDI

  • 13 Agosto 2022

    GRAZIE DI TUTTO, PIERO ANGELA

  • 13 Agosto 2022

    OBIETTIVO OLIMPICO FALLITO

  • 13 Agosto 2022

    RISPETTATE LA VITA

  • 13 Agosto 2022

    INIZIA IL CAMPIONATO

  • 13 Agosto 2022

    SVEZIA CAMPIONE, DE LUCA SALVA L’ONORE

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti