Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
  • Carpe Diem e Bucci vincono il Gp di Gorla

  • Chalou e Gaudiano vincono il Gp di Poznan Wola

  • Nico Lupino e Ilba vincono la 140 di Praha

  • L’Italia vince la Coppa delle Nazioni di Atene

  • Denis Lynch vince il Gp Roma, terzo Bucci

Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“ASCOLTIAMO LE LORO STORIE” di Lisa Vergnani

“ASCOLTIAMO LE LORO STORIE” di Lisa Vergnani

By admin
2 Luglio 2020
918
0
Share:

“Sono una giovane istruttrice dell’International Horseman Academy, più precisamente del dipartimento Scuola Italiana di Horseman, fondata dal mio Maestro e mentore Marco Vignali”

Conosciamo un’amica di Ucif, Lisa Vergnani, e la sua interessante attività.

“Nonostante la mia giovane età, ho avuto la (piú o meno) fortuna fin dall’inizio del mio percorso nell’equitazione, iniziato nel 2013, di avere a che fare con Cavalli dal passato difficile, prima fra tutti quella che ora è la mia Cavalla, Lilly. Da lei è nata la mia vocazione per aiutare i Cavalli a risolvere le incomprensioni con i loro cavalieri, per riportare armonia nel binomio. Le mie abilitazioni, infatti, comprendono, oltre le lezioni private e i corsi di horsemanship, anche la doma, l’addestramento e la rieducazione. Quest’ultima nello specifico è quella che probabilmente più mi piace: sentire il Cavallo e la storia che ha da raccontare”

Su cosa si base la tua horsemanship?

“Non amo nascondermi dietro i termini di equitazione naturale, doma dolce e così via, perché non c’è nulla di dolce durante il lavoro con certi cavalli, né tanto meno di naturale. La mia horsemanship si deve basare su fiducia e rispetto reciproco, non parliamo di diventare leader o capobranco ma un punto di riferimento per il Cavallo a cui lui può affidarsi nel momento del bisogno, con cui ha piacere a stare, dal quale può sentirsi capito perché teniamo conto della sua natura, dei suoi limiti, del suo essere in generale. Durante le rieducazioni, infatti, mi piace conoscere la storia di quel Cavallo, il suo vissuto, per quanto possibile. Tengo sempre conto di problematiche magari ignorate (dolori fisici, pareggiature o ferrature sbagliate, selle di misure errate…) perché la maggior parte dei problemi derivano anche da questi fattori, presenti o passati, e se ad esempio un Cavallo per un anno viene montato con una sella sbagliata che gli causa dolori, anche quando gli si proporrà una sella giusta sarà riluttante inizialmente per il ricordo passato”

Come reagiscono i Cavalli?

“Alcuni ‘guariscono’ in poco tempo, ad altri ci vuole tanto per passare un trauma, e non è detto lo superino del tutto, potrebbe essere sempre latente senza che noi ce ne accorgiamo, per questo è importantissimo lavorare sulla sfera emotiva e psicologica del cavallo, così da insegnargli a controllare le sue reazioni (trasformandole in risposte, e ritengo ci sia una grossa differenza) e a ragionare in maniera razionale su ciò che accade. Il mio obiettivo è, infatti, aiutare quanti più binomi possibili e al tempo stesso imparare tutto quello che posso proprio da loro. Per il momento punto a spostarmi tanto e facilitare anche zone dove purtroppo c’è ancora poca conoscenza di questi argomenti, o tanti pregiudizi, ma magari, tra una decina d’anni chissà, mi piacerebbe aprire una sorta di “centro di recupero” per Cavalli che sono stati buttati via, che vengano dal macello o dai sequestri, e al tempo stesso poter istruire nuove giovani leve per migliorare la vita dei Cavalli in futuro”

Quali sono i tuoi traguardi futuri?

“Ho due traguardi importanti al momento: continuare a imparare tutto quello che posso, anche arrivando a fare il secondo livello horsemanship, che corrisponde al lavoro in piano più avanzato come i cambi di galoppo, passage, piaffe ecc… riuscendo a mia volta a trasmetterle ad altri, e avere modo di crearmi un futuro in questo mondo, non di certo facile, ma sto avendo tantissime risposte positive da quelle persone che fino ad ora mi hanno chiamata, e ne sono felicissima”

I prossimi appuntamenti con Lisa:
12 Luglio: Clinic sulla desensibilizzazione, presso C.I. Santa Lucia (Fe)
15-20 Luglio: lezioni e corsi in Liguria (Im, Sv)
27-31 Luglio: lezioni a Padova
3a settimana di agosto: lezioni a Padova
4a settimana di agosto: lezioni a Caserta
5-6 Settembre: corso I livello a Siena

Previous Article

“AIUTATECI A FERMARE I FURTI DEI CAVALLI”

Next Article

“IL CONI DECIDE DI NON DECIDERE”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “QUANDO IL CASCO È PROVVIDENZIALE” di Ludovica Montino

    3 Febbraio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Investite nella Formazione!” di Francesco Vedani

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Una chiacchierata tra amici” di Sabrina Nasi

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “INTERAZIONE E BIOMECCANICA” di Gianluca Colella

    15 Febbraio 2022
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “La nostra amica Micol” di Micol Rustignoli

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA MIA SCUOLA DI VITA” di Carlotta Caminiti

    27 Febbraio 2018
    By admin

You may interested

  • Breaking news

    Ucif intervista Zoe Lia

  • Altri Sport

    “PUPI VUOLE IL TORINO”

  • Le Interviste di Ucif

    “SARA, ASPETTAMI” di Alberto Falzoni

Timeline

  • 26 Giugno 2022

    LE SFIDE IN TREDICI CAPOLUOGHI

  • 26 Giugno 2022

    ECCO IL GRAN FINALE

  • 25 Giugno 2022

    MA È ITALIA O SVIZZERA?

  • 25 Giugno 2022

    SI VA VERSO I QUARANTA

  • 25 Giugno 2022

    FUCHS, BUONA LA PRIMA

  • 25 Giugno 2022

    DI CHI È LA COLPA?

  • 25 Giugno 2022

    SICCITÀ, C’È LO STATO D’EMERGENZA

  • 24 Giugno 2022

    PADRONI DI CASA

  • 24 Giugno 2022

    LO SHOW HA AVUTO INIZIO

  • 24 Giugno 2022

    GRANDI SALTI A PORTE APERTE

  • 24 Giugno 2022

    PORTE APERTE A KIEV

  • 24 Giugno 2022

    SCATTA LA JUMPING CUP MILANESE

  • 23 Giugno 2022

    UNA CALDA INSTABILITÀ

  • 23 Giugno 2022

    BOLLETTE, SCONTI PER TRE MILIARDI

  • 22 Giugno 2022

    GIÙ DAI TACCHI

  • 22 Giugno 2022

    CARPE DIEM E BUCCI PADRONI DI CASA

  • 22 Giugno 2022

    RITORNO IN PIAZZA

  • 22 Giugno 2022

    ARMI E BAGAGLI

  • 21 Giugno 2022

    ERO ALLERGICA AI CAVALLI

  • 21 Giugno 2022

    I CAVALLI CONTRO IL LONG COVID

  • 21 Giugno 2022

    I CAVALLI CURANO

  • 21 Giugno 2022

    SIAMO TUTTI A BOCCA APERTA

  • 21 Giugno 2022

    FACCIAMO FARE PACE

  • 21 Giugno 2022

    CALDO INTENSO E TANTA AFA

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti